Descrizione
Attraverso le dieci lettere di un ragazzino al fratello maggiore Christophe, scritte con un linguaggio semplice e immediato, tra il fresco umorismo e le genuine amarezze suscitati da una vacanza-naufragio, scopriamo a poco a poco i retroscena di un dramma familiare. Meglio: di quello che in famiglia, e solo dai grandi, è stato visto come un dramma. Perché Christophe è lontano? Di che cosa si è reso "colpevole"? L'assenza del fratello maggiore è dovuta alla rivelazione della sua omosessualità. La madre e il padre non la vogliono sentir nominare: impongono ai figli rimasti di non pronunciare il nome del "traditore". Il rapporto epistolare, univoco, intessuto di tenerezza e tolleranza condurrà al lieto fine di un riavvicinamento toccante. Età di lettura: da 8 anni.
Ogni tanto ci piacerebbe diventare invisibili per marinare la scuola, ascoltare quello che dicono gli altri, fare scherzi senza il timore di venire puniti. Ma se il nostro sogno diventasse realtà, potremmo incorrere nelle disavventure di Tonino, protagonista di questa simpaticissima storia, che si accorge ben presto dei problemi creati dalla sua desiderata e magica invisibilità: non poter giocare con gli amici, essere ignorato da tutti, star solo... Ancora una volta Rodari con la leggerezza del racconto ci fa riflettere su temi importanti come l'amicizia, la partecipazione, la solidarietà. Età di lettura: da 6 anni.
Diego ritiene di essere stato ingiustamente sgridato dalla mamma e si sfoga tirando un sasso nel prato davanti a casa sua. Il sasso colpisce un gatto in testa e il gatto muore. Questo atto di crudeltà involontaria getta il bambino in grande apprensione. Ma il peggio deve ancora venire. Il giorno dopo egli scoprirà che la padrona del gatto morto è la sua più cara compagna di classe. Come fare a dirglielo? Diego si dibatte tra mille esitazioni, cercando una scappatoia al problema, ma peggiorando sempre di più la sua situazione. Fino al momento in cui non sarà più possibile tacere la verità. E sarà necessario riconoscere, come recita un proverbio cinese, che "se potessi prendere a calci il responsabile di tutti i tuoi guai, non potresti sederti per un mese...". Età di lettura: da 7 anni.
Il primo, rivoluzionario romanzo di Gianni Rodari
Un monello che fa piangere chi gli strappa i capelli e un principe acido, cattivo e poco furbo sono i due antagonisti di questo memorabile romanzo del 1952. La posta in gioco dello scontro fra Cipollino e Limone è nientemeno che la libertà di un popolo intero, composto di pomodori, ciliegie, fagiolini e vecchie talpe.
Incantate come una fiaba, lunghe come un romanzo, divertenti come un cartone animato, Le avventure di Cipollino sono un libro unico, nato nell’atmosfera di entusiasmo e di speranza del secondo dopoguerra. La trama è lineare: i buoni, vessati dal tiranno e oppressi da regole insensate, guidati dal giovane Cipollino riusciranno a sconfiggere i cattivi a colpi di scherzi, beffe e piani geniali, senza mai ricorrere alla violenza. Ma l’intento di Gianni Rodari, non è mettere in scena una lotta tra il male e il bene: è quello di dimostrare che una società giusta sia possibile, auspicabile e anche più divertente per tutti.
«... Dunque, quando lo mamma nacque, il nonno andò in paese e tornò con un paio di orecchini d'oro per la nonna e una pianta di ciliegio», racconta il protagonista della storia. «Il nonno voleva chiamarlo Felicità come la mamma, ma la nonna gli fece notare che era un nome poco adatto a un ciliegio, allora lo chiamò Felice». Un nonno speciale, un ciliegio per amico; una storia che vi farà ridere e piangere e che non dimenticherete. Età di lettura: da 8 anni.
