Il libro riassume alcuni scritti minori di S. Tommaso: l'origine dello Stato, il bene comune, autorita e amicizia, il potere spirituale e quello politico. Dall'introduzione: dop o aver pubblicato il commento alla politica di aristotele, raccogliamo in questo volume alcuni scritti considerati opere minori", in cui s. Tommaso affronta tematiche di carattere politico e amministrativo. Si tratta di de regno (de regimine principum) ad regem cypri (il governo dei principi, al re di cipro), della epistola ad ducissam brabantiae (lettera alla duchessa di brabante), e della lettera a fra giacomo da viterbo de emptione et venditione ad tempus (la dilazione nella compravendita). Con questo volume che abbi amo intitolato "opuscoli politici", viene cosi`completata la presentazione del pensiero di s. Tommaso sulla vita politica e il governo degli stati. Ma naturalmente non si deve trascurare di consultare i passi delle altre opere, soprattutto la "somma teologica" e il "commento all etica", nei quali l aquinato tratta di questi argomenti. "
Il libro presenta i concetti fondamentali dell'antropologia filosofica e accompagna il lettore nell'affascinante cammino di conoscenza del mondo interiore della persona. Disponibile a ottobre quando oggi si parla di anima si pensa che sia qualcosa di molto vago, che sta ben nascosto da qualche parte dentro di noi e che difficilmente si riesce a individuare. E' bello sc oprire invece che ognuno di noi ha la possibilita di vederla come riflessa" nello specchio del proprio corpo e manifestata in ogni nostro atto di pensiero e di scelta. Il l ibro presenta in modo sempliceompagna il lettore nell'affas cinante cammino di conoscenza del mondo interiore della persona umana, spiegando che cosa sono la conoscenza, l'immagin azione, la memoria, l'emozion e, il sentimento, l'amore, la "
Il libro presenta i grandi protagonisti, le tappe fondamentali e i movimenti principali che hanno caratterizzato la bimillenaria storia della Chiesa. Lo scopo dell'autore e`stato quello di offire un'opera sem plice, concisa e chiara per presentare i piu`importanti personaggi, i grandi movimenti e le tappe fondamentali della storia bimillenaria della chiesa. Il testo ha dunque i p regi e i limiti delle sintesi: da un lato consente di avere un quadro generale delle diverse epoche storiche e di trovare velocemente le informazioni desiderate, dall'altro non ha la completezza e la profondita di trattazione che sono proprie delle opere sistematiche di storia della chiesa. Questo dizionario non e`quindi destinato agli specialisti, che gia dispongono di validissime opere su questi argomenti, ma e`stato pensato per i cristiani che desiderano ampliare e approfondire le loro conoscenze e anche per gli studenti di storia e di teologia che cercano un valido strumento per un primo approccio alla materia
L AUTORE HA RITENUTO UTILE OFFRIRE AL PUBBLICO ITALIANO UNA PANORAMICA GENERALE DELL ORDINE PREMOSTRATENSE, LA CUI ESISTENZA COPRE L ARCO DI QUASI NOVE SECOLI, METTENDO IN RILIEVO I PUNTI SALIENTI DELLA SPIRITUALITA NORBERTINA. Fondato da s. Norberto nella notte di natale del 1121 a primontri, l'ordine dei canonici regolari premostratensi fa parte delle grandi famiglie religiose che hanno plasmato la cultura dell'europa attraverso l a loro opera di evangelizzazione e civilizzazione. Sv iluppatasi essenzialmente in francia e nel nord dell'europa , l'ordine di s. Norberto non ebbe invece una importante diffusione in italia. Le poche abbazzie premostratensi sparse nella penisola ebbero una esistenza breve, ma ricca di spiritualita e di liturgia, di cultura e di ospitalita. Sc egliendo alcuni testimoni particolarmente eloquenti per illustrare i vari aspetti del carisma del fondatore e gli apporti dei premostratensi alla cultura, l'autore illustra il cam mino dei figli di san norberto, dal medioevo alle soglie del terzo millennio, spaziando sui cinque continenti. La rinascita delle abbazie dell europa centrale dopo il crollo del comunismo e`il simbolo di una vitalita attinta da una storia di quasi nove secoli.
