Descrizione dell'opera
In linea con gli attuali orientamenti dell’Ufficio catechistico nazionale della CEI, l’itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini.
Il secondo anno, Un regalo per te, invita i bambini a scoprire il grande dono che il Signore ha fatto loro con il sacramento del battesimo, chiesto per loro dai genitori.
Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un’attività in famiglia, un incontro (o due, dal secondo anno in poi) di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa.
La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l’organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di coloratissime Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.
I sussidi fanno riferimento al catechismo CEI Io sono con voi.
Il percorso è previsto in cinque anni.
Sommario
Prefazione. Il «metodo a quattro tempi». Introduzione. Itinerario del II anno. Gli strumenti dell’itinerario. Unità 1. Verso il Natale. 1. Chiamati per nome. 2. Un Dio che parla con noi. Unità 2. Da Natale a Pasqua. 3. Una Parola che fa crescere. 4. Amati e r-assicurati. 5. Rinati dall’acqua e dallo Spirito. Unità 3. Da Pasqua a Pentecoste. 6. Cristiani, gente di Spirito! 7. Ma non finisce qui!
Note sul curatore
Don Antonio Scattolini è direttore dell’Ufficio catechistico diocesano di Verona, nel cui ambito è nato e si è sviluppato il percorso proposto.
Descrizione dell'opera
Il percorso delle proposte Ti racconto di Gesù (2004), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (2005) e Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006) prosegue con un nuovo volume, al fine di aiutare giovani e adulti a scoprire quanto è bello poter narrare la storia di Gesù riferendosi alle pagine consegnateci dagli evangelisti e legandole alla propria vita.
Il titolo allude alle persone che, durante la loro vita, hanno conosciuto e incontrato Gesù: sono dieci brani che ‘raccontano di Gesù’ e che devono essere narrati. Il racconto può svilupparsi tutto di seguito, collocando il tempo dell’interiorizzazione dopo l’ascolto, oppure in diversi momenti intervallati da approfondimenti; la narrazione può realizzarsi anche a più voci con un minimo di drammatizzazione. Seguirà il momento dedicato al lavoro di gruppo, orientato a riflettere sulla storia per coglierne tutta la ricchezza e attualità, a condividere gli approfondimenti maturati e infine a recuperare la centralità della Parola sulla quale si è riflettuto. L’itinerario è rivolto a giovani e adulti, e presenta percorsi operativi specifici per l’uno e l’altro gruppo di lavoro.
Sommario
Prefazione: racconta la salvezza incontrata. Introduzione: il racconto, un valore. 1. Elisabetta: un incontro speciale. 2. Giovanni Battista: un incontro che squarcia il cielo. 3. Nicodemo: l’incontro di notte. 4. La Cananea: l’incontro che apre al dialogo. 5. L’uomo dalla mano inaridita: un incontro che ti rimette al centro. 6. Il giovane ricco: un incontro e uno sguardo d’amore. 7. Salome e le altre: un incontro che dona i colori della vita. 8. Pilato ed Erode: un incontro che inquieta. 9. Tommaso: il desiderio di toccarlo. 10. Maria e il Risorto: un incontro che mette in movimento.
Note sugli autori
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare. Presso le EDB ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (2003) e, con S. Antonetti, Dialoghi tra donne (2007).
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, è catecheta e responsabile della rivista Evangelizzare. Insegna catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Il catechista incontra la Bibbia (31996), Formare alla fede adulta (EDB, Bologna 1996) e Formare i formatori dei catechisti (EDB, Bologna 2002).
Insieme, per le EDB, i due autori hanno pubblicato: «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Si seppe che Gesù era in casa (2007), la serie Ti racconto di Gesù (2004), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (2005), Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006) e, con S. Antonetti, la serie Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
Descrizione dell'opera
Tra i molti luoghi che ospitano l’uomo lungo la parabola della giornata e della vita, ha una posizione preminente la casa. Essa è il centro attorno a cui tutto fa capo nella quotidianità: la casa isola e inserisce nella convivenza umana e, nel contempo, diventa l’espressione più genuina dell’intimità spontanea e fiduciosa. L’esperienza varia e complessa della casa non è estranea neppure alla proposta cristiana.
