"Fa' che il cibo sia la tua medicina", ammoniva Ippocrate, padre della scienza medica. Oggi, in un'epoca di cibi sempre più industriali, manipolati, prodotti con materie prime modificate geneticamente e imposti dalla pubblicità e dal marketing, noi possiamo e dobbiamo andare oltre affermando che "stiamo" bene o male in base a "che cosa" mangiamo o non mangiamo. Non solo: perché la nostra salute e quella dei nostri figli dipendono anche dal "quando" consumiamo un determinato alimento, dal "come" lo cuciniamo, senza mai sottovalutare "insieme a che cosa" lo abbiniamo e lo portiamo in tavola. Sono tutte informazioni che troverete in questa guida pratica e di facile lettura allo stare bene, ma anche alla prevenzione più naturale, nonché più semplice e perfino più economica, delle peggiori malattie. Informazioni che nascono dall'esperienza ultraventennale di un'affermata oncologa italiana. Dobbiamo decidere se vogliamo continuare a essere azionisti occulti, inconsapevoli e senza nemmeno diritto di voto di qualche grande corporation alimentare o piuttosto ridiventare i ben informati unici proprietari della nostra salute, ovvero del più importante patrimonio di cui disponiamo - gratuitamente, per dono divino - fin dalla nascita.
¿Qué posiciones toma la Iglesia sobre lo que sucede en el mundo contemporáneo? ¿Cómo percibe y afronta el proceso de secularización? El autor inicia su respuesta en el pontificado de Benedicto XV, pues coincide con el inicio de la Primera Guerra Mundial, clave para comprender la crisis de la cultura de la Modernidad.
El siglo breve finalizaría con la caída del muro de Berlín y, por tanto, durante el pontificado de Juan Pablo II. Pero es tal la continuidad que se establece con Benedicto XVI que el autor considera imprescindible incluirle en este análisis.
Mariano Fazio (Buenos Aires, 1960) es Profesor Ordinario de Historia de las Doctrinas Políticas en la Facultad de Comunicación Social Institucional de la Pontificia Universidad de la Santa Cruz. Ha sido el primer Decano de la Facultad, y Rector Magnífico de dicha Universidad. Actualmente vive en Argentina. Historiador y filósofo, entre sus libros destacan Cristianos en la encrucijada; Historia de las ideas contemporáneas y La América ingenua, los tres publicados en Rialp, Ideología de la emancipación guayaquileña; El Guayaquil colombiano; 1492… Once aventuras en América; Introduzione alla Storia della Filosofia Moderna (en colaboración con Daniel Gamarra); El liberalismo incipiente; Francisco de Vitoria. Cristianismo y modernidad; Due Rivoluzionari: Francisco de Vitoria e J.-J. Rousseau; Un sentiero nel bosco. Guida al pensiero di Kierkegaard; Del buen salvaje al ciudadano e Historia de la Filosofía Contemporánea (en colaboración con Francisco Fernández Labastida).
Intense meditazioni pronunciate da Madre Maria Amata Fazio alla sua Comunita; il suo linguaggio altamente mistico trasporta nei misteri del ineffabili del Verbo Incarnato. Chi sfoglia queste pagine ha la sensazione di varcare una soglia, un limite angusto per immergersi nella dimensione sconfinata della Luce e della Verita. Il testo e stato trascritto dalle Sorelle del Monastero della Visitazione di Palermo. Non si tratta quindi di leggere, ma di ascoltare una voce che scandisce parole vibranti e infocate, parole che indirizzano lo sguardo e il cuore verso Gesu Eucaristia.