Quarto quaderno sull'Ebraismo. Le espressioni artistiche. Le testimonianze letterarie, il linguaggio del corpo, la musica e le arti figurative.
S. Tommaso espone il suo pensiero commentando i Libri di Boezio. Questo volume raccoglie i commenti di s.tommaso d'aquino a due dei cosiddetti opuscoli teologici" di severino boezio, il filosofo e teologo vissuto tra il 480 e il 526, che e`certamente una delle figure piu`significative della cultura dell'eta post-imperiale. I due commenti di tommaso, di diversa ampiezza e struttura, sono estremamente significativi e di grande importanza per evidenziare alcune tematiche fondamentali del pensiero dell' aquinate. Il commento al de trinitate approfondisce in particolar modo la conoscibilita di dio, i rapporti tra fede e ragione, tra filosofia e rivelazione e tra teologia e metafisica, la divisione e classificazione delle scienze speculative in scienze naturali, matematica e metafisica.il commento al de ebdomadibus si presenta invece, puo`nella sua brevita, come una delle piu`geniali sintesi delle problematiche dell essere, tra le quali in modo particolare il tema della "partecipazione". I due trattati vengono presentati in una traduzione del professore carmelo pandolfi e sono corredati di ampie introduzioni e ricche bibliografie. "
Commento al libro di Aristotele Peri Hermeneias di S. Tommaso d'Aquino. DALLE CONCLUSIONI:<<ABBIAMO CERCATO DI OFFRIRE IL TESTO DI TOMMASO D'AQUINO ALLO STUDIO D I LOGICA, PUO`PERFETTAMENTE CONSAPEVOLI CHE TRADURLO NON E`FACILE, PERCHI SAREBBE NECESSARIO COMPRENDERLO FINO IN FONDO. E CONSAPEVOLI ANCHE CHE NON H FACILE SPIEGARE" S.TOMMASO, CHE IN GENERE RIESCE A SPIUEGARSI MEGLIO DI QUANTO SAPPIANO FARE COLORO CHE CERCANO DI AIUTARLO NELL'ESSERE CHIARO. COS L NON ABBIAMO INSISTITO TROPPO NELL'ILLUSTRARNE LA POSIZION E, LASCIANDO AL LETTORE L'INC "
S. RAIMONDO E`STATO IL SECONDO SUCCESSORE DI SAN DOMENICO, MA E`UN SANTO POCO CONOSCIUTO SIA NELL ORDINE DOMENICANO CHE IN TUTTA LA CHIESA. QUESTA BIOGRAFIA VIENE A COLMARE QUESTA LACUNA. DAL SOMMARIO: - PRIMI A NNI - LA VITA UNIVERSI TARIA - LA VITA DOMENIC ANA - GIURISTA E APOST OLO - MAESTRO GENERALE DELL'ORDINE DI SAN DOMENICO - L'ATTIVITA LETTERARIA - LA VITA MISSIONARIA - LA FINE TERRENA E LA
in queste pagine l autore ha inteso semplicemente raccogliere qualche riflessione meditativa nella speranza che possa servire a camminare, ciascuno secondo la propria vocazione, nella sequela di cristo. GIA' DISPONIBILE INDIC E - LA CREATURALITA - LA REDENZIONE - L A CHIESA - I CARISMI E LE COMUNITA NELLA CHIESA - L'UOMO NUOVO IN CRISTO - LA VOCAZIONE - L 'ESEMPLARITA DELL'UMANITA DI CRISTO - LA DIMENSIONE
Primo quaderno sull'Induismo: le origini e i libri sacri. Periodo prevedico e vedico.