Il testo rilegge i dati della quotidianità vissuti nei vari ambienti della casa, proponendo un itinerario sapiente che permette al lettore di fare luce sulla propria esperienza umana e cristiana. Ogni capitolo “visita” uno spazio come una luce che aiuta a spalancare gli occhi per scorgere le ricchezze presenti in ogni angolo.
Di ogni luogo si analizzano il significato antropologico, il significato biblico, il significato catechistico e il significato educativo-spirituale; inoltre si offrono testi, poesie, brani per la meditazione e la preghiera.
Il sussidio è pensato per incontri con genitori, educatori, giovani coppie e gruppi famiglie, ma si presta facilmente anche alla lettura e alla meditazione personale e di coppia.
Sommario
Introduzione. La porta. Luogo del passaggio. La cucina. Luogo della condivisione. La sala bella. Luogo dell’ascolto. La camera da letto. Luogo dell’intimità. Il bagno. Luogo della cura. La finestra. Luogo dello sguardo. Il giardino. Luogo della contemplazione. Appendice. Canzoni. Poesie.
Note sugli autori
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare. Presso le EDB ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (2003) e, con S. Antonetti, Dialoghi tra donne (2007).
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, è catecheta e responsabile della rivista Evangelizzare. Insegna catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Il catechista incontra la Bibbia (31996), Formare alla fede adulta (EDB, Bologna 1996) e Formare i formatori dei catechisti (EDB, Bologna 2002).
Insieme, per le EDB, i due autori hanno pubblicato: «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), la serie Ti racconto di Gesù (2004), Ti racconto di Gesù che compie prodigi (2005), Ti racconto di Gesù che si manifesta (2006), Ti racconto del mio incontro con Gesù (2007) e, con S. Antonetti, la serie Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
Descrizione dell'opera
«Guarda in cielo e conta le stelle...»: sono alcune parole di quanto Abramo, nostro progenitore nella catena umana e spirituale, ascoltò da quella Voce che sconvolse, un bel giorno, la sua vita, chiamata a sollevare lo sguardo verso Dio e a fidarsi delle sue promesse. (...) Anche i figli possono essere piccole “stelle di Dio” per i loro genitori» (dalla Prefazione).
Il libro è pensato per tutte le famiglie con bambini fino ai 6 anni di età. Vuole essere uno strumento per aiutare, in primo luogo, i genitori a rileggere o a scoprire quei valori umani e cristiani che possono dare sapore e serenità al loro cammino personale e di coppia; offre inoltre vari spunti e materiali perché i genitori aiutino a propria volta i figli in un cammino di crescita umana e spirituale.
La prima e la seconda parte, contenenti testi, brani biblici e domande, sono orientate alla formazione dei genitori nel loro essere cristiani e, appunto, genitori; la terza e la quarta parte propongono favole, giochi e attività destinati alla formazione e al coinvolgimento diretto dei bambini; l’ultima invita alla preghiera, proponendo testi originali e preghiere tradizionali.
I riferimenti al catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me, i contenuti e la struttura del sussidio ne consentono l’uso anche da parte di parroci ed educatori, per proporre incontri formativi mensili a gruppi di famiglie desiderose di condividere un cammino cristiano ed ecclesiale.
Sommario
Prefazione. Lettera mai spedita a un figlio del nostro tempo. Presentazione. I. Incontro tra amici. La vita è incontro e condivisione. II. C’erano una volta i figli.. e ci sono ancora. La vita è dono e progetto. III. Racconta ai tuoi figli. La vita è eredità e testimonianza. IV. Sogna, sorridi, gioca. La vita è fantasia e creatività. V. Prenditi cura di me! La vita è ascolto, affidamento, preghiera.
