USO PUBBLICO DEL CRISTIANESIMO ANTICO NELLA MANUALISTICA E NEI MEDIA (L')
Curatori: ADAMIAK S., TANZARELLA S.
Editore: IL POZZO DI GIACOBBE
Data di pubblicazione: In uscita
Collana: OI CHRISTIANOI
Codice: 9788861246096
IN PRENOTAZIONE
Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "USO PUBBLICO DEL CRISTIANESIMO ANTICO NELLA MANUALISTICA E NEI MEDIA (L')"
Il volume affronta le pericolose distorsioni storiografiche sul cristianesimo antico amplificate dai mezzi di comuni- cazione di massa e asservite ad un uso pubblico funzio- nale allo spettacolo e al mercato e la loro penetrazione nella manualistica scolastica. La storia del cristianesimo antico, infatti, è stata spesso fatta oggetto di un uso non scientifico e asservito alle più svariate esigenze come di- mostra la strumentalizzazione ideologica della letteratura apocrifa in alcuni best seller come Il Codice da Vinci e la conseguente fioritura pubblicistica sui vangeli cosiddetti gnostici. A tale strumentalizzazione concorrono interessi di mercato – nella misura in cui si è attuata la mercifica- zione anche dei libri a soggetto storico o pseudo-storico – e mediatici fino a diventare oggetto di conversazione nei talk-show. Questo libro smaschera alcune strumen- talizzazioni ideologiche riservate a temi come il giudai- smo, le persecuzioni, il martirio, gli imperatori Nerone, Costantino e Giuliano, Clodoveo, la letteratura apocrifa, l’uso del cristianesimo antico nella manualistica scolasti- ca al tempo del fascismo o nei paesi “della cortina di ferro”. Temi tutti oggetto di un consumo di storia cui si contrappone il rigore scientifico del metodo storico.
STANISŁAW ADAMIAK insegna presso l’Università Niccolò Copernico di Toruń (Polonia) ed è assistente presso la Facoltà di Storia e Beni culturali della Chiesa dell’Università Grego- riana.
SERGIO TANZARELLA è ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e professo- re invitato alla Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa dell’Università Gregoriana.
Altri libri dell'autore
vedi tutti i libri di