LA PRIMA BIOGRAFIA IN ITALIA 100 milioni di dischi venduti da solo, più altrettanti con i Genesis: questo il carnet di Phil Collins, che ha la capacità di arrivare al cuore dell'ascoltatore grazie ad una scrittura che parte dalla sua anima. E pensare che è nato tutto per caso... Phil decise fin da bambino che avrebbe fatto il batterista, e quello è stato il suo mestiere fino al 1976, quando la partenza di Peter Gabriel dai Genesis lo costrinse a prendersi cura anche del microfono. Da allora Phil ha pubblicato dischi multimilionari sia da solo che con i Genesis, suonato con tutto lo scibile musicale, composto colonne sonore, persino vinto un Oscar per la miglior canzone originale in un film. Niente male per un piccolo londinese che ancora oggi si definisce un semplice batterista che canta ("the singing drummer")!
Steve Hackett ha vestito i panni del defector ("chi lascia qualcosa per andare verso nuove direzioni") quando decise di abbandonare i Genesis proprio mentre avevano appena imboccato la strada del successo internazionale. Steve era solo un chitarrista che (ancora) non cantava, ma il suo coraggio è stato premiato. E' diventato un caposcuola alla chitarra e ha proseguito imperterrito nella ricerca di nuovi stimoli musicali, che hanno caratterizzato la sua torrenziale carriera solistica, iniziata ormai trent'anni fa e che conta al suo attivo quasi altrettanti dischi, che svolazzano allegramente da un genere all'altro: progressive, fusion, blues, etnica, pop, hard rock, acustica, classica orchestrale.
I? Edizione a 4 colori. Volume bifronte. Un sussidio per la pratica dell'antica devozione della Via Crucis che riflette le tematiche esistenziali di vita e di storia dell'umanita in rapporto all'eternita. LA VIA DELLA CROCE DI GESU': e la classica devozione della Via Crucis che si pratica nei venerdi di Quaresima. Le meditazioni, le invocazioni e le preghiere sono tutte un inno all'amore di Dio. Questa prima parte del volume e adatta alla meditazione di tutti i fedeli. Bastera capovolgere il libro ed ecco: LA VIA DELLA CROCE DELL'UMANITA'. L'autore ha dato vita a 15 nuove stazioni della Via Crucis, mettendo al centro di esse l'umanita. Una umanita condizionata dal peccato e dal maligno, sempre in bilico nelle scelte tra il bene e il male. Questa umanita risorgera: e il tema della 15? Stazione che rende giustizia all'attesa dei credenti. Questa seconda parte e adatta alla meditazione quaresimale. Le meditazioni, le invocazioni e le preghiere spingono ad una profonda revisione di vita.
I? Edizione a 2 colori. Volume bifronte. Sussidio per la pratica dell'antica devozione della Via Crucis che riflette le tematiche esistenziali di vita e di storia dell'umanita in rapporto all'eternita. LA VIA DELLA CROCE DI GESU': e la classica devozione della Via Crucis che si pratica nei venerdi di Quaresima. Le meditazioni, le invocazioni e le preghiere sono tutte un inno all'amore di Dio. Questa prima parte del volume e adatta alla meditazione di tutti i fedeli. Bastera capovolgere il libro ed ecco: LA VIA DELLA CROCE DELL'UMANITA'. L'autore ha dato vita a 15 nuove stazioni della Via Crucis, mettendo al centro di esse l'umanita. Una umanita condizionata dal peccato e dal maligno, sempre in bilico nelle scelte tra il bene e il male. Questa umanita risorgera: e il tema della 15? Stazione che rende giustizia all'attesa dei credenti. Questa seconda parte e adatta alla meditazione quaresimale. Le meditazioni, le invocazioni e le preghiere spingono ad una profonda revisione di vita.
Il volume affronta, con lucidita e precisione, il tema del celibato volontario dei religiosi, a partire dalle realta affettiva di sacerdoti e suore, raccontata attraverso alcune esperienze di vita. Il tema del celibato volontario dei religiosi e oggi piu che mai attuale. L'autore lo affronta con obiettivita, anche attraverso esempi che rivelano atteggiamenti sia positivi che negativi. La formazione affettiva del clero e dei religiosi deve trovare uno spazio istituzionale adeguato all'interno dell'itinerario degli studi e delle esperienze di seminari e noviziati. Il testo si propone come un sussidio che richiama l'attenzione su alcune motivazioni inadeguate della scelta celibataria e sull'opportunita di adottare dei semplici accorgimenti per poter vivere il celibato in modo piu consapevole e costruttivo.
Meditazioni colloquiali, da amico ad amico, che attraversano il Vangelo e lo calano nella vita quotidiana.
Raccolta di riflessioni sulla vocazione. Un valido strumento di studio biblico. Queste riflessioni hanno come oggetto sette racconti di vocazione. Vogliono illuminare il mistero della chiamata, aiutare a prendere coscienza della propria identita', Stimolare a vivere in pienezza la propria vocazione. I sette capitoli ci presentano figure di eccezionale spessore umano, religioso e morale.
La buona volontà di amare il Signore! È stato il filo d'oro che ha brillato in tutte le mie azioni e le ha convogliate, dirette, impedite di straripare in sentieri dove il mio impulso, la mia ardenza di vita, avrebbero potuto portarle. Anche nel crepuscolo delle ore peggiori, in cui ero proprio una creatura di carne e sangue, ecco che il filo d'oro brillava e mi ricordava Dio e lo sguardo si alzava dalla Terra al Cielo. Uno sguardo sulle prime breve, poi sempre più lungo, finché si è allacciato per sempre, e l'assolo del divino Amore che mi diceva: "Vieni a Me!" si è mutato in duetto in cui io pure ho detto: "Vieni! Vieni nel dolore, vieni sempre, con tutto, ma vieni, vieni, vieni, mio solo Amore". E per raccorciare l'attesa e la distanza, seguendo, ora, il filo d'oro, correndo lungo di esso, mentre prima lo guardavo soltant, sono andata, andata, senza chiedere, senza neppur pensare di poter giungere al mio stato di ora, ma solo perché volevo sempre più amare. (Maria Valtorta il 23 febbraio 1946)