Note sull'autrice
Anna Maria Gellini (Forlì 1950), religiosa delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù sotto la protezione di S. Giuseppe, è impegnata nell’educazione dei bambini e dei giovani. Presso le EDB ha pubblicato, insieme a Mara Scarpa, Alla scoperta di un segreto. La Via Crucis dei bambini (2007).
Descrizione dell'opera
«È possibile mettersi in dialogo oggi con persone vissute tanto tempo fa? Mettersi in dialogo con donne dell’Antico Testamento è come tornare dopo diversi anni nella casa in montagna, avvicinarsi alla finestra orientata sulla vallata, spalancarla e affacciarsi. Dialogare con donne dell’Antico Testamento è come iniziare a prendere di nuovo confidenza con quel paesaggio magnifico che da tanto tempo non osservavi e cominciare a riconoscere luoghi e costruzioni che sono fissi nella memoria del cuore» (dall’Introduzione).
Partendo da 15 figure bibliche di donne e lasciandosi guidare dall’immagine della donna perfetta come emerge dai Salmi, le autrici offrono originali spunti di riflessione sulle radici della femminilità. La proposta, particolarmente attuale e delicata, è quella di meglio comprendere l’identità femminile alla luce della sapienza della Bibbia. Ogni dialogo aiuta a contestualizzare e meditare un episodio biblico specifico; prevede testi per la riflessione personale e comunitaria, una lettera per entrare meglio nello spirito del personaggio trattato, una preghiera iniziale e una finale, un salmo o una preghiera tratta dalla tradizione della Chiesa, una orazione conclusiva.
Il testo si presta sia all’utilizzo nella catechesi, sia alla lettura e alla formazione individuale.
Sommario
Introduzione. 1. La donna perfetta. 2. Agar l’egiziana. 3. Tamar, ribelle all’ingiustizia. 4. La moglie di Potifar, seducente e menzognera. 5. Sifra e Pua, le impavide levatrici degli ebrei. 6. Raab, la prostituta portatrice di salvezza. 7. Debora, la profetessa seduta sotto la palma. 8. La figlia di Iefte piange la sua verginità. 9. La saggia moglie di Manoach. 10. Rut, l’amica fedele (il coraggio dell’amore). 11. L’intraprendente regina di Saba. 12. Anna, la sfiduciata moglie di Tobi. 13. Giuditta, un miracolo di bellezza. 14. Il fascino irresistibile di Ester. 15. La madre maccabea, degna d’essere ricordata. 16. La fede ragionata di Maria. Itinerario di approfondimento di alcune virtù. Traccia per la realizzazione di un incontro. Traccia per la realizzazione di una giornata di preghiera.
Note sulle autrici
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare. Presso le EDB ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (2003) e, con R. Paganelli, «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Si seppe che Gesù era in casa (2007) e i volumi di catechesi narrativa della serie Ti racconto.
Silvia Antonetti, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, dal 1998 opera nella pastorale parrocchiale e diocesana a Brescia. Collabora con il Seiotto dell’ACR; ha collaborato con il Centro studi pedagogici sulle tematiche familiari all’Università Cattolica di Brescia per una ricerca sulla famiglia.
Insieme a R. Paganelli, le due autrici hanno pubblicato l’itinerario catechistico Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
˛ˇ D e s c r i z i o n e d e l l ' o p e r a
P a o l o n o n s c r i v e a C o r i n t o p e r r a g i o n i c a t e c h e t i c h e o d o t t r i n a l i , m a p e r r i s p o n d e r e a d a l c u n i p r e c i s i q u e s i t i p o s t i g l i d a l l a c o m u n i t ‡ c r i s t i a n a , a m o t i v o d i i n c o m p r e n s i o n i g e n e r a t e s i t r a l e s u e f i l a d o p o l a p a r t e n z a d e l l A p o s t o l o a l l a v o l t a d i E f e s o . A t t r a v e r s o q u e s t i t e s t i , c h e n o n s i p r e s e n t a n o q u a l e t r a t t a z i o n e c o m p l e t a d e l m e s s a g g i o c r i s t i a n o , m a p i u t t o s t o c o m e u n s u s s e g u i r s i d i s p u n t i p i ˘ o m e n o s v i l u p p a t i , Ë t u t t a v i a p o s s i b i l e c o g l i e r e i f o n d a m e n t i d e l l a t e o l o g i a p a o l i n a , c h e s a r a n n o c o s Ï d e t e r m i n a n t i p e r l a f i s i o n o m i a d e l l a C h i e s a d e l l e o r i g i n i .
