L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che, per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini, sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al quarto anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Presentazione (W. Ruspi). Premessa. Il progetto. Sussidiazione degli incontri del quarto anno. Incontro di avvio: «Io ti rendo lode, Padre» (Lc 10,21). 1. «Beati voi» (Mt 5,1-11). 2. «Sarà grande nel regno dei cieli» (Mt 5,19). 3. «Effonderò il mio Spirito ed essi profeteranno» (At 2,17). 4. «Camminate secondo lo Spirito» (Gal 5,16). 5. «La carità non avrà mai fine» (1Cor 13,8). 6. «Un cuor solo e un’anima sola» (At 4,32).
Inoltre la GUIDA PER GLI ANIMATORI comprende: Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le SCHEDE PER I GENITORI contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). Celebrazione: «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). 2. «Offrite il vostro corpo come sacrificio vivente» (Rm 12,1). Celebrazione: «Benedirò il Signore in ogni tempo» (Sal 33,1). 3. «Un solo corpo, un solo Spirito» (1Cor 12,1-27). Celebrazione: «Accoglietevi gli uni gli altri» (Rm 15,7). Bibliografia.
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che, per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini, sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al quarto anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Presentazione (W. Ruspi). Premessa. Il progetto. Sussidiazione degli incontri del quarto anno. Incontro di avvio: «Io ti rendo lode, Padre» (Lc 10,21). 1. «Beati voi» (Mt 5,1-11). 2. «Sarà grande nel regno dei cieli» (Mt 5,19). 3. «Effonderò il mio Spirito ed essi profeteranno» (At 2,17). 4. «Camminate secondo lo Spirito» (Gal 5,16). 5. «La carità non avrà mai fine» (1Cor 13,8). 6. «Un cuor solo e un’anima sola» (At 4,32).
Inoltre la GUIDA PER GLI ANIMATORI comprende: Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le SCHEDE PER I GENITORI contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). Celebrazione: «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). 2. «Offrite il vostro corpo come sacrificio vivente» (Rm 12,1). Celebrazione: «Benedirò il Signore in ogni tempo» (Sal 33,1). 3. «Un solo corpo, un solo Spirito» (1Cor 12,1-27). Celebrazione: «Accoglietevi gli uni gli altri» (Rm 15,7). Bibliografia.
Per diventare cristiani non basta una catechesi che introduce: quando il percorso in preparazione ai sacramenti dell’iniziazione si è concluso, è ugualmente necessaria una catechesi che accompagna. Il titolo del volume esprime questo convincimento: prima i sacramenti hanno portato i doni di Dio, poi si è chiamati a vivere secondo quanto ricevuto entrando nella vita adulta.
L’itinerario è strutturato in tre parti, ripercorrendo la dossologia «PER Cristo, CON Cristo e IN Cristo». I nove capitoli consentono agli educatori di organizzare percorsi diversi, a partire dalle motivazioni del gruppo.
Sommario
Introduzione. I. Vivere IN Cristo. 1. Creature INeffabili. Vivere da creature in relazione. 2. Figli INseriti. Vivere da figli in una famiglia. 3. Perdonati INcontrati. Vivere riconciliati perché perdonati. II. Vivere CON Cristo. 4. Riconosciuti e CONvocati. Accogliere la chiamata. 5. Scelti e CONfermati. Confermare le scelte. 6. Unti e CONsacrati. Ricevere la missione. III. Vivere PER Cristo. 7. Uniti PER riunire. Essere discepoli nella Chiesa e nel mondo. 8. Amati PER amare. Essere segni dell’Amore. 9. Grati PER ringraziare. Essere testimoni gioiosi della Resurrezione.
Note sugli autori
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale, collabora con l’Ufficio catechistico di Brescia. Direttore della rivista Evangelizzare, ha pubblicato diversi sussidi curati con la diocesi di Lucca; presso le EDB ha pubblicato: Nuovi processi formativi nella catechesi (2003); in collaborazione con R. Paganelli, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Ti racconto di Gesù (2004) e con M. Lucchesi e R. Paganelli, Verso l’unità (1992).
