Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Sillabario Della Memoria Viaggio Sentimentale Tra Le Parole Amate
SILLABARIO DELