Riflessioni e orientamenti, esperienze e itinerari socio-pastorali, innovativi e profetici anche nel fecondo sistema unitario fra Caritas e Pastorali sociali, realizzati nelle Chiese dell'America Latina nella vita quotidiana delle loro comunità. Un viaggio di incontro, verifica e confronto sugli orientamenti e sulle esperienze concrete di "cooperazione solidale" tra le Caritas dell'America Latina e quelle della Caritas in Italia.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Il volume raccoglie una serie di interventi di mons. Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, sul tema dell'educazione delle giovani generazioni e dei suoi contenuti: una grande questione, coltivata nelle famiglie di sempre, frequentata dalle grandi correnti di pensiero di ogni tempo ma oggi purtroppo accantonata perché ritenuta addirittura "impensabile" dai "grandi" maestri del pensiero più applaudito sui media. La prima parte riporta il testo di una relazione tenuta da mons. Caffarra il 29/4/2004 al Convegno Regionale del CSI, insieme a un testo pronunciato subito dopo dallo stesso Arcivescovo all'indirizzo dei genitori; la seconda parte raccoglie quattro importanti interviste apparse successivamente su quotidiani nazionali.
Da un quarto di secolo gli italiani sono testimoni ravvicinati della straordinaria avventura, umana e spirituale, di Giovanni Paolo II. Per celebrare il XXV anniversario del pontificato, il Ministero degli Affari Esteri – attraverso la Commissione Nazionale per la promozione della Cultura Italiana all’estero, presieduta da Mario Baccini – ha organizzato manifestazioni e conferenze presso gli Istituti Italiani di Cultura in 40 città del mondo. Ai veri protagonisti degli eventi, i vaticanisti italiani, è stato chiesto di raccontare la storia con la freschezza della cronaca. Per la prima volta in questo libro, unico nel suo genere, i vaticanisti raccontano, tutti insieme, Giovanni Paolo II. Come in un diario di viaggio a più voci.
Sommario
Prefazione (I. M. Baccini; II. A. Filippi; III. P. Schiavazzi). L’etica della solidarietà globale nell’insegnamento di Giovanni Paolo II (G. Zizola - Il Sole 24 Ore). La pace di Papa Wojtyla (A. Tornielli - Il Giornale). Le emozioni di un papa polacco a Roma (A. Ambrogetti - Radio Vaticana-Telepace). Giovanni Paolo II e le religioni. Da Assisi alla Dominus Iesus (S. Magister - L’Espresso). Un papa che ha cambiato il mondo: racconti di vita e di viaggi (F. Anastasi - Gr Rai). Giovanni Paolo II: cifre, gesti e parole di un grande pontificato (O. Petrosillo - Il Messaggero). Dal cyberspazio all’eternità. Giovanni Paolo II, un papa hi-tech (D. Murgia - Il Tempo). Giovanni Paolo II, il tenace (B. Bartoloni - AFP - Il Corriere della Sera). Karol Wojtyla e il teatro di Adamo (C. Caricato - Sat 2000). Giovanni Paolo II e la politica della Santa Sede in un mondo a una sola potenza (M. Tosatti - La Stampa). L’idea europea di Giovanni Paolo II (F. Pisano - Ansa). Giovanni Paolo II, comunicatore della speranza a tutte le culture (M. Borraccino - ADN Kronos). L’uomo è la via della Chiesa (A.M. Valli - TG 3). Il dialogo fra Cristianesimo e Islam nel pontificato di Giovanni Paolo II (L. Brunelli - TG 2). L’Europa e la pace (M. Politi - La Repubblica). Il cammino in salita di Giovanni Paolo II tra successi e amarezze (S. Izzo - Agenzia Italia). Giovanni Paolo II e gli affari mondiali: tenacia e sofferenza (G. Acquaviva - Il Giorno, La Nazione, Il Resto del Carlino). Dalla Pacem in terris al paradigma di Assisi: le vie del dialogo e della pace (A. Santini - Il Mattino). Globalizzare la solidarietà. Il magistero di Giovanni Paolo II nell’era dell’interdipendenza (F. Peloso - La Sicilia). Il coraggio di fare (S. Mazza - Avvenire). Giovanni Paolo II e le Chiese d’Oriente (L. Accattoli - Il Corriere della Sera). La barca di Pietro e la canoa dell’Ontario: Giovanni Paolo II nell’oceano del terzo millennio (P. Schiavazzi - Telepace). Le radici del Papa slavo (G. Svidercoschi). Giovanni Paolo II, ponte di dialogo tra Islam e Cristianesimo (G. De Carli - TG 1). Giovanni Paolo II si racconta (S. Gaeta - Famiglia Cristiana). Giovanni Paolo II, il grande comunicatore (L. Scheggi Merlini - La 7). La lunga marcia di Wojtyla verso la Cina. Il desiderio di raggiungere una meta lontana (F. Giansoldati - Apcom). Prospetto cronologico delle manifestazioni e conferenze promosse dagli Istituti Italiani di Cultura nel XXV anniversario del Pontificato di Giovanni Paolo II.
Note sul curatore
Piero Schiavazzi, giornalista vaticanista, è ideatore e organizzatore di grandi eventi televisivi dal Vaticano. È curatore delle manifestazioni promosse dal Ministero degli Affari Esteri nel XXV anniversario del Pontificato di Giovanni Paolo II.