Torna, con le illustrazioni di Nicoletta Costa, uno dei primi capolavori di Rodari. La Freccia Azzurra, bellissimo trenino esposto nella vetrina della Befana, cattura lo sguardo del piccolo Francesco, che vende caramelle in un cinema e non avrà mai i soldi per comprarlo. Anche i giocattoli, però, hanno un cuore, e la notte del 6 gennaio salgono sul trenino; iniziano cosi un avventuroso viaggio per raggiungere i bambini che li desiderano davvero. Rodari parlava di temi importanti con leggerezza, e il suo fantastico treno transita sui binari della solidarietà, tocca le stazioni dell'amicizia, corre verso un sorridente futuro. Età di lettura: da 5 anni.
Giacomone, un temerario pirata, conquista un paese, e si autoproclama re. Subito fa emanare una legge con cui impone ai suoi sudditi di non dire mai la verità e, anzi, di mentire sempre. Un giorno, in questo paese dove nessuna cosa è chiamata col suo nome, arriva Gelsomino, ovviamente ignora le regole locali. Non fa neanche in tempo a comprendere cosa accade intorno a lui che già rischia di finire in prigione. Ma per fortuna, Gelsomino ha un talento particolare, una voce capace di rompere le cose...
Quante volte avete controllato se c'era un mostro sotto il letto prima di andare a dormire? Se la risposta è "una o due volte", siete dei leoni. Se la risposta è "cento o duecento volte"... Niente paura, siete in buona compagnia. Perché in questo libro ci sono draghi che scoppiano in lacrime appena fa buio, frilli che hanno il terrore degli altri frilli, troll che tremano alla vista di una ranocchia. La prossima volta che guardate sotto il letto, fate attenzione: i mostri si potrebbero spaventare. Età di lettura: da 6 anni.
Un magnifico volume che, per la prima volta, racchiude tutti e 6 i libri di Gianni Rodari che sono stati illustrati da Bruno Munari. Un'occasione unica per conoscere approfonditamente i due creativi italiani che maggiormente hanno "pensato i bambini" durante il XX secolo. Titoli contenuti: Filastrocche in cielo e in terra Favole al telefono Il pianeta degli alberi di Natale Il libro degli errori C’era due volte il barone Lamberto Il gioco dei quattro cantoni.
Non è facile, diventare amici. È importante, ma non è facile. Perché si è diversi, si fanno e si pensano cose diverse, si viene da mondi diversi. Bisogna ascoltarsi, imparare a rispettarsi. E poi piano piano, senza fretta, con pazienza, succede. Allora tutto cambia, e senza un amico, quell'amico, ci si sente smarriti. E con un amico, quell'amico, si ha la sensazione di poter fare qualunque cosa. Che si tratti di brigantesse e di bambini rapiti, di re e di eroi, di ragazzini e di cani immaginari, l'amicizia può spuntare dappertutto, e in qualunque modo. Età di lettura: da 7 anni.
Mowgli, il cucciolo d'uomo cresciuto tra i lupi, allievo dell'orso Baloo e di Bagheera la pantera, si scontra con la tigre zoppa Shere Khan: è una sfida appassionante nella cornice magica della giungla indiana, piena di animali, di rumori e di misteri. E ci sono altre affascinanti storie naturali narrate da Rudyard Kipling: Rikki-Tikki-Tavi la mangusta cacciatrice di serpenti, il piccolo Toomai amico degli elefanti, il paradiso delle foche... Età di lettura: da 8 anni.
Non si può parlare di una valle senza parlare dell'acqua che l'ha formata, e che è vita per quello che vive: erbe, piante, animali, persone. Per secoli e millenni le cose sono andate cosi. Ma gli uomini sono stravaganti, a volte crudeli. Può accadere che alcuni pensino di frenare, persino fermare il sacro viaggio dell'acqua. Allora cominciano i guai. Allora si fermano le pale dei mulini, in attesa che qualcosa permetta loro di riprendere a girare, secondo giustizia. Età di lettura: da 8 anni.