L’opera "richiama l’attenzione su un compito essenziale della missione della Chiesa. Rimette in luce la dignità liturgica e richiama il significato che lo spazio liturgico riveste in vista della sua realizzazione" (dalla Prefazione).
Nella millenaria storia della Chiesa, l’architettura degli edifici di culto si è costantemente rinnovata per rispondere alle esigenze del tempo. Nel corso dell’ultimo scorcio di secolo, la progettazione delle chiese sembra viceversa aver faticato a recepire la riscoperta della simbologia e del rito cristiano messa in atto con la riforma liturgica del Vaticano II, e la conseguente necessità di una diversa distribuzione dello spazio celebrativo.
Il volume non intende avere un approccio teoretico o manualistico, né proporsi come proposta specifica di una particolare "spiritualità" o "movimento", ma piuttosto inventare e sperimentare nuove soluzioni architettoniche in attuazione del concilio per la Chiesa universale.
Note sugli autori
Maurizio Bergamo (Venezia 1942) si laurea in architettura nel 1969 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove svolge attività didattica e di ricerca. Ha uno studio professionale a Venezia. Si interessa in modo particolare dell’architettura degli spazi ecclesiali, studiati in riferimento alla riforma liturgica conciliare e alle esigenze di evangelizzazione della Chiesa contemporanea: molte le sue realizzazioni e ristrutturazioni in questo campo.
Mattia Del Prete (Massafra - TA 1948) si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma nel 1974. Nel 1976 viene chiamato a collaborare con Francisco Arguello Wirts, con il quale svolge una vasta attività di progettazione tesa alla ricerca di una nuova estetica degli spazi ecclesiali come servizio all’evangelizzazione dopo il Vaticano II, attraverso l’esperienza del Cammino Neocatecumenale. Le sue numerose realizzazioni e ristrutturazioni seguono i criteri di una nuova estetica postconciliare.
«Mi congratulo con i promotori di questa iniziativa e mi auguro che la nuova opera contribuisca a far conoscere sempre meglio l’impegno della Santa Sede nel promuovere vie nuove di collaborazione con le Autorità civili, dando così a Cesare ciò che è di Cesare e chiedendo pure a Cesare di dare a Dio ciò che è di Dio. […] Non mi resta che augurare il più grande successo a questo sforzo editoriale delle Edizioni Dehoniane, nella speranza che esso faccia meglio conoscere il contributo della Santa Sede per un’armonica collaborazione fra Chiesa e Stato». (Dalla Prefazione del card. Angelo Sodano, segretario di stato).
I rapporti fra la Chiesa e gli Stati nel corso dei secoli si possono analizzare attraverso una serie di fonti legislative specifiche, che costituiscono il «corpus» del diritto pubblico ecclesiastico. Taluni compilatori di raccolte di queste fonti hanno trovato spunti interessanti addirittura a partire dai libri del Nuovo Testamento o dall’epoca costantiniana o da quella carolingia. A. Mercati ha impostato la sua Raccolta di Concordati (1919) a partire da quello di Worms (1122: fine della lotta per le investiture e recupero dell’autonomia del potere ecclesiastico da quello civile), che sanciva la pace tra l’imperatore e il papa. Nel tempo i concordati divennero lo strumento negoziale destinato a disciplinare le materie di comune interesse nell’ambito della sovranità territoriale dello Stato stipulante.
Il volume offre, in ordine cronologico, il testo originale – con versione italiana a fronte – di tutti gli accordi conclusi dalla Santa Sede con gli Stati negli ultimi due secoli, a partire da quello tra Pio VII e Napoleone Bonaparte. Le mutazioni interne ai vari Paesi consigliarono talora aggiornamenti o trattative che sfociarono in nuovi concordati: un indice alfabetico per Nazione mostra l’evolversi dei rapporti tra la Santa Sede e un singolo Stato. Infine l’indice tematico permette di comparare le soluzioni adottate bilateralmente su singoli argomenti di particolare interesse.
