La Fondazione "Don Primo Mazzolari" di Bozzolo ha acquisito negli ultimi decenni diversi materiali autografi e inediti di don Mazzolari. Tra essi, "brogliacci" e agende nei quali don Primo riversava se stesso: note di cronaca e schemi di conferenze o di omelie, impressioni sugli avvenimenti e appunti di letture, promemoria di colloqui o riflessioni. La catalogazione e l’esame di questi nuovi scritti permettono di presentare oggi in modo più completo il Diario di don Primo, rispetto all’edizione pubblicata in 2 volumi nel 1974 e nel 1984. In questa serie di volumi l’intero materiale è proposto in ordine cronologico e ogni volume copre un decennio. Viene conservata la parola Diario, come nelle precedenti edizioni, ma il lettore è avvertito che il termine deve essere inteso nel senso più ampio, dato che nella pubblicazione confluiscono appunti e note di ogni tipo, presenti negli archivi della Fondazione. Dunque non di seconda edizione si tratta, rispetto a quella del 1974/84, ma di edizione nuova che ingloba tutti gli scritti nel frattempo acquisiti dalla Fondazione. Dai quaderni e dagli appunti di ogni giorno il ritratto feriale e più immediato di don Mazzolari.
Autore. Primo Mazzolari (Boschetto CR, 1890 - Cremona 1959) viene ordinato sacerdote nel 1912. Nel 1932 è nominato parroco di Bozzolo, luogo definitivamente legato al suo nome. Pacifista sensibile alla causa degli oppressi e alla prospettiva ecumenica, anticipò molte posizioni del Vaticano II dalle pagine del suo giornale Adesso e nei suoi libri. Agli scritti di don Primo Mazzolari le EDB hanno dedicato la ristampa integrale delle annate di Adesso e un’intera collana ormai esaurita, di cui sono stati da poco ristampati: Rivoluzione cristiana; Della fede - Della tolleranza - Della speranza; La parola che non passa; Lettere al mio parroco; La Via crucis del povero; Lettere ai familiari. Sono inoltre già state pubblicate le nuove edizioni ampliate e con inediti di Diario. I (1905-1915) e Diario. II (1916-1926).
Quando si parla di educazione sessuale due errori sono assai frequenti. Il primo è quello di confondere l'educazione con la semplice informazione, limitando poi quest'ultima a una serie di nozioni anatomiche e di "istruzioni per l'uso" (è l'impostazione prevalente nelle scuole, orientata a far superare più un esame di medicina che di vita di coppia). Il secondo è quello di chi, pur percependo che la dimensione educativa è prioritaria, non ne trae le dovute conseguenze "biologizzando" l'educazione stessa e rischiando quindi di ridurre alla sfera riproduttiva tutta la problematica sessuale. L'obiettivo che l'autore si propone è quello di fornire agli educatori - suoi primi destinatari - alcuni materiali per lo studio e la personale rielaborazione, dando spazio soprattutto alla prospettiva formativa. Il tutto integrato da alcuni riferimenti di ordine letterario, che affrontano il tema sotto l'angolatura di altri linguaggi descrittivi.
Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
Sommario
Creazione: Creazione. Uomo. Tempo. Morte. Natura. Limite. Mito. Angelo-diavolo. Sacro-profano. Anima-corpo. Identità-differenza. Silenzio. Persona. Bellezza. Bioetica. Rivelazione: Alleanza. Fede-ragione. Ateismo. Dio. Bibbia. Vangelo. Rivelazione. Teologia. Islam. Buddhismo. Ebraismo. Simbolo. Religione. Bene-male. Valori. Coscienza. Verità. Redenzione: Miracolo. Chiesa. Maria. Gesù Cristo. Sacramento. Resurrezione. Redenzione. Riforma e ortodossia. Rito. Festa. Preghiera. Aldilà. Salvezza. Piacere-dolore. Felicità. Libertà. Grazia-peccato.
Note sugli autori
Carmelo Dotolo è dottore in teologia e docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue opere: Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989; Gesù di Nazaret. Il problema storico e la fede cristiana, Bologna 1990; Sulle tracce di Dio. Lineamenti di teologia fondamentale, Padova 1992; Teologia e sacro. Prospettive a confronto, Roma 1995; La teologia fondamentale davanti alle sfide del "pensiero debole" di G. Vattimo, Roma 1999. È tra gli autori della Storia della Teologia. 3, Roma-Bologna 1996, del Lexicon. Dizionario Teologico Enciclopedico, Casale Monferrato 1994, e del Lexicon. Dizionario dei Teologi, Casale Monferrato 1998.
Gianni del Bufalo ha studiato presso l'Università Lateranense, specializzandosi in teologia dogmatica. Per diversi anni ha insegnato religione nelle scuole superiori di Roma. Attualmente si occupa della segreteria nazionale dell’AGESCI. È coautore de L'altro perché. Elementi di cultura religiosa, Bologna 1987 e di Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989.
