Descrizione dell'opera
«Perché un’antologia riservata alla Schola? Oggi sono innumerevoli i canti cosiddetti “popolari”: ritengo però che sia stato ingiustamente e troppo a lungo trascurato il ruolo della Schola, nonostante le disposizioni del Concilio e del Magistero. Dopo più di 40 anni c’è ancora chi stenta a capire che, nella liturgia, canto del popolo e canto della Schola devono coesistere» (dall’Introduzione).
Il volume, in formato spartito, presenta un’antologia di canti liturgici in lingua italiana e latina destinata alla Schola. Tra i molti canti da lui composti dal 1950 a oggi, l’autore ha scelto quelli che presentano minori difficoltà, adatti anche a un coro con organico limitato. Molti di essi, inoltre, possono essere eseguiti a cappella qualora non fosse disponibile un organista.
Sommario
Prefazione (mons. A. Lanfranchi). Presentazione. Indici. Canti in lingua italiana. Canti in lingua latina. Trittico natalizio. Laudi mariane.
Note sull'autore
Valeriano Tassani (Cesena 1930), fin dall’adolescenza si dedicò agli studi musicali nel seminario diocesano, quindi nel seminario regionale di Fano. A Bologna, nel seminario diocesano prima e in quello regionale poi, prestò servizio di organista e curò, sotto la guida di insigni docenti, lo studio dell’organo e della composizione. Interrotti gli studi teologici, si dedicò alla musica sacra e, dal 1954 al 1969, fu organista e direttore della Schola cantorum presso la chiesa di san Domenico in Cesena. Dal 1969 è organista e maestro di cappella della Basilica cattedrale di Cesena. È stato docente di musicologia liturgica, canto gregoriano e armonia presso la Scuola diocesana di formazione liturgico-pastorale e membro della Commissione liturgica diocesana. Numerosissime le sue composizioni, fra le quali sette messe polifoniche, decine di mottetti, laudi, antifone e salmi, anche polifonici. Nel 1983, per meriti acquisiti in campo liturgico-musicale, gli è stata conferita l’onorificenza pontificia di Cavaliere dell’Ordine di san Gregorio Magno. Nel 2007 si è classificato terzo, su 46 concorrenti, al concorso nazionale “Tonelli” di Brescia. Le EDB hanno curato la pubblicazione della sua messa Salve Regina a quattro voci miste con la partecipazione dell’assemblea, di un’antologia di canti mariani per coro a quattro voci miste e la raccolta completa dei salmi responsoriali delle messe festive.
˛ˇ D e s c r i z i o n e d e l l ' o p e r a
P a o l o n o n s c r i v e a i c r i s t i a n i d i C o r i n t o p e r r a g i o n i c a t e c h e t i c h e o d o t t r i n a l i , m a p e r r i s p o n d e r e a d a l c u n i p r e c i s i q u e s i t i p o s t i g l i d a l l a c o m u n i t ‡ , a m o t i v o d i i n c o m p r e n s i o n i g e n e r a t e s i t r a l e s u e f i l a d o p o l a p a r t e n z a d e l l A p o s t o l o a l l a v o l t a d i E f e s o . A t t r a v e r s o q u e s t o t e s t o , c h e n o n s i p r e s e n t a q u a l e t r a t t a z i o n e c o m p l e t a d e l m e s s a g g i o c r i s t i a n o , m a p i u t t o s t o c o m e u n s u s s e g u i r s i d i s p u n t i p i ˘ o m e n o s v i l u p p a t i , Ë t u t t a v i a p o s s i b i l e c o g l i e r e i f o n d a m e n t i d e l l a t e o l o g i a p a o l i n a , c o s Ï d e t e r m i n a n t i p e r l a f i s i o n o m i a d e l l a C h i e s a d e l l e o r i g i n i .
