Cos'e la religione? Perche molti oggi la rifiutano? Quali sono le cause dell'indifferenza religiosa, del secolarismo e dell'ateismo? Sono questi i temi principali trattati in questo manuale. Questo manuale si compone di due trattati. Il primo, dedicato alla filosofia della religione, definisce il fenomeno religioso e i suoi elementi, come il rito e le leggi, e analizza le cause del rifiuto della religione, specialmente, l'indi fferenza religiosa, il secolarismo e l'ateismo. Il secondo studia la teologia filosofica, cioh le verita riguardanti dio che possono essere conosciute con la sola ragione, come le vie che conducono a dimostrare l'esistenza di un essere as soluto e i suoi vari attributi, quali l'unita, la semplicit a, l'immensita, l'onnipresen za, l'eternita, l'immutabili ta, la bonta, l'amore e la sa ntita. Quindi affronta il problema del nostro modo di conoscere dio, e inoltre i temi della creazione, della provvidenza e dell'unione amorosa dell' uomo con dio. L'autore e`rius cito a offrire una trattazione completa della filosofia su dio, grazie a una precisa conoscenza della storia del pensiero umano e a una capacita speculativa che si sviluppa con un linguaggio accessibile a tutti
Terzo quaderno sull'Induismo. Un'organica esposizione dell'Induismo, corredata da una significativa antologia dei testi piu normativi e rappresentativi di questa tradizione religiosa. I due autori hanno redatto in piena sintonia i vari capitoli e i singoli quaderni a seconda dei loro prevalenti interessi e della loro speifica preparazione religiosa, tanto che per essi davvero glorificatore h stato lo studio e nessun contrasto e`mai sorto." questa introduzione gen erale si sofferma sui manuali delle discipline sussidiare dei vda, che aiutano l'apprendi mento e la recitazione. Sono inoltre presentate le tre "religioni" dell'induismo (vaisha nava, saiva e sakta) con la relativa letteratura (i purana e i tantra). Segue l'esposizio ne delle dieci principali "benefiche manifestazioni" di vishnu, il dio supremo, secondo una consolidata tradizione. La parte finale e`riservata ad un'organica illustrazione del ramayana, accompagnata da un'antologia sufficientement e ampia di questo celeberrimo e attualissimo pema epico dell india antica. "
la luce filosofica dell enciclica papale viene qui commentata e analizzata nelle implicazioni sociali e religiose nella ricerca di approfondimento che richiede. DALL'INDICE: (G.BASTI) METAFISICA, METALOGICA E NUOVE PROSPETTIVE DELLA FILOSOFIA. (F. D'AGOSTINI ) ANALITICI, CONTINENTA LI, TOMISTI: LA FILOSOFIA E IL SENSO DELL'ESSERE. (B .J.SHANLEY) TOMISMO ANA LITICO. (B.SMITH) DEFERENZA TESTUALE. ( A.STRUMIA) FEDE NELLA S CIENZA E RAGIONI DELLA FEDE. (A.LIVI) FILOSOFI A NELLA FIDES ET RATIO. UN'AN ALISI EPISTEMOLOGICA. ( A.CEVOLINI) IL MALE E L A DISTINZIONE. (U.SONCI NI) LA TEMATICA DEL NIC HILISMO IN NIETSCHE, HEIDEGGER
RACCOGLIE I PIU`ANTICHI DOCUMENTI RELATIVI A SAN DOMENICO E ALL ORIGINE DELL ORDINE DOMENICANO: E`INSIEME UN PREZIOSO DOCUMENTO STORICO E UN TESTO DI SPIRITUALITA. L'intento dell'autore e`quello di far rivivere la figura di san Domenico cosi`come traspare direttamente dai ricordi e dalle narrazioni di quelle persone che ebbero modo di vivere con lui e di conoscerne i desideri e le emozioni. Attraverso queste memorie vive vengono ricostruiti i lineamenti e la figura spirituale del santo fondatore, lo spirito che lo animava e lo scopo che egli si proponeva con la fondazione dell'ordine domenicano. La ricchezza e l'originalità di questo libro consiste dunque nel fatto di raccogliere tutti i piu`antichi documenti su san domenico e sull'origine del suo ordine. Questo rende interessante il volume anche per gli amanti di storia che hanno cosi`la possibilita di trovare una serie di testimonianze dirette dalle quali traspaiono con straordinaria immediatezza le caratteristiche di vita di un epoca affascinante come quella medievale.
LE LETTERE DI CATERINA AI PAPI, VESCOVI, SACERDOTI, CONFRATELLI DELLE COMPAGNIE LAICALI, SOVRANI, GOVERNANTI E AI FAMILIARI. Dopo il primo volume che raccoglie le lettere indirizzate ai religiosi, p. Giuseppe di ciaccia presenta ora, sempre in italiano corrente, una raccolta di epistole che la santa senese indirizza al clero, ai membri o responsabili delle compagnie laicali, ai sovrani e ai governanti. Dalle sue le ttere emerge con straordinaria intensita il carattere e la spiritualita di santa caterina. In particolare ne risulta un figura di donna veramente unica, dotata di una forza e un coraggio eccezionali, ancor piu`sorprendenti se si considera l'epoca nella quale ha vissuto. Il suo amore per le verita divine e la sua profonda vita mistica non l'hanno portata a rimanere chiusa fra le mura del convento, ma al contrario l'hanno spinta a prodigarsi senza sosta per la promozione della pace e della concordia, per cercare in ogni modo di salvaguardare la dignita di ogni persona ed edificare la societa sui principi fondamentali della giustizia.