Silvia Antonetti, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è nata e cresciuta a Lucca. Ha conseguito la licenza in catechetica all’Auxilium (Roma) e la laurea in scienze dell’educazione alla LUMSA (Roma). Dal 1993 collabora con il Seiotto dell’ACR; dal 1998 opera nella pastorale parrocchiale e diocesana a Brescia. Ha collaborato con il Centro studi pedagogici sulle tematiche familiari all’Università Cattolica di Brescia per una ricerca sulla famiglia.
Insieme, per le EDB, i tre autori hanno pubblicato: Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005).
La raccolta, prodotta in versione azzurra per i maschietti e rosa per le femminucce, è destinata a coloro che si preparano a celebrare il battesimo del proprio figlio. La proposta presenta i diversi momenti del rito del battesimo con una breve spiegazione seguita da una preghiera. Fa idealmente riferimento a un mese durante il quale ogni sera i genitori, i padrini e le madrine possono preparare la festa del battesimo fermandosi pochi minuti per approfondire un aspetto del rito e pregare per il loro bambino o la loro bambina.
Sommario
Un evento felice. Percorso per rinascere... Con i genitori... Attorno all’acqua... ...Verso la vita. Saluto. Riferimenti biblici per approfondire. Fonti dei testi citati nel volume. Fonti iconografiche.
Note sull'autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004) e P come Spirito (2005); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
La raccolta, prodotta in versione azzurra per i maschietti e rosa per le femminucce, è destinata a coloro che si preparano a celebrare il battesimo del proprio figlio. La proposta presenta i diversi momenti del rito del battesimo con una breve spiegazione seguita da una preghiera. Fa idealmente riferimento a un mese durante il quale ogni sera i genitori, i padrini e le madrine possono preparare la festa del battesimo fermandosi pochi minuti per approfondire un aspetto del rito e pregare per il loro bambino o la loro bambina.
Sommario
Un evento felice. Percorso per rinascere... Con i genitori... Attorno all’acqua... ...Verso la vita. Saluto. Riferimenti biblici per approfondire. Fonti dei testi citati nel volume. Fonti iconografiche.
Note sull'autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004) e P come Spirito (2005); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
Descrizione dell'opera
In una sorta di agile “prontuario” della Messa, l’autore presenta brevemente le varie parti della celebrazione eucaristica, cercando di farne comprendere il significato e le conseguenze pratiche a livello di partecipazione del singolo e dell’assemblea. L’intento è quello di far emergere la preziosità di ogni sequenza rituale, in fedeltà al dettato liturgico, al fine di aiutare il fedele di ogni età a cogliere lo spirito della celebrazione e le caratteristiche di ogni suo momento.
Sommario
Presentazione. Introduzione. Celebrazione. Celebrazione dell’eucaristia. Santa messa. Cena del Signore. Frazione del pane. Riti di introduzione. Il saluto iniziale. Atto penitenziale. Il Gloria. Orazione colletta. «Per il nostro Signore Gesù Cristo...». Liturgia della Parola. Prima lettura. Il salmo responsoriale. Cantare il salmo responsoriale. Seconda lettura. Canto al vangelo. Vangelo. Omelia. Professione di fede. Preghiera universale. Liturgia eucaristica. Presentazione dei doni. Canto per la presentazione dei doni. «Pregate, fratelli!». Dialogo iniziale del prefazio. Prefazio. Santo. Memoriale e consacrazione. Mistero della fede. Offerta della Chiesa. Seconda epiclesi e intercessioni. Dossologia. Riti di comunione. Preghiera del Signore. Liberaci dal male. Rito della pace. Frazione del pane. Beati gli invitati. Canto di comunione. «Il Corpo di Cristo». «Amen!». Sulla mano o in bocca. Comunione sotto le due specie. Silenzio dopo la comunione. Riti di conclusione. Orazione dopo la comunione e avvisi. Benedizione finale. Congedo dell’assemblea. Canto finale.