I l v o l u m e p r o s e g u e l a l e t t u r a d i 1 C o r e l a s e r i e d i ´ l e t t u r e s e m p l i c i ª d e l l e l e t t e r e d i s a n P a o l o . » s t r u t t u r a t o i n d u e p a r t i : l a p r i m a o f f r e i l t e s t o , n e l l a v e r s i o n e i t a l i a n a d e l l a C E I e n e l l a v e r s i o n e g r e c a o r i g i n a l e ; l a s e c o n d a Ë d e d i c a t a a l c o m m e n t o . L i n t e n t o d e l l a u t o r e , c h e h a g i ‡ s p e r i m e n t a t o t a l i ´ l e t t u r e ª c o n g r u p p i d i l a i c i , Ë q u e l l o d i f a r a c c o s t a r e a l p e n s i e r o d i P a o l o l e p e r s o n e c h e p o s s i e d o n o u n b a g a g l i o c u l t u r a l e a b b a s t a n z a r i c c o a d e s e m p i o l e n o z i o n i d i l i n g u a g r e c a a p p r e s e n e g l i a n n i d e l l i c e o o l a p r e p a r a z i o n e c o n s e g u i t a p r e s s o l e s c u o l e d i o c e s a n e d i t e o l o g i a p e r l a i c i m a a l t e m p o s t e s s o n o n a f f r o n t a n o u n c o m m e n t o p r o p r i a m e n t e ´ s c i e n t i f i c o ª a l t e s t o p a o l i n o .
S o m m a r i o
P r e m e s s a . P r i m a l e t t e r a d i s a n P a o l o a p o s t o l o a i C o r i n t i ( c c . 9 - 1 6 ) . P r o s K o r i n q i o u " a V ( 9 - 1 6 ) . 1 C o r 9 . 1 C o r 1 0 . 1 C o r 1 1 . 1 C o r 1 2 1 3 1 4 . 1 C o r 1 5 . 1 C o r 1 6 . B i b l i o g r a f i a m i n i m a .
N o t e s u l l ' a u t o r e
I n n o c e n z o G a r g a n o , m o n a c o c a m a l d o l e s e , Ë m a e s t r o d e l l o s t u d e n t a t o g e n e r a l e c a m a l d o l e s e . R i s i e d e a R o m a n e l m o n a s t e r o d i S a n G r e g o r i o a l C e l i o , d e l q u a l e Ë v i c e p r i o r e . P r o f e s s o r e s t r a o r d i n a r i o d i p a t r o l o g i a a l P o n t i f i c i o I s t i t u t o O r i e n t a l e , i n s e g n a s t o r i a d e l l e s e g e s i d e i P a d r i p r e s s o i l P o n t i f i c i o I s t i t u t o B i b l i c o . H a p u b b l i c a t o : L a t e o r i a d i G r e g o r i o d i N i s s a s u l C a n t i c o d e i C a n t i c i . I n d a g i n e s u a l c u n e i n d i c a z i o n i d i m e t o d o e s e g e t i c o , O C A , R o m a 1 9 8 1 ; c o n T o m · a ` p i d l Ì k , L a s p i r i t u a l i t ‡ d e i P a d r i g r e c i e o r i e n t a l i , B o r l a , R o m a 1 9 8 3 ; d i r i g e l e d i z i o n e l a t i n o - i t a l i a n a d e l l e O p e r e d i P i e r D a m i a n i ( C i t t ‡ N u o v a , R o m a ) . H a c o l l a b o r a t o a d i v e r s e o p e r e c o l l e t t i v e e d i z i o n a r i d i t e o l o g i a e s p i r i t u a l i t ‡ . » d i r e t t o r e d e l t r i m e s t r a l e V i t a M o n a s t i c a . H a f o n d a t o i C o l l o q u i e b r a i c o - c r i s t i a n i d i C a m a l d o l i , d i c u i c u r a l a p u b b l i c a z i o n e a n n u a l e d e g l i A t t i c o n P a z z i n i E d i t o r e . P r e s s o l e E D B h a p u b b l i c a t o u n a v e n t i n a d i v o l u m i d i I n i z i a z i o n e a l l a ´ L e c t i o D i v i n a ª ( 1 9 8 8 - 2 0 0 7 ) , l a t r i l o g i a C a m a l d o l e s i n e l l a s p i r i t u a l i t ‡ i t a l i a n a d e l N o v e c e n t o ( 2 0 0 0 - 2 0 0 2 ) e , t r a l e l e t t u r e s e m p l i c i d e l l e l e t t e r e d i P a o l o , P r i m a T e s s a l o n i c e s i ( 2 0 0 6 ) , L e t t e r a a i F i l i p p e s i ( 2 0 0 6 ) e P r i m a l e t t e r a a i C o r i n t i . A m o p e r p o t e r c o n o s c e r e ( c c . 1 - 8 ) ( 2 0 0 7 ) .
