I capitoli e brani raccolti nel presente volume sono tratti dalle opere valtortiane. Ci illustrano la figura del “custode e tutore della Purezza e della Santità”. Dagli scritti di Maria Valtorta emerge l’uomo giusto – è il Giusto dirà Gesù –; un lavoratore instancabile perché Gesù e Maria, i suoi amori, abbiano agio e conforto. Discendente da stirpe di re, il povero legnaiuolo ha tratti di re ed anche per lui va detto: “Era umile perché era realmente grande…”. In appendice vengono riproposte l’esortazione apostolica Redemptoris Custos di Giovanni Paolo II e la lettera enciclica Quamquam pluries di Leone XIII.
Un testo che descrive le fasi migratorie di molte famiglie italiane. In questo libro, già pubblicato circa vent'anni fa in brasiliano e ora tradotto in italiano dall'Autore stesso, Mario Seguso ha esposto il lavoro di tanti anni di ricerche relative alle famiglie italiane emigrate in Brasile nel Minas Gerais. Il volume e' quindi il frutto di un'ampia documentazione raccolta presso istituzioni pubbliche e private che descrive le fasi migratorie di molte famiglie italiane provenienti da tutte le Regioni d'Italia, in particolare dal Veneto, dal Friuli, dal Piemonte, dalla Calabria e dalla Toscana. Con questo volume in lingua italiana l'autore ha voluto far conoscere anche ai cittadini residenti in Patria quante e quali difficolta' hanno incontrato i primi emigranti e come sono riusciti ad adattare la loro vita e le loro abitudini a quelle del popolo brasiliano.
Opera in 3 volumi. Storia dell'opposizione della Curia Romana alla costituzione del Collegio medico S. Raffaele da parte di Rosmini, con documenti.
Storia dell'opposizione della Curia Romana alla costituzione del Collegio medico S. Raffaele da parte di Rosmini con documenti. Per Rosmini la Carita' e' unica nella sua essenza e trina nelle sue forme di Carita' materiale, intellettuale e spirituale. Tuttavia vi e' un'opera non letteraria, ma sociale, ispirata alle tre forme di carita', che non ha ancora ricevuto un adeguato approfondimento: si tratta del Collegio medico di S. Raffaele che avrebbe portato ad uno sviluppo della ricerca scientifica e divulgativa nel campo specifico della medicina. La Curia romana entro', a parere di Rosmini senza che ce ne fosse bisogno, nel lento processo costitutivo della facolta' medica e dapprima ne rallenta l'istituzione, quindi ne inibisce il processo costitutivo e da ultimo ne proibisce l'attuazione. Lo studio portato avanti in questo saggio si inserisce in questa diatriba per verificare se i documenti a disposizione sono sufficienti a esplicitare una esauriente, veritiera e definitiva risposta.