I l v o l u m e , c h e d i 1 C o r a f f r o n t a i p r i m i o t t o c a p i t o l i , p r o s e g u e l a s e r i e d i ´ l e t t u r e s e m p l i c i ª d e l l e l e t t e r e d i s a n P a o l o a p e r t a c o n l a P r i m a l e t t e r a a i T e s s a l o n i c e s i ( 2 0 0 6 ) e c o n l a L e t t e r a a i F i l i p p e s i ( 2 0 0 6 ) . » s t r u t t u r a t o i n d u e p a r t i : l a p r i m a o f f r e i l t e s t o , n e l l a v e r s i o n e i t a l i a n a d e l l a C E I e n e l l a v e r s i o n e g r e c a o r i g i n a l e ; l a s e c o n d a Ë d e d i c a t a a l c o m m e n t o . L i n t e n t o d e l l a u t o r e , c h e h a g i ‡ s p e r i m e n t a t o t a l i ´ l e t t u r e ª c o n g r u p p i d i l a i c i , Ë q u e l l o d i f a r a c c o s t a r e a l p e n s i e r o d i P a o l o l e p e r s o n e c h e p o s s i e d o n o u n b a g a g l i o c u l t u r a l e a b b a s t a n z a r i c c o a d e s e m p i o l e n o z i o n i d i l i n g u a g r e c a a p p r e s e n e g l i a n n i d e l l i c e o o l a p r e p a r a z i o n e c o n s e g u i t a p r e s s o l e s c u o l e d i o c e s a n e d i t e o l o g i a p e r l a i c i m a a l t e m p o s t e s s o n o n a f f r o n t a n o u n c o m m e n t o p r o p r i a m e n t e ´ s c i e n t i f i c o ª a l t e s t o p a o l i n o . S p e s s o c o s t o r o p r e n d o n o i n m a n o v o l e n t i e r i i l t e s t o g r e c o d e l N u o v o T e s t a m e n t o e , c o n u n p o d i s f o r z o , s o n o i n g r a d o d i l e g g e r l o e a n a l i z z a r l o c o n p r o f i t t o e i n s i e m e g r a n d e s o d d i s f a z i o n e c u l t u r a l e e s p i r i t u a l e , r a g g i u n g e n d o c o s Ï u n a m i g l i o r e c o m p r e n s i o n e d e l p e n s i e r o p a o l i n o .
S o m m a r i o
I n t r o d u z i o n e . P r i m a l e t t e r a d i s . P a o l o a p o s t o l o a i C o r i n t i . P r o s K o r i n q i o u " a V . 1 C o r 1 , 1 - 9 . 1 C o r 1 , 1 0 - 1 7 . 1 C o r 2 , 1 - 1 6 . 1 C o r 3 , 1 - 2 3 . 1 C o r 4 , 1 - 2 1 . 1 C o r 5 , 1 - 1 3 . 1 C o r 6 , 1 - 2 0 . 1 C o r 7 , 1 - 2 4 . 1 C o r 7 , 2 5 - 4 0 . 1 C o r 8 , 1 - 1 3 .
