Per secoli l'ufficio papale è stato considerato il maggiore ostacolo sulla strada verso l'unità dei cristiani. Nella sua enciclica "Ut unum sint" Giovanni Paolo II invita al dialogo circa la configurazione del ministero petrino e chiede perdono per le ferite inferte all'unità della fede da coloro che in passato hanno esercitato questa funzione. Sul tema del papato, l'Accademia cattolica della Baviera ha organizzato un imponente convegno, che ha visto il contributo di importanti studiosi di diverse confessioni, ora raccolto in un volume. Rispetto all'originale tedesco, l'edizione italiana è ulteriormente arricchita dalla presenza del testo approvato dal Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste in Italia, e dalla lezione di mons. J.R. Quinn.
L'elemento conciliare fa indiscutibilmente parte della struttura essenziale della Chiesa. Tuttavia, in base ai più recenti studi, anche il concetto stesso di concilio ecumenico risulta ormai problematico, come testimonia la difficoltà di definire precisamente il numero di concili che la storia della Chiesa può contare. Da Nicea I (325) al Vaticano II (1962-1965), la Chiesa cattolica romana ne considera abitualmente ventuno, pur trattandosi di un dato oggi affatto scontato. Il volume si propone di presentare un'analisi della storia dei concili del tutto nuova, perché alla luce delle attuali conclusioni della ricerca rispetto a una materia che appare oggi assai complessa, intricata e conflittuale.
Il volume prosegue la serie di itinerari biblici di evangelizzazione degli adulti proposti dalla diocesi di Verona e illustra, in maniera semplice e approfondita a un tempo, il messaggio del libro dell'Apocalisse. In sintonia con il programma di preparazione al Giubileo, il testo aiuta a riscoprire il fondamento della speranza cristiana: la storia non è affidata al caso, ma custodita dalle mani di Dio.
Sono pubblicate in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
Il volume propone le quattro conferenze, che commentano la Lettera ai Romani, tenute da mons. Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano.
Protagonista di un libro della Bibbia di soli 48 versetti, Giona è il prototipo dell'uomo dal cuore contratto, che tenta di fuggire di fronte alla chiamata di Dio, alla missione da Lui indicata. Per questo Giona è anche ciascuno di noi, la nostra comunità, la Chiesa. La sua storia è la nostra storia.
La relazione è il luogo privilegiato della crescita, di ogni crescita umana e spirituale. L'attuale crisi vocazionale trova infatti le proprie radici in una concezione individualistica che ha lentamente pervaso la cultura antropologica fino ad incidere sulla pastorale. Occorre quindi partire da una riflessione sulla comunità in quanto evento umano e religioso, per ridare fiato ad ogni esperienza di chiamata.
Nel corso del secolo che sta per concludersi l'interpretazione della Bibbia nel mondo occidentale ha come oscillato fra alcuni estremi: a una lettura scientifico-razionalista si è spesso contrapposta una sensibilità esasperatamente misticheggiante, e accanto a queste si sono fatte largo interpretazioni ideologiche o "selvagge" della Scrittura, del tutto estranee alle tradizioni ermeneutiche giudaica e cristiana.