Queste pagine, dedicate in particolare ai ragazzi e ai giovani, sono state scritte per loro come un chiaro invito a prendere come modello Gesù, unica via per arrivare in cima". "
Un originale cartoncino pieghevole le cui "pagine" vanno composte in modo da costruire figure dai colori vivaci, mentre i testi raccontano alcune storie riguardanti viaggi, spostamenti e relativi mezzi di trasporto dei personaggi biblici. Un primo passo per avvicinare al Libro Sacro i più piccoli.
Non mancano certo buoni commentari in lingua italiana al Quarto Vangelo. All'autore di questo volume è parso utile stendere un commento "diverso", che spiega il Vangelo di Giovanni in modo continuativo, ragionato, aderente al testo, attento alla dimensione teologica, senza tuttavia eccedere nella problematizzazione. Seguendo passo passo il dettato evangelico, la spiegazione si prefigge essenzialmente di far cogliere il significato delle parole, delle espressioni, del brano nel suo complesso. Alla base del commento è la traduzione italiana della Bibbia Cei (2008).
Ancilla Ghezzi (poi Madre Serafina della Croce, 1808-1857) fin da adolescente fu totalmente attratta dall'Eucarestia; si manifestarono in lei misteriosi fenomeni, come estasi e visioni. Fondò a Monza e a Innsbruck due monasteri per l'adorazione eucaristica perpetua.
Primogenita di Amedeo di Savoia-Acaja e Caterina di Ginevra, Margherita (1390-1464), pur sentendo attrazione per la vita religiosa, dovette sposare il marchese Teodoro II del Monferrato. A Genova, dove si trssferì, ebbe modo di farsi notare e amare dai genovesi, ldistinguendosi per la generosità e il coraggio, in particolare, durante una violenta epidemia di peste, portando ogni genere di soccorso a quella gente. Rimasta vedova Margherita si ritirò nel palazzo di Alba e dedicare la sua vita interamente a Dio.
Anna Maria Rubatto (1844-1904), vestito l'abito della nuova Congregazione delle Terziarie Cappuccine, diventando suor Maria Francesca, partì missionaria per il Sud America, dove rimase fino alla morte testimoniando con la sua attenzione verso i poveri che nessuno è escluso dall'amore di Dio.
Biografia di Padre Umile da Genova (Giovanni Bonzi), promotore di un'opera di assistenza dei bambini abbandonati: il "Sorriso Francescano" (1898-1969). Ad essa dedicherà tutte le sue energie, realizzando numerose case per il suo progetto.
Don Borel (1801-1873), personaggio di spicco nella Torino dell'Ottocento, fu grande predicatore e confessore, anche impegnato nell'assistenza dei carcerati. Tra i suoi amici più cari si annoverano San Giuseppe Cafasso, San Giuseppe Benedetto Cottolengo e San Giovanni Bosco, di cui fu straordinario e fidato collaboratore.
Il campo dell'affettività è uno dei terreni dove oggi si registra maggiore distanza tra l'insegnamento della Chiesa e la coscienza della gente, soprattutto dei giovani. Per ricomporre questi due poli è necessario trovare la strada giusta: è ciò che si propone il libro. La prima parte offre una riflessione esperienziale sul significato dell'affettività e della sessualità umana, per un cammino di crescita verso la piena maturità nell'amore. La seconda parte è costituita da quattro meditazioni bibliche, e dalle testimonianze di un prete e di una religiosa nelle quali l'affettività e la sessualità respirano orizzonti più larghi che provengono dalla luce della rivelazione biblica.
Il sussidio propone sette celebrazioni del Mandato agli operatori della catechesi: il testo di ogni Rito del Mandato, riportato negli elementi essenziali, è preceduto da note organizzative e suggerimenti celebrativi. Inoltre, si offre una raccolta di pensieri formativi utili per una lettura personale, per animare un incontro con gli operatori della catechesi, per stimolare il confronto e il dibattito in un gruppo di catechisti, e per cogliere e individuare prospettive e orientamenti anche operativi nel ministero catechistico.
Il testo, dedicato alla formazione dell'educatore e dell'insegnante, si pone l'obiettivo di rispondere in modo semplice a domande relative ai grandi e piccoli temi che costituiscono il bagaglio delle competenze di un buon educatore. Ogni "voce", in ordine alfabetico, esplora un tema particolare, accostandolo attraverso una duplice prospettiva: dapprima analizza ciò che dicono in merito la psicologia e le scienze umane in secondo luogo, offre suggerimenti pratici per gli educatori.
Un poster per publicizzare" il catechismo: per vivacizzare l'aula e la bacheca parrocchiale. Poster double-face in grande formato."