Un testo sul pensiero di San Tommaso d'Aquino.
uno studio condotto, da chi a vissuto per anni in mezzo alle popolazioni del sud america, che analizza i passi della chiesa cattolica nell incontro con le religioni afro-brasiliane. L'AUTORE, PARTENDO DALLE POSI ZIONI DEL CONCILIO VATICANO II, CERCA DI DARE UN QUADRO COMPLETO DEI TENTATIVI COMPIUTI DALLA CHIESA CATTOLICA PER COMPRENDERE PIU`A FONDO LE REALTA SPIRITUALI CHE SONO GERMINATE NEL SUD AMERICA. VENGONO MESSE IN LUCE ANCHE LE PROFONDE TRASFORMAZIONI SOCIOLOGICHE E ANTROPOLOGICHE CHE SI SONO MANIFESTATE CON SEMPRE MAGGIORE EVIDENZA NELLE POPOLAZIONI DELL'AM ERICA LATINA, METTENDO IN RILIEVO SPECIALMENTE LE NOTEVOLI DIFFERENZE CHE ESISTONO TRA LA VISIONE DELLA VITA CHE APPARTIENE ALLA CULTURA EUROPEA E QUELLA DEI PAESI DEL TERZO MONDO. LE CONSIDERAZIONI DELLE DIFFERENZE SONO PERR FINALIZZATE AD INCORAGGIARE UN DIALOGO EFFETTIVO E UN INCONTRO PROFICUO FRA I CRISTIANI E I FEDELI DEL CONDOMBLI E AFRO-BRASILIANE IN
sintesi schematiche di alcuni importanti documenti magisteriali sulla sessualita: humanae vitae, persona humana, donum vitae, sessualita umana, verita e siginificato. L'autore si propone di raccog liere in una sintesi schematica i contenuti di alcuni documenti magisteriali su una tematica cosi`importante e attuale come quella della sessualita umana e`anche il problema della difesa della vita nascente e della dignita della persona fin dai primi istanti della sua esistenza. I documenti p resentati sono: humanae vitae (1968) persona humana (1975), donum vitae (1987), sessualita umana, verita e significato (1995). La presentazione schematica facilita la lettura e l'individuazione dei pass i particolarmente significativi e favorisce la riflessione, anche comunitaria, sulle tematiche fondamentali toccate dai
Grazie alla solida e paziente ricerca di un grande studioso, p. Mondin, viene presentata per la prima volta in Italia, la storia della regina delle scienze. L'intera trattazione prevede tre volumi. H la prima storia della metafisica pubblicata in italia. Questo primo volume riguarda la metafisica classica; il secondo (in stampa) considera la metafisica cristiana e il terzo (in preparazione) quella moderna. L autore illustra con acutezza e con abbondanza di testimonianze e di citazioni i sentieri che segnano e costituiscono la storia della metafisica, e che, sempre interrotti, non sono mai giunti al loro fine, cioh alla totale comprensione del mistero dell essere e dell uomo. In effetti la metafisica si occupa dei soli e autentici problemi dell uomo: il senso della nostra esistenza, della storia, l origine del mondo, l esistenza di dio, la verita dell essere ecc. Tali argomenti non interessano solo gli studiosi o gli specialisti, ma ogni uomo. In questo senso la storia della metafisica del p. Mondin e`un invito a riconsiderare questi problemi essenzialmente umani" e a scoprire la nostra coscienza, la nostra trascendenza e il nostro destino. "
grazie all approfondita e paziente ricerca di un grande studioso viene presentata per la prima volta in italia la storia della regina delle scienze. Questo secondo, dei tre, volume e`dedicato alla metafisica cristiana. -x0d- h la prima storia della metafisica pubblicata in italia. Questo secondo volume riguarda la metafisica cristiana. L'autore illustra con acutezz a e con abbondanza di testimonianze e citazioni i sentieri che segnano e costituiscono la storia della metafisica, e che, sempre interrotti, non sono mai giunti al loro fine, cioh alla totale comprensione del mistero dell'essere e dell'uo mo. In effetti la metafisica si occupa degli autentici problemi dell'uomo: il senso della nostra esistenza, della storia, l'origine del mondo, l'es istenza di dio, la verita dell'essere ecc. Tali argomenti n on interessano solo gli studiosi o gli specialisti, ma ogni uomo. In questo senso la storia della metafisica del p. Mondin e`un invito a riconsiderare questi problemi essenzialmente umani" e a scoprire la nostra coscienza, la nostra trascendenza e il nostro destino. "