N o t e s u l l ' a u t o r e
I n n o c e n z o G a r g a n o , m o n a c o c a m a l d o l e s e , Ë p r i o r e a m m i n i s t r a t o r e d e l m o n a s t e r o d i S a n G r e g o r i o a l C e l i o i n R o m a . P r o f e s s o r e s t r a o r d i n a r i o d i p a t r o l o g i a a l P o n t i f i c i o I s t i t u t o O r i e n t a l e , i n s e g n a s t o r i a d e l l e s e g e s i d e i P a d r i p r e s s o i l P o n t i f i c i o I s t i t u t o B i b l i c o . H a p u b b l i c a t o : L a t e o r i a d i G r e g o r i o d i N i s s a s u l C a n t i c o d e i C a n t i c i . I n d a g i n e s u a l c u n e i n d i c a z i o n i d i m e t o d o e s e g e t i c o , O C A , R o m a 1 9 8 1 ; c o n T o m · a ` p i d l Ì k , L a s p i r i t u a l i t ‡ d e i P a d r i g r e c i e o r i e n t a l i , B o r l a , R o m a 1 9 8 3 ; d i r i g e l e d i z i o n e l a t i n o - i t a l i a n a d e l l e O p e r e d i P i e r D a m i a n i , C i t t ‡ N u o v a , R o m a 2 0 0 0 , d e l l e q u a l i s o n o g i ‡ u s c i t i i p r i m i d u e v o l u m i d i u n a s e r i e p r e v i s t a d i d o d i c i . H a c o l l a b o r a t o a d i v e r s e o p e r e c o l l e t t i v e e d i z i o n a r i d i t e o l o g i a e s p i r i t u a l i t ‡ . H a f o n d a t o i C o l l o q u i e b r a i c o - c r i s t i a n i d i C a m a l d o l i , d i c u i h a c u r a t o f i n o a l 2 0 0 5 l a p u b b l i c a z i o n e a n n u a l e d e g l i A t t i c o n P a z z i n i e d i t o r e . P r e s s o l e E D B h a p u b b l i c a t o u n a v e n t i n a d i v o l u m i d i i n i z i a z i o n e a l l a L e c t i o D i v i n a ( 1 9 8 8 - 2 0 0 6 ) , l a t r i l o g i a C a m a l d o l e s i n e l l a s p i r i t u a l i t ‡ i t a l i a n a d e l N o v e c e n t o ( 2 0 0 0 - 2 0 0 2 ) e , t r a l e l e t t u r e s e m p l i c i d e l l e l e t t e r e d i P a o l o , P r i m a T e s s a l o n i c e s i ( 2 0 0 6 ) e L e t t e r a a i F i l i p p e s i ( 2 0 0 6 ) .
Descrizione dell'opera
«La richiesta del battesimo da parte della maggior parte di neogenitori, sia pure per motivi spesso di ordine meramente sociologico, se richiede di essere certamente ri-educata (talvolta chiaramente purificata), merita comunque di essere positivamente accolta e valorizzata. Di qui lo sforzo improcrastinabile di rinnovare la prassi battesimale non solo nei riti celebrativi del sacramento, ma nella preparazione seria dei genitori e, ancora prima, nella promozione del coinvolgimento della comunità ecclesiale, in particolare la comunità eucaristica domenicale» (dalla Premessa).
Il testo, rivolto a parroci e catechisti battesimali, propone un itinerario ricco e completo per preparare i genitori al battesimo dei propri figli: testi di formazione per i catechisti, schede per gli incontri nelle case e in parrocchia, utili indicazioni per la celebrazione. Pregio dell’opera è il tener conto della reale situazione delle famiglie di oggi.
L’itinerario è costruito a partire dai testi del magistero e sulla base del catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Esso prevede un seguito costituito da altri due volumi: Dal Battesimo alla scuola materna (0-3 anni) e Dalla materna alla scuola elementare (3-6 anni), rivolti anche alle maestre e ai genitori, per colmare il vuoto normalmente esistente tra la celebrazione del battesimo e l’inizio della catechesi ai bambini.
