Quante cose succedono a bordo di uno scuolabus? Ci vuole un diario per raccontarle tutte. Anzi, un taccuino: dove annotare giorno per giorno piccoli cambiamenti e grandi scoperte. Perché sullo scuolabus si incontrano amici e nemici. C'è Catena, che sogna a occhi aperti e va pazzo per le bici. C'è il piccolo Francoseianni, con il suo enorme zaino. Ci sono le gemelle, con le loro chiacchiere, e i tre autisti, tra cui il terribile Santana, terrore di tutti i ragazzini. Ma a chi sono riservati i sedili in fondo? Perché ogni sabato si arriva in ritardo? E chi c'è alla Fermata Fantasma? Su uno scuolabus in corsa, ogni viaggio può nascondere un'avventura, piccoli misteri e amicizie inaspettate. Età di lettura: da 9 anni.
"Questa storia è nata nelle Scuole elementari Collodi, Borgata del Trullo, Roma, tra gli scolari della signorina Maria Luisa Bigiaretti che hanno finito la quinta nel '64; è stata pubblicata a puntate dal "Corriere dei Piccoli" nel medesimo anno 1964; è dedicata a tutti i suoi lettori: a ciascun lettore ogni pagina, dalla prima all'ultima". Età di lettura: da 9 anni.
Blaise Pascal interviene nella polemica tra giansenisti e gesuiti con un tono nuovo: la sua intelligenza e il brio della sua scrittura riescono a trasformare quello che potrebbe essere un'arida trattazione dottrinaria in un pamphlet che, da un lato, anticipa lo stile di Voltaire e, dall'altro, per la caratterizzazione dei personaggi fa sentire certe atmosfere di Molière, peraltro quasi perfettamente coetaneo di Pascal. Come ha scritto Michel Le Guern: "la lucidità con la quale Pascal giunge a smontare il meccanismo di discipline filosofiche profondamente tecniche, unita all'arte somma di far condividere al lettore le proprie convinzioni, fa di lui, incontestabilmente, il primo dei grandi giornalisti".
Mario Lodi scrive con i suoi alunni. Sono loro a provocare, suggerire, a inventare, a raccontare le loro esperienze. "Cipí", la delicata storia del passerotto che scopre il mondo, "La Mongolfiera", racconto del distacco dei bambini dalla famiglia e della conquista dell'autonomia, le avventure della foglia Bandiera sono nati così, negli anni 70, all'interno di un preciso percorso pedagogico fondato in chiave antiautoritaria sul rispetto del bambino e sulla libertà di apprendimento. Al di là della finestra della loro aula, i ragazzi di una piccola scuola di campagna hanno scoperto e annotato via via, nel corso dell'anno, gli aspetti della vita dei passeri sui tetti, nei cortili, negli orti. È nata così l'idea di scrivere insieme la loro storia. Protagonisti del racconto sono, con Cipí e la sua compagna Passerí, un gatto, una margherita-poeta, tanti altri passeri e farfalle; e soprattutto il sole, le nuvole, la pioggia, tutta la natura con l'eterno ciclo delle stagioni: personaggi reinventati e rivisitati da Mario Lodi e dai suoi ragazzi con fresca fantasia poetica. Età di lettura: da 7 anni.
La storia vera di Iqbal Masih, il ragazzo pakistano di 12 anni diventato in tutto il mondo il simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Ceduto dalla sua famiglia di contadini ridotti in miseria, in cambio del prestito di 26 dollari, costretto a lavorare in una tessitura di tappeti dall'alba al tramonto, incatenato al telaio, in condizioni disumane, come milioni di altri bambini nei paesi più poveri del mondo, Iqbal troverà la forza di ribellarsi, di far arrestare il suo padrone, di denunciare la "mafia dei tappeti", contribuendo alla liberazione di centinaia di altri piccoli schiavi. Età di lettura: da 12 anni.
Un cioccolatino al curry, un diamante grezzo da tagliare a forma di elefante, due rapinatori incalliti, un fotografo, due sposini, due pappagalli parlanti... E ancora: due canguri incredibilmente ritrovati nell'ascensore di un grattacielo... Che cosa succede se il caso si diverte a mescolare le tessere di questo puzzle? L'ispettore Ferrari "Testarossa" verrà a capo del mistero grazie al suo intuito e a un pizzico di fortuna. Età di lettura: da 8 anni.
Per i draghetti dell'Isola dei Draghi la festa allo Scoglio del Fuoco è il momento più bello dell'anno scolastico! Inoltre, quest'anno Nocedicocco e i suoi compagni di classe sono diventati grandi e potranno andarci in volo, e dopo cena restare a dormire intorno al falò: è l'occasione giusta per mostrare che sono dei veri draghi sputafuoco. Sarebbe tutto meraviglioso, se Nocedicocco non soffrisse di vertigini! Ma il draghetto è più deciso e intraprendente che mai, e poi con l'aiuto degli amici si può fare tutto! Età di lettura: da 5 anni.
Vincenzo che vuole contare le stelle e tre topolini che vanno a pescare il formaggio. Caterina gelosa della sua ombra e una coppia di ippopotami equilibristi; Matteo che non sa allacciarsi le scarpe e un'elefantina che balla... Bambini e animali sono i grandi protagonisti delle trenta piccole storie di questo libro. Illustrato dai disegni di Vittoria Facchini. Età di lettura: da 6 anni.
Per curare questa antologia, Lella Gandini è tornata con la memoria al periodo in cui viveva a Napoli e si occupava di progetti educativi per l'infanzia, e ha pescato suggestioni dall'opera "La gatta Cenerentola" di Roberto De Simone, ma anche dal nonno di tutti i libri di fiabe moderne, "Lo cunto de li cunti" di Giovan Battista Basile... Età di lettura: da 9 anni.
Classico fra i classici, libro a un tempo scorrevole e complesso, logico e bizzarro, divertente e crudele, con le illustrazioni di sir John Tenniel, primo e indimenticabile illustratore di Alice. Età di lettura: da 8 anni.
Cavalli della Camargue che nascono col mantello scuro e da grandi diventano chiari; cavalli dei balcani che guariscono mangiando farina di castagne; cavalli dell'isola di Shetland, bai, pezzati, sauri e morelli. Cavalli domestici o selvaggi, indomabili oppure docili. Raccolte dalle novelle della tradizione popolare di tutti i paesi o nate dalla fantasia dell'autore, una raccolta di brevi storie che vedono come protagonisti questi magnifici animali. Storie da leggere una dopo l'altra, tutte in un fiato, o da assaporare piano piano, una per una, gustando il ritmo lento della narrazione. Età di lettura: da 6 anni.
Ognuna delle diciotto fiabe di questo volume è una storia a sé che può essere letta per intero. Queste fiabe sono state scelte con cura dal grande repertorio delle fiabe regionali italiane, raccolte intorno alla fine dell'Ottocento dalla viva voce di narratori locali, da parte di noti appassionati del folklore. Età di lettura: da 7 anni.