Agostino Quadrino è laureato in filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma e ha conseguito il magistero in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È coautore de L'altro perché. Elementi di cultura religiosa, Bologna 1987 e di Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989. È autore del testo di religione per la scuola media Symbolum. Concetti di cultura religiosa, Bologna 1998 e dei saggi Enigma della prossimità. Tempo e alterità in E. Levinas, Roma 1987 e La fine del tempo, Roma 1993. Ha insegnato religione, storia e filosofia e ha curato per alcuni anni l'aggiornamento degli insegnanti di religione presso il Vicariato di Roma. Attualmente è direttore editoriale della casa editrice Garamond.
Il volume si propone di armonizzare tre esigenze fondamentali dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole superiori: offrire un percorso praticabile; veicolare in maniera seria e sistematica i contenuti del cattolicesimo; collocare tali contenuti anche in relazione ad altri credo, ad altre discipline e alle grandi domande di senso. Sul piano didattico la pluralità delle prospettive è garantita dalla metafora filmica, che intende educare a un approccio tridimensionale al concetto, stimolando lo studente a "girarci attorno" per coglierne i diversi aspetti. Il testo presenta – in diverse forme: "concetti", "coppie" e "schede" – una quarantina di unità tematiche che offrono all’insegnante la possibilità di numerosi approcci e percorsi. Analoga flessibilità è riscontrabile anche all’interno di ogni singolo contenuto che presenta una pluralità di prospettive. Dal punto di vista contenutistico, sono state identificate tre sezioni – creazione, rivelazione, redenzione – che intendono rappresentare gli scenari di fondo in cui i vari elementi vanno naturalmente a collocarsi secondo un tradizionale schema teologico. Sotto il profilo formale sono state distinte tre diverse aree: biblico-teologica, che tratta gli elementi fondamentali della fede cattolica; fenomenologico-religiosa, che esplora gli elementi fondanti ogni esperienza religiosa; antropologica ed etica, che indaga gli ambiti concettuali più prossimi all’esperienza religiosa dell’uomo. Il CD-rom contiene un ipertesto con ulteriori documenti e materiali di approfondimento e un eserciziario per gli alunni.
Sommario
Creazione: Creazione. Uomo. Tempo. Morte. Natura. Limite. Mito. Angelo-diavolo. Sacro-profano. Anima-corpo. Identità-differenza. Silenzio. Persona. Bellezza. Bioetica. Rivelazione: Alleanza. Fede-ragione. Ateismo. Dio. Bibbia. Vangelo. Rivelazione. Teologia. Islam. Buddhismo. Ebraismo. Simbolo. Religione. Bene-male. Valori. Coscienza. Verità. Redenzione: Miracolo. Chiesa. Maria. Gesù Cristo. Sacramento. Resurrezione. Redenzione. Riforma e ortodossia. Rito. Festa. Preghiera. Aldilà. Salvezza. Piacere-dolore. Felicità. Libertà. Grazia-peccato.
Note sugli autori
Carmelo Dotolo è dottore in teologia e docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue opere: Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989; Gesù di Nazaret. Il problema storico e la fede cristiana, Bologna 1990; Sulle tracce di Dio. Lineamenti di teologia fondamentale, Padova 1992; Teologia e sacro. Prospettive a confronto, Roma 1995; La teologia fondamentale davanti alle sfide del "pensiero debole" di G. Vattimo, Roma 1999. È tra gli autori della Storia della Teologia. 3, Roma-Bologna 1996, del Lexicon. Dizionario Teologico Enciclopedico, Casale Monferrato 1994, e del Lexicon. Dizionario dei Teologi, Casale Monferrato 1998.
Gianni del Bufalo ha studiato presso l'Università Lateranense, specializzandosi in teologia dogmatica. Per diversi anni ha insegnato religione nelle scuole superiori di Roma. Attualmente si occupa della segreteria nazionale dell’AGESCI. È coautore de L'altro perché. Elementi di cultura religiosa, Bologna 1987 e di Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989.
Agostino Quadrino è laureato in filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma e ha conseguito il magistero in Scienze Religiose presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È coautore de L'altro perché. Elementi di cultura religiosa, Bologna 1987 e di Dentro la lezione. Quale religione per quale scuola, Bologna 1989. È autore del testo di religione per la scuola media Symbolum. Concetti di cultura religiosa, Bologna 1998 e dei saggi Enigma della prossimità. Tempo e alterità in E. Levinas, Roma 1987 e La fine del tempo, Roma 1993. Ha insegnato religione, storia e filosofia e ha curato per alcuni anni l'aggiornamento degli insegnanti di religione presso il Vicariato di Roma. Attualmente è direttore editoriale della casa editrice Garamond.
Filo conduttore di questo corso di "lectio divina" tenuto a Camaldoli nel luglio 1999, ora trasformato in un libro, è una lettura attenta del personaggio di Paolo, presentato dall'autore degli Atti alla luce del personaggio Mosè. Il testo prosegue dal capitolo 9 la lettura del libro degli Atti avviata nel primo e secondo volume. Sono i brani dedicati alla conversione di Paolo sula via di Damasco, al discepolo Anania, alla persecuzone delll'Apostolo, ai sui sogni e alla sua estasi nel tempio di Gerusalemme.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.