Sommario
I. Premessa. Il battesimo dei bambini e il rinnovamento della prassi pastorale. II. Itinerario A: in famiglia. Schede bibliche per gli incontri coi genitori. III. Itinerario b: in parrocchia. Schede per gli incontri coi genitori in gruppo. IV. La celebrazione del battesimo dei bambini. V. La preghiera in famiglia prima del battesimo. Appendice 1. Premesse al rito del battesimo dei bambini. Appendice 2. La questione pastorale e le indicazioni del magistero. Bibliografia sulla catechesi battesimale. Bibliografia sul catechismo CEI.
Note sugli autori
Don Antonio Facchinetti è direttore dell’Ufficio evangelizzazione e catechesi della diocesi di Cremona. Il percorso è nato e si è sviluppato con la collaborazione di don Giuseppe Nevi e don Daniele Piazzi, responsabili degli Uffici diocesani, rispettivamente, per la pastorale familiare e per il culto divino.
Il sussidio prende avvio dalle presenze-esperienze internazionali di Caritas Italiana in paesi e tra popoli a maggioranza musulmana, con l'auspicio che possa essere utile anche alle nostre comunità cristiane, quando incontriamo i musulmani di casa nostra. Lo specifico delle molteplici azioni di carità della Caritas va conosciuto e considerato per quello che è: un fermento che, rispondendo ai bisogni dell'umanità dell'uomo, prepara il clima dell'incontro.
«Questo libro vuole essere un atto e una testimonianza di amore alla missione ad gentes e a tutti i missionari e missionarie che questo amore quotidianamente vivono, in tutti i continenti, per diffondere la “buona notizia” del Vangelo che è Gesù Cristo»: con tali parole, il card. C. Sepe apre la Presentazione del volume che documenta numeri, luoghi e persone delle missioni cattoliche, nonché gli orientamenti espressi dalla Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli circa la missione come tratto costitutivo della Chiesa, durante gli anni in cui egli è stato prefetto del dicastero. Il testo si colloca in continuità col rapporto a firma del predecessore card. J. Tomko, – La missione verso il Terzo Millennio. Attualità, fondamenti, prospettive, EDB/Urbaniana University Press 1998 – nel documentare la presenza cattolica in ambito missionario.
Due sono le prospettive da cui accostare l’opera: quella descrittiva, con le cifre e le situazioni attuali delle missioni; quella teologico-pastorale, perché l’intero volume permette una verifica di quanto le affermazioni del documento conciliare Ad Gentes sulla missione sono entrate nel vissuto della Chiesa. Nel volume ricorrono alcuni temi fondamentali per comprendere la missione: la Chiesa tutta missionaria, la Chiesa locale, il rapporto annuncio/dialogo, l’inculturazione, la testimonianza e il martirio, le prospettive dell’enciclica Redemptoris missio, la figura di Giovanni Paolo II, la connessione tra Vangelo e promozione umana.
Sommario
Curriculum vitae del card. Crescenzio Sepe. Presentazione. Introduzione. Un rapporto sulla missione, in un cammino di Chiesa (mons. S. Pintor). Proemio. Servire la Chiesa da missionari. Vedere l’uomo con lo sguardo di Cristo. I parte. Attualità della missione: sfide e prospettive. II parte. Fino all’estremità della terra. III parte. La spiritualità anima della missione. Conclusione. Un cuore che batte per Napoli e per la missione.
Note sull'autore
Crescenzio Sepe, nato nel 1943, ordinato sacerdote nel 1967, dopo le specializzazioni in teologia e in diritto presso la Pontificia Università Lateranense e in filosofia all’Università «La Sapienza», nel 1972 entra nel servizio diplomatico della Santa Sede, che svolge dapprima in Brasile, poi in Segreteria di Stato. Nel 1992 è nominato arcivescovo e segretario della Congregazione per il clero, nel 1997 segretario generale del Comitato del Grande Giubileo del 2000. Nel 2001 è creato cardinale e prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Nel 2006 Benedetto XVI gli affida la cura pastorale dell’arcidiocesi di Napoli.
