Appunti e meditazioni sul ruolo dell'Apostolato della Preghiera. Il proposito di queste riflessioni e quello di approfondire alcuni temi che nutrono la spiritualita dell'Apostolato della preghiera. Sono temi caratterizzati da un preciso contenuto teologico e da una conseguente preziosa ricaduta in tanti atteggiamenti della vita quotidiana. Ogni spiritualita cristiana deve necessariamente trovare nella persona di Gesu il suo centro ispiratore e il suo modello. Queste note hanno la caratteristica di essere punti di partenza per un approfondimento successivo.
Riflessioni spirituali sui misteri del Rosario che, alla luce dell'ultima lettera apostolica del Papa, invitano i lettori ad accostarsi a Maria attraverso la preghiera. Don Mario Pieracci in questo quarto volume della collana Ascolta ho da dirti una cosa" aiuta, con fine sensibilita pastorale, il popolo cristiano ad avvicinarsi, con intensita di fede, alla preghiera del Rosario. Pregare il Rosario significa contemplare il volto di Gesu tramite gli occhi della Madonna, per questo per don Mario "rivolgere il pensiero a Maria e immergersi nell'Eternita". "
Breve sintesi di un'avventura straordinaria d'amore: la vita di santita di S. Benedetto Giuseppe Labre, francese, pellegrino, innamorato dell'Eucaristia e della Vergine Maria.
Biografia di Guglielmo Giaquinta (1914-1994), vescovo di Tivoli, fondatore del Movimento Pro Sanctitate, Apostolo della santita. Il vescovo Guglielmo Giaquinta, l'apostolo della santita, continua ad essere, ancora dopo quasi dieci anni dalla sua morte, pastore e maestro attraverso la sua profonda e luminosa spiritualita. Il profilo coglie dimensioni di vita, una spiritualita ascendente che non si arresta, descrive un sacerdote e vescovo cercando di intuire lo stile e il segreto della sua preghiera, racconta di un fondatore che accompagna i suoi figli nei terreno della santita, un uomo capace di amare con umilta e saldezza di cuore.
Considerazioni e riflessioni, fatte quasi ad alta voce, che invitano il lettore ad una meditazione profonda del Vangelo. Omelie con il cuore" e un libro di riflessione innovativo, perche i commenti ai Vangeli tessono un dialogo profondo con i lettori, quasi l'autore parli personalmente con ciascuno di loro. E' un meditare insieme i Vangeli di Gesu. E' un ottimo strumento per tutti coloro che desiderano conoscere meglio il Vangelo e i suoi contenuti applicati alla vita quotidiana. "
L'Autore, inquadrando l'etica della famiglia nell'ottica sacramentale e vocazionale, ne affronta i problemi centrali, offrendo preziosi spunti di meditazione nel campo della spiritualità coniugale.
Raccolta di studi di Maria Bettelli Bergamaschi sulla storia medievale bresciana, all'epoca dei vescovi Gaudenzio e Ramperto. Gemmati dal primitivo interesse scientifico per le origini del cristianesimo, gli studi di Maria Bettelli Bergamaschi qui raccolti, fungono da vettore di due coordinate che hanno caratterizzato l'intera ricerca della studiosa: l'attenzione costante per le problematiche della chiesa di Brescia e il progressivo viraggio nella direzione medievistica. Il libro si occupa in particolare della vita e della personalita di due vescovi bresciani: Gaudenzio e Ramperto.
"L'evangelo come mi è stato rivelato" è un'opera in 10 volumi che narra la nascita e l'infanzia della Vergine Maria e del figlio suo Gesù, i tre anni della vita pubblica di Gesù (che ne costituiscono la parte più ampia), la sua passione, morte, resurrezione e ascensione, i primordi della Chiesa e l'assunzione di Maria. L'opera descrive paesaggi, ambienti, persone, eventi, con la vivezza di una rappresentazione; presenta caratteri e situazioni, espone gioie e drammi con il sentimento di chi vi partecipa realmente; informa su caratteristiche ambientali, usanze, riti, culture. Questo primo volume tratta della nascita e vita di Maria e di Gesù e del primo anno della vita pubblica di Gesù.