Orso e Pony sono amici inseparabili. Il loro luogo preferito rimane sempre la casetta in mezzo al bosco. Insieme affrontano incredibili avventure alla scoperta della foresta Nera, in mare e nel deserto, ma restano sempre inseparabili. Età di lettura: da 5 anni.
Olga, dodici anni, studia danza classica da quando era piccola. È sempre stato divertente. Ma adesso che frequenta la scuola di ballo più importante della città, non è più tanto sicura che le piaccia. Olga deve muoversi in un mondo sconosciuto, pieno di regole. È tutto più difficile. Gli insegnanti sono severi, inflessibili. Le compagne sono ambiziose, spietate. Bisogna essere brave, bravissime, più brave di chiunque altro. È una gara continua. Anche la mamma vorrebbe che lei fosse una ballerina perfetta. E invece Olga ogni tanto avrebbe voglia di lasciarsi andare, di essere una ragazzina qualunque. Età di lettura: da 10 anni.
Il giardino abbandonato del Gigante è bellissimo e tutti i bambini vanno a giocarci dopo la scuola. Ma un giorno il Gigante ritorna dal suo lungo viaggio, costruisce un alto muro intorno alla sua proprietà e caccia i bambini. Come d'incanto la primavera abbandona quel luogo e neve e gelo mordono senza sosta alberi e terra. Solo un atto di bontà potrà riportare quel giardino in vita, un piccolo atto che possa scaldare il cuore del Gigante. Età di lettura: da 7 anni.
Il trattato di retorica per eccellenza, il più noto dall'antichità ai giorni nostri, di certo l'archetipo di ogni discorso sull'efficacia comunicativa cui hanno fatto ricorso, spesso senza saperlo, gli scrittori di tutte le epoche, i politici, gli avvocati e perfino i moderni pubblicitari. L'introduzione del curatore mira ad attualizzare il pensiero di Quintiliano sottolineandone appunto i forti elementi di contemporaneità alla luce degli odierni processi comunicativi.
Uscita nel 1992 al termine di una lunga querelle filologica, la Pléiade di Fenoglio a cura di Isella rappresenta un tassello importante per qualsiasi letteratura fenogliana. In questa nuova edizione vengono integrati gli "Appunti partigiani", reperiti fortunosamente nel 1994. Questo volume contiene: Premessa; La lingua del "Partigiano Johnny"; Cronologia; I ventitrè giorni della città di Alba; La malora; Un giorno di fuoco (racconti del parentado); Primavera di bellezza; Il partigiano Johnny; L'imboscata; Una questione privata; I penultimi; Gli altri racconti; Appunti partigiani '44-'45; Itinerario fenogliano; Schede critiche; Bibliografia a cura di Barbara Colli.
Un romanzo classico, ambientato durante la seconda guerra mondiale. È la storia della spedizione italiana in Russia. In queste pagine vengono raccontate in maniera diretta le sofferenze vissute dai soldati italiani nel gelido inverno della steppa. Età di lettura: da 12 anni.
Due sono i protagonisti delle "Confessioni": Dio e l'uomo di fronte a Dio. L'opera si configura come un dialogo fra due interlocutori, uno che sta e l'altro che torna, una sorta di sceneggiatura, arricchita da notazioni scenografiche e temporali, nonché dall'intervento di numerosi personaggi secondari. Einaudi riprone la celebre opera di Sant'Agostino, in un'edizione con testo a fronte, accresciuta da una bibliografia e una cronologia.
Se hai dieci anni, vai a scuola e i tuoi genitori ti vogliono bene, sei una bambina fortunata. Ma se ti vogliono bene al punto di riempirti i pomeriggi di corsi di piano, di danza, di nuoto e di inglese, allora probabilmente avrai qualche problema. Età di lettura: 8 anni.
Dopo gli scritti politici presentati nel primo volume, il secondo volume delle Opere di Niccolò Machiavelli raccoglie un'ampia scelta di lettere e legazioni, cioè i documenti dell'attività diplomatica del grande statista.
Dopo il volume dedicato al Due-Trecento, l'opera prosegue con i poeti dal XV al XVIII secolo. Come già nel primo volume, ogni sezione è introdotta da alcuni fra i massimi specialisti dei singoli campi, di ogni autore si ridiscute e si offre il testo più attendibile, ogni poesia è annotata con ricchezza di riferimenti e indicazioni di lettura.