Descrizione dell'opera
Il volume, che si fa leggere d’un fiato, costituisce un’appassionata chiamata del parroco di Bozzolo al rinnovamento e alla coerenza evangelica dei cristiani e della Chiesa. Pur pubblicato oltre sessant’anni fa, quando il fascismo stava entrando negli ultimi mesi di vita, contiene in sé una forza sempre attuale e sono davvero tanti gli spunti e le frasi che evocano questioni dell’oggi.
Attraverso l’accavallarsi di temi, suggestioni, squarci di pensiero che si rincorrono, la pagine di don Mazzolari tracciano un percorso ben riconoscibile, che prende avvio dal disinteresse di molti verso la figura di Cristo e dalla necessità di fare i conti con la sua proposta. L’autore suggerisce quindi un’originale rilettura del Vangelo e in particolare delle beatitudini e fissa una serie di riflessioni sulla necessità di superare tutte le forme di ingiustizia. Don Primo prosegue poi segnalando la necessità di avere una Chiesa slegata dal potere politico e liberata da ogni tentazione di fariseismo, e ribadisce la responsabilità del singolo cristiano che, sul modello dei grandi santi del passato, deve saper prendere iniziative personali senza attendere il comando dell’autorità ecclesiastica.
Con questo quarto volume, che segue Il compagno Cristo, i Discorsi e I preti sanno morire, la Fondazione Don Primo Mazzolari e le EDB proseguono nell’edizione critica delle opere di Mazzolari. I criteri della revisione vengono di volta in volta illustrati dal curatore, nella nota introduttiva di apertura.
Sommario
Introduzione (G. Vecchio). Impegno con Cristo. Prima parte. 1. Il nostro impegno. 2. Impegno con Cristo. 3. Preliminari dell’impegno. Seconda parte. 1. Oggi leggo il Vangelo. 2. Oggi leggo le beatitudini. 3. Il tempo del cristiano. 4. Dove va il prodigo? 5. Avventurieri del nuovo o uomini nuovi? 6. Testimoni e profeti. 7. Mercenari e pastori. 8. O idolatri o cristiani. 9. Guai a me. 10. Ciò che non sarà perdonato. 11. Chiesa senza martiri o “martirio della moderazione”. Terza parte. 1. Impegno col Vivente. 2. Impegno di opere. 3. Impegno dell’intelligenza. 4. Un impegno d’amore. Appendice: Cristo in concreto.
Note sull'autore
Primo Mazzolari (Boschetto CR, 1890 - Cremona 1959) viene ordinato sacerdote nel 1912. Nel 1932 è nominato parroco di Bozzolo, luogo definitivamente legato al suo nome. Pacifista sensibile alla causa degli oppressi e alla prospettiva ecumenica, anticipò molte posizioni del Vaticano II dalle pagine del suo giornale Adesso e nei suoi libri. Agli scritti di don Primo Mazzolari le EDB hanno dedicato la ristampa integrale delle annate di Adesso e un’intera collana ormai esaurita, di cui sono stati da poco ristampati: Rivoluzione cristiana; Della fede - Della tolleranza - Della speranza; La parola che non passa; Lettere al mio parroco; La Via crucis del povero; Lettere ai familiari. Sono inoltre già state pubblicate le nuove edizioni ampliate e con inediti di Diario. I (1905-1915); Diario. II (1916-1926); Diario III/A (1927-1933); Diario III/B (1934-1937), Diario IV (1938-25 aprile 1945), nonché l’edizione critica de Il compagno Cristo (2003), dei Discorsi (2006) e de I preti sanno morire (2007).
Note sul curatore
Giorgio Vecchio insegna storia contemporanea all’Università degli studi di Parma. È presidente del comitato scientifico della Fondazione Don Primo Mazzolari.