Descrizione dell'opera
Il volume conclude l’itinerario di crescita spirituale che si sviluppa attraverso un approfondimento personale della fede vissuta. Quattro sono le tappe individuate, a ciascuna delle quali è riservato un fascicolo autonomo: 1. Incontrare Dio (2007); 2. Il radicamento personale (2007); 3. Alleati e freni (2008); 4. Dinamica dell’atto di fede.
L’obiettivo è quello di favorire una formazione spirituale integrata e integrale, capace di sostenere e alimentare una valida testimonianza cristiana nell’attuale contesto pluralista, spesso segnato dall’indifferenza religiosa.
Lo strumento è frutto sia delle ricerche di psicologia della religione, sia della prolungata esperienza educativa dell’autore.
La quarta tappa analizza come il cammino spirituale possa essere costantemente alimentato e come possa far fronte agli inevitabili rallentamenti, dispersioni e depistaggi che nel corso della vita intralciano il suo procedere.
Sommario
Introduzione. 1. Conformare i desideri personali a quelli di Dio. 2. La lotta cristiana e il cammino spirituale. 3. La personalizzazione del cammino spirituale. 4. Favorire il processo di rielaborazione dei desideri soggettivi. 5. La dinamica dell’atteggiamento di fede.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L’umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi: 1. Chiamati (22004), 2. Le relazioni (22005), 3. Gli alleati (22005), 4. I freni (22006), 5. La crescita (22005), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria (2005) in quattro volumi: 1. Con se stessi, 2. Con l’autorità, 3. Nei conflitti, 4. Alla pari e il volume Coltivare la capacità di relazione (2006).
Descrizione dell'opera
In ogni famiglia e parrocchia, i bambini che si preparano a ricevere la Prima comunione vivono questa attesa con gioia e trepidazione, a volte con un pizzico di tremore. Ma che cosa significa «fare la comunione»? Perché il desiderio di riceverla, «come i grandi»? E chi è questo Gesù che invita anche i piccoli alla sua mensa? Il volumetto propone testi, preghiere, brani biblici, riflessioni, domande e uno schema di ritiro per prepararsi alla Comunione, non solo la prima volta, ma anche per ogni eucaristia.
Il linguaggio utilizzato nelle introduzioni e la veste grafica rendono il prodotto particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli.
Sommario
Ciao!. Preghiere del mattino e della sera. A Messa.... per fare festa con Gesù!. Le tue risposte alla Santa Messa. La festa del perdono. Un po’ di tempo solo con Gesù.
Note sul curatore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre (Àncora, Milano 1976); Reincarnazione. Un mito che rinasce (EMP, Padova 1987); Direzione spirituale e cristiani comuni (EDB, Bologna 1991), Lettere a Patrizia (EMP, Padova 1989); Reincarnazione? (EDB, Bologna 1995); Dare voce alla morte. Celebrare la speranza (EDB, Bologna 1995); Verso il Giubileo (EDB, Bologna 1996); Pensieri feriali (EMP, Padova 1998); Parole nel vento (EMP, Padova 2003). Nella collana «Primi passi» EDB ha curato i volumi La mia preghiera di ogni giorno (2005) e La festa del perdono (2006).
I testi degli autori di fama internazionale pubblicati per la prima volta in lingua italiana ci propongono una panoramica esaustiva della filosofia e teologia interculturale oggi. Il mondo nel quale viviamo è composto da una molteplicità di culture, nei confronti delle quali è urgente che la filosofia e la teologia imparino ad attrezzarsi, in modo da corrispondere alla sfida che queste impongono. Pensare come Hegel che la storia mondiale proceda "da Oriente a Occidente, poiché l'Europa è senz'altro la fine della storia", suona oggi inquietante e folle quando si rifletta sulla centralità assunta da Cina e India nella storia mondiale. Le voci raccolte in questo volume possono essere un segnavia per un cammino, oltre che da percorrere, ancora tutto da pensare.