Note sull'autore
Roberto Zironi (Modena 1963), presbitero dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola dal 1989, è vice-rettore del seminario metropolitano, docente di teologia e liturgia dei sacramenti presso l’ISSR “B.C. Ferrini” di Modena e moderatore della curia arcivescovile.
Descrizione dell'opera
Penitenza, esame di coscienza, confessione dei peccati sono concetti spesso difficili per un bambino. Aiutarlo a comprenderli, e soprattutto a viverli, con gioia e serenità risulta fondamentale per porre le basi di una fede adulta e di una maturazione personale all’insegna dell’equilibrio.
Con una breve introduzione, che invita a vivere il perdono come una festa, il libretto propone una celebrazione comunitaria della penitenza, qualche domanda per interrogare il proprio cuore, il rito della confessione, alcune letture per prepararsi, preghiere sul tema della riconciliazione.
L’attenzione ai bambini espressa nella scelta dei testi delle preghiere, nello stile grafico e linguistico, nonché lo spazio riservato alla dedica, rendono questo libretto un prodotto ideale per un piccolo omaggio da parte del parroco o dei catechisti, oltre che dei familiari dei piccoli credenti.
Sommario
Ciao! Ehi, si fa festa davvero! Oggi mi voglio confessare. Celebrazione insieme. Letture + esami di coscienza. La mia prima confessione.
Note sul curatore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre (Àncora, Milano 1976); Reincarnazione. Un mito che rinasce (EMP, Padova 1987); Direzione spirituale e cristiani comuni (EDB, Bologna 1991), Lettere a Patrizia (EMP, Padova 1989); Reincarnazione? (EDB, Bologna 1995); Dare voce alla morte. Celebrare la speranza (EDB, Bologna 1995); Verso il Giubileo (EDB, Bologna 1996); Pensieri feriali (EMP, Padova 1998); Parole nel vento (EMP, Padova 2003). Nella stessa collana ha curato il volume La mia preghiera di ogni giorno (2005).
«Il riso fa buon sangue» dice un antico adagio di saggezza popolare. Ma esiste una relazione verificabile fra piacere e guarigione? Secondo le ricerche dell’autore, tutta la vasta gamma dei piaceri umani possiede una funzione terapeutica nel trattamento delle forme patologiche, tra cui egli verifica in particolare depressione, malattie cardiache, asma, allergie, tumore al polmone. Stimolando il potenziale immunitario della persona, i piaceri aiuterebbero quindi a conservare la salute e ad accelerare i processi di guarigione.
Tuttavia il piacere è autentico e umano solo se include una dimensione spirituale, capace di andare oltre il livello fisico e soddisfare anche i gusti dell’intelligenza e della libera volontà, producendo un effetto di equilibrio e di armonia fondamentale per il benessere profondo della persona. Esso infatti influisce sul modo di vivere, sull’attività cerebrale, sul sistema ormonale e immunitario, sulla guarigione a livello fisico, psichico e spirituale.
Con frequenti rimandi alle esperienze terapeutiche dell’autore, il volume descrive nel dettaglio le sue intuizioni e le sue analisi.
Sommario
Prefazione. Introduzione. Sezione I. Prima parte: Il piacere e la guarigione. Seconda parte: Esperienze di guarigione attraverso il piacere. Sezione II. Prima parte: Il piacere. Seconda parte: La guarigione. Conclusione. Note. Glossario. Bibliografia. Allegati.
Note sull'autore
Padre Yvon Saint-Arnaud, oblato di Maria Immacolata, psicologo di fama internazionale, è uno dei fondatori dei Centri canadesi di psicosintesi, la prassi psicologica per l’armonizzazione e lo sviluppo della personalità umana.