Il settore terziario si configura come il settore trainante dell'economia internazionale. Ciò vale anche nel contesto italiano, per il quale i dati più recenti evidenziano che il 69,5% degli occupati in Italia nel 2016 è impiegato nel settore terziario (Istat, 2017) e che circa il 60% delle nuove imprese registrate nel 2016 opera nel settore terziario, e specificatamente nel turismo, commercio e servizi alle imprese (Unioncamere, 2017). L'incremento del peso dei servizi nell'economia e nella società si spiega in funzione dei cambiamenti sociali, politico-normativi, tecnologici, nonché dei processi di globalizzazione e di terziarizzazione dell'industria manifatturiera. Il presente volume si pone come obiettivo quello di rappresentare le evoluzioni (teorico-concettuali, manageriali, strategiche, tecnologiche, organizzative e sociali) in atto nel settore, avendo particolare riguardo alle imprese che in esso operano. Ciò attraverso la raccolta di contributi teorici, analisi empiriche e 'case studies'.
1. The Bells Of Taizé
2. Berthier: Veni, Sancte Spiritus
3. Berthier: Introduction: Seigneur, ouvre mes lèvres
4. Berthier: Bless The Lord
5. Berthier: Laudate Dominum
6. Taizé: Répons: Le Verbe s'est fait chair
7. Taizé: Beati voi poveri
8. Berthier: Jubilate, coeli (Christus)
9. Gelineau: Psaume 63
10. Berthier: Bleibet hier
11. Taizé: In manus tuas, Pater
12. Berthier: Surrexit Christus
13. Russian Orthodox Liturgy: Gospodi pomiluj C
14. Taizé: Aber du weißt den Weg für mich
15. Berthier: Cantique de Siméon
16. Berthier: Jésus le Christ
17. Berthier: De noche iremos
18. Berthier: Ubi caritas et amor
19. Taizé: Let All Who Are Thirsty Come
Un tema su come affrontare il problema della droga e della tossicomania da parte della Chiesa.
Quali animali sono enormi? Quali invece piccolini? Sfoglia il libro e lo scoprirai! In questo libretto le creature del mondo animale, ritratte dalle buffe e tenere illustrazioni di Anna Lang, introducono i bambini alla scoperta delle prime parole in inglese, con la loro traduzione. Il piccolo formato quadrato dagli angoli stondati rende questi libri maneggevoli e adatti ai più piccoli, che potranno sfogliarli e risfogliarli anche da soli. Età di lettura: da 3 anni.
Le scuole e le università cattoliche sono diffuse in tutto il mondo, alcune hanno una tradizione secolare, altre sono molto più recenti e il loro numero testimonia l’importanza che la Chiesa attribuisce loro. I Membri dell’Assemblea Plenaria della Congregazione per l’Educazione Cattolica, convocata nel 2011, raccolsero l’invito di Papa Benedetto XVI e affidarono al Dicastero l’organizzazione del 50° Anniversario della Dichiarazione Gravissimum educationis e del 25° Anniversario della Costituzione Apostolica Ex corde Ecclesiae di Papa Giovanni Paolo II allo scopo di rilanciare l’impegno della Chiesa nel campo dell’educazione e dell’istruzione.
Il volume raccoglie un nucleo di saggi volti ad approfondire la complessa figura di Amintore Fanfani sotto un duplice profilo: quello del docente di storia economica e delle dottrine economiche nonché quello dell'uomo politico e delle istituzioni. L'analisi del suo lungo impegno politico ed istituzionale ha comportato la messa a fuoco dei nodi principali della storia dell'Italia dal secondo dopoguerra alla fine del secolo XX. L'indagine è stata corredata anche dalla percezione che della figura di Fanfani hanno avuto paesi come la Francia, la Germania, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, la Jugoslavia, la Russia, nonché vaste aree dell'America latina. Sono emersi, tra l'altro, aspetti di attualità che il pensiero e l'azione di Fanfani offrono alla società odierna.
Il testo trae la sua origine nell'invito rivolto da Papa Giovanni Paolo II a tutti i cristiani a trovare le forme in cui il ministero del Vescovo di Roma "possa realizzare un servizio dell'amore riconosciuto da tutti gli interessati" (Ut unum sint 95). Numerose risposte a questo invito sono state offerte da diverse comunioni cristiane, così come riflessioni pertinenti da vari dialoghi teologici ecumenici. Il Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani ha visto nel 25° anniversario dell'Enciclica Ut unum sint, così come nella convocazione da parte di Papa Francesco di un Sinodo sulla sinodalità, l'opportunità di offrire una sintesi di questi recenti sviluppi ecumenici. Il libro, che riassume una trentina di risposte alla Lettera Enciclica di Giovanni Paolo II e cinquanta documenti di dialogo ecumenico sul tema, è il frutto di un'ampia consultazione ecumenica e sinodale.
The document The Bishop of Rome finds its origin in in the invitation addressed by Pope John Paul II to all Christians to find, "together, of course", the forms in which the ministry of the Bishop of Rome "may accomplish a service of love recognized by all concerned" (Ut unum sint 95). Numerous responses to this invitation have been offered from different Christian communions, as well as relevant reflections from various ecumenical theological dialogues.
The Dicastery for Promoting Christian Unity saw in the 25th anniversary of the encyclical Ut unum sint, as well as in the convocation by Pope Francis of a Synod on synodality, an opportunity to offer synthesis of these recent ecumenical developments. The Bishop of Rome, summarising some thirty responses to Ut unum sint and fifty ecumenical dialogue documents on the subject, is the fruit of a large ecumenical and synodal consultation.
It concludes with a brief proposal of the Dicastery, identifying the most significant suggestions put forward by the various responses and dialogues.
This document is published in the hope that it will stimulate further theological investigation and practical recommendations for an exercise of the ministry of unity of the Bishop of Rome "recognised by all concerned".
Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso del Convegno internazionale dal titolo "Institutions, society and markets: towards a new international bilance", organizzato dalla Fondazione "Centesimus Annus - Pro Pontefice" e tenutosi il 4 e 5 maggio 2012 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha affrontato un tema particolarmente discusso dalla dottrina sociale della Chiesa, vale a dire i rapporti tra stato, società ed economia. Gli scritti qui raccolti mostrano come, per comprendere l'odierna crisi socio-economica, sia necessario allontanarsi da una visione strettamente economica e affrontare così il problema collocandosi nel contesto più ampio dei rapporti tra istituzioni, società ed economia. Il lavoro si inserisce nella collana "Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice" ed è rivolto a tutti gli imprenditori e i dirigenti cristiani, ma anche alle famiglie e agli studenti delle facoltà economiche.