Il cardinale ha recentemente concluso il suo mandato di pastore alla guida della diocesi di Milano, ora affidata alle cure del card. D. Tettamanzi. Al di là della ordinarietà degli appuntamenti diocesani tradizionalmente previsti dal calendario, i suoi interventi del 2002 non potevano non risuonare all’orecchio degli uditori come di carattere straordinario, e non assumere i toni del testamento spirituale. Così ad esempio il discorso Paure e speranze di una città, rivolto al comune di Milano (28.6.2002), in cui, dopo aver ampiamente riflettuto sul tema della città nel contesto odierno, egli assicura la sua preghiera e il suo affettuoso interessamento per Milano «anche da luoghi più lontani, magari da quella città di Gerusalemme che riassume in sé le speranze, le sofferenze e gli ideali dell’intera umanità». O ancora l’intervento La Parola di Dio nel futuro dell’Europa all'incontro di studio “Cristianesimo e democrazia nel futuro dell'Europa” organizzato dalla rivista Il Regno (Camaldoli, 12.7.2002) e la Lettera ai genitori Per chi ama i suoi figli e il futuro della Chiesa (24.6.2002) sul ruolo della famiglia. I temi trattati dall’arcivescovo hanno comunque raccolto la sfida dell’attualità, come testimoniano l’omelia in occasione del convegno “Internet: un nuovo forum per proclamare il vangelo”, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI (10.5.2002) o il contributo al Convegno per la Giornata della solidarietà 2002 Flessibilità e precarietà del lavoro oggi (9.2.2002), in cui egli interloquisce con tutte le parti coinvolte nel rapporto di lavoro, dagli imprenditori al mondo sindacale.
Note sull’autore
CARLO MARIA MARTINI, gesuita, cardinale, dal 1980 al 2002 arcivescovo di Milano, è personalità di spicco nel panorama cattolico italiano e internazionale, e figura di riferimento nel dialogo ecumenico e interreligioso. Docente di critica testuale al Pontificio istituto biblico, è stato rettore dello stesso e della Pontificia Università Gregoriana. Ha fatto parte della Commissione interconfessionale che ha elaborato il testo critico del Nuovo Testamento. Dal 1980 le EDB hanno pubblicato annualmente i testi dei suoi interventi pastorali (l’ultimo volume, relativo al 2001, porta il titolo Ricominciare dalla Parola), oltre a saggi di particolare rilievo come Per un’etica della pubblica amministrazione, 1992 (2a ed. accresciuta di Educare al servizio, 1987). Nel 2002 è uscito Parola alla Chiesa Parola alla città che raccoglie tutte le lettere e i programmi pastorali diocesani e tutti i discorsi rivolti alla città di Milano in occasione della solennità di sant’Ambrogio, tenuti dal cardinale durante il suo episcopato.
Rivista dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. "Annali di storia dell'esegesi" riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell'intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall'esegesi alla storia delle dottrine, dall'antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.
La mistica conosce oggi un indubbio revival: è sotto gli occhi di tutti come eventi culturali e media manifestino per l’argomento un diffuso interesse. Ma che cosa si intende con il termine ‘mistica’ quando se ne discute? Passano sotto questo vocabolo le opinioni più strane e ambigue: raramente esso viene utilizzato nel senso in cui la Chiesa lo usa. Anzi, talora si ostenta quasi una distanza dalla tradizione mistica cristiana, percepita come affare prevalentemente monastico.
Di fronte a una domanda di senso che cerca spesso risposta nell’irrazionale, nell’emotivo e nell’esoterico, il volume propone 24 ritratti di grandi mistici. Si tratta di uomini e donne che hanno vissuto con intensità l’esperienza dell’Assoluto, ma senza rinnegare la realtà dell’io e del mondo. 24 ritratti che dimostrano come esperienza mistica e responsabilità verso la storia restano in stretto rapporto.
L’edizione presenta un saggio introduttivo sul fenomeno dell’attenzione alla mistica nel nostro tempo di Giandomenico Mucci de La Civiltà Cattolica.
Vivere gli ideali: fra paura e desiderio (52002) descriveva il meccanismo di inevitabile conflitto che insorge quando ci si accorge che nella vita esiste anche il mondo dei valori: desiderio di sperare, paura di illudersi; desiderio di fidarsi, paura di rimanere delusi; desiderio di crescere, paura di soffrire.
Questo secondo volume di indagine psicologica è attraversato dalla domanda su ciò che accade dopo la decisione di incamminarsi sulla strada dei valori, descrive il viaggio verso quel luogo dove finalmente “possiamo stare bene”. Il sottotitolo – fra senso posto e senso dato – suggerisce che non si tratta di un viaggio lasciato alla sola iniziativa del viaggiatore (senso posto). La vita stessa aiuta (senso dato): il contesto in cui si vive e la propria interiorità avvertono sul dove mettere i piedi. È un viaggio alla portata di tutti, a patto che si rimanga aperti alla possibilità di effettuarlo.
Come per gli altri libri di Manenti, il percorso proposto è frutto di studio, ma anche dell’esperienza coi tanti che hanno chiesto all’autore di essere accompagnati per un tratto del loro cammino di senso. È questa la forza del successo degli scritti da lui pubblicati.
Note sull’autore
ALESSANDRO MANENTI (Reggio Emilia 1948), prete diocesano, laureato in lettere e filosofia, licenziato in psicologia, insegna psicologia, etica filosofica e pastorale familiare allo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia di cui è anche preside. È psicologo presso il consultorio familiare della stessa città e psicoterapeuta. Ha fondato l’Istituto Superiore per Formatori, il cui scopo è preparare educatori che sappiano operare nell’integrazione fra psicologia del profondo e antropologia cristiana. Direttore della collana EDB «Psicologia e formazione», giornalista pubblicista, collabora a diverse riviste. Presso le EDB ha pubblicato: Vocazione psicologia e grazia (61992); Vivere insieme. Aspetti psicologici (21994); in collaborazione con A. Cencini, Psicologia e formazione (91995); in collaborazione con C. Bresciani, Psicologia e sviluppo morale della persona (1994); Vivere gli ideali: fra paura e desiderio (52002); Coppia e famiglia: come e perché (21996); Il pensare psicologico (1997); Noi per loro: criteri orientativi per genitori di bambini da 0 a 10 anni (1997); Hanno ancora bisogno di noi: criteri orientativi per genitori di adolescenti da 11 a 19 anni (1997).
Le fonti ufficiali sono in genere scevre di informazioni circa la storia di un concilio: aspetti importanti, a volte decisivi, sviluppatisi dietro le quinte, vengono più spesso rivelati dalle carte private dei protagonisti. Le pagine del volume rispondono a questa esigenza: esse testimoniano la vitalità e la fatica del lavoro nell’aula del Vaticano II e nelle due sottocommissioni che hanno redatto la costituzione Dei Verbum e il III capitolo della costituzione Lumen gentium sull’episcopato. La collaborazione tra l’autore e l’arcivescovo di Firenze, card. E. Florit, è costante e intensa per tutto il concilio, ma proseguirà senza intoppi anche in seguito, quando si tratterà di dare orientamento alla problematica postconciliare in diocesi. Le pagine di p. Betti, apparse sull’Osservatore Romano, proposte in Appendice sono sembrate di ausilio alla motivata comprensione dei testi conciliari e assai indicative del clima creatosi al Vaticano II.
Note sugli autori
UMBERTO BETTI (Pieve S. Stefano [AR] 7.3.1922) è frate minore della Provincia Toscana. Dopo il dottorato in teologia (1951) presso il Pontificio Ateneo Antonianum e un corso di specializzazione all’Università cattolica di Lovanio, ha insegnato teologia dogmatica nello stesso Ateneo dal 1954, ove è stato decano della facoltà di teologia dal 1966 al 1969 e rettore magnifico nel triennio 1975-1978. Dal 1991 al 1995 è stato rettore magnifico della Pontificia Università Lateranense. È stato qualificatore della suprema sacra Congregazione del Sant’Uffizio, consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, della Congregazione per i Vescovi e della Segreteria di Stato, membro della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese. È accademico ordinario della Pontificia Accademia Teologica Romana. Nel 1995 Giovanni Paolo II gli ha conferito la Croce “Pro Ecclesia et Pontifice”. Ha partecipato al Vaticano II, prima come consultore della Commissione teologica preparatoria, poi come perito del concilio e teologo dell’arcivescovo di Firenze. Ha collaborato all’elaborazione delle due costituzioni dogmatiche Lumen Gentium e Dei Verbum.
ERMENEGILDO FLORIT (Fagagna [UD] 1901-1985), fu nominato arcivescovo di Firenze nel 1962 e creato cardinale nel 1965. Durante il Vaticano II partecipò alle seguenti commissioni: preparatoria dei vescovi e del governo delle diocesi, dottrinale (eletto con 1244 voti), cardinalizia per il Catechismo olandese; e alle seguenti sottocommissioni: incaricata del cap. III della futura costituzione dogmatica Lumen gentium, incaricata dell’assetto definitivo della futura costituzione dogmatica Dei Verbum; designato dalla commissione dottrinale a tenere in aula la relazione ufficiale, a nome della stessa, per i primi due capitoli della Dei Verbum. Nel 1977 è arcivescovo emerito, per raggiunti limiti di età.
Il testo chiude l’itinerario iniziato e proseguito con i volumi Prendi il Libro e mangia! 1. Dalla creazione alla Terra Promessa (1997), Prendi il Libro e mangia! 2. Dai Giudici alla fine del Regno (1999), Prendi il Libro e mangia! 3.1. Dall’esilio alla nuova allenza: storia e profezia (2003).
«Il Libro, che abbiamo letto con una passione sempre fervente, e che abbiamo mangiato, guastandone tutta l’amarissima dolcezza pasquale, è il Testamento di Dio per le donne e gli uomini di tutta la storia. Non abbiamo previsto un volume ulteriore sul Nuovo Testamento. […] Il Nuovo Testamento non è, propriamente, un altro libro che venga ad aggiungersi all’Antico, ma un Vivente. […] La sfida per chi legge questi volumi consiste nel cercare e trovare come Gesù di Betlemme, di Nazaret e di Gerusalemme – Gesù di Israele – abbia portato e continui a portare a compimento in sé tutta questa storia, senza lasciarne incompiuto il più piccolo frammento».
Frutto di una trentennale esperienza di predicazione «sul campo», cioè non dal pulpito, l’opera ha preso anche le forme di corso di teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana e di lezioni guidate durante viaggi in Terra Santa. Il libro è diviso in due parti: un racconto biblico e una lectio, entrambi narrazioni fatte da credenti che parlano all’interno della grande tradizione spirituale d’Israele e della Chiesa, leggendo la Bibbia «come un insieme di testimonianze di una stessa grande tradizione». Caratteri salienti di questa lettura spirituale sono l’esperienza continua della memoria, e l’assunzione di responsabilità verso il presente, quello del singolo, della famiglia, della società.
Note sugli autori
ROSSI DE GASPERIS, gesuita, dal 1966 al 1995 ha tenuto corsi di teologia biblica, dogmatica e spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Si è occupato di lectio divina e si interessa alle radici ebraiche della fede cristiana e alla teologia cristiana di Israele. Dal 1977 fa parte della comunità del Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La roccia che ci ha generato (Dt 32,18). Un pellegrinaggio nella Terra Santa come esercizio spirituale, Roma 19974; Maria di Nazaret icona di Israele e della Chiesa, Magnano (BI) 1997; Cominciando da Gerusalemme. La sorgente della fede e dell'esistenza cristiana, Casale Monferrato (AL) 1997; Paolo di Tarso evangelo di Gesù, Lipa, Roma 1998.
ANTONELLA CARFAGNA ha compiuto gli studi filosofici, teologici e biblici presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma, perfezionandosi a Gerusalemme. Insegna Sacra Scrittura in alcuni Istituti di scienze religiose e coadiuva diversi gruppi e comunità nella lectio divina in Italia e a Gerusalemme.
Insieme i due autori hanno pubblicato con le EDB: Prendi il Libro e mangia! 1. Dalla creazione alla Terra Promessa (1997); Prendi il Libro e mangia! 2. Dai Giudici alla fine del Regno (1999); Prendi il Libro e mangia! 3.1. Dall’esilio alla nuova allenza: storia e profezia (2003).