Il libro approfondisce la formazione alla preghiera cristiana, sia individuale sia comunitaria. Analizzando il repertorio migliore che i Padri della Chiesa o le comunità oranti hanno elaborato nel primo millennio di cristianesimo si afferma la consapevolezza dell'antico dialogo con Dio, rivisto attraverso tre punti prospettici: il soggetto orante, i contenuti, i modi della preghiera cristiana. Su questa base si perviene all'elaborazione di un modello di preghiera raffinato e significativo, dalle interessanti aperture antropologiche ed ecclesiologiche.
Il testo vuole essere una guida fraterna al mondo dei valori francescani, con attenzione allo sviluppo e alla dinamica interna che in ogni "formando" procede dalla vocazione ai vari stadi della crescita spirituale fino ai criteri per una formazione permanente. Lungo le diverse tappe del cammino il progetto utilizza il grande patrimonio di testimonianze e di pensiero della tradizione francescana, ripresa in continue citazioni. Alla base delle scelte di metodo e della collocazione dei contenuti sono il criterio della gradualità pedagogica e l'opzione per l'adattamento flessibile alle persone in crescita e ai loro ambienti socio-religiosi.
Soltanto se si cerca veramente la pace e non la guerra, come è doveroso, se si tende con comune e sincero sforzo alla fraterna concordia tra i popoli, soltanto allora, diciamo, sarà possibile armonizzare gli interessi e comporre felicemente tutte le divergenze. E si potrà così addivenire di comune intesa e con mezzi opportuni a quella sospirata e concorde unione per cui i diritti di ogni singolo stato alla libertà, lungi dal venire conculcati da altri, sono invece del tutto posti al sicuro. Coloro infatti che opprimono gli altri e li spogliano della loro libertà, non possono certamente apportare il loro contributo a questa unità. E qui si presenta quanto mai opportuna l'affermazione del Nostro predecessore di f.m. Leone XIII: "Per frenare l'ambizione, la cupidigia dei beni altrui, la rivalità, che sono i più validi incentivi alla guerra, nulla val meglio delle virtù cristiane, della giustizia in primo luogo".
Il volume è dedicato all'anno di Luca. Per ogni festività il testo è strutturato in una serie di Monizioni e in un Messaggio biblico che organizza intorno al tema del giorno una sintesi delle indicazioni scritturistiche e del contenuto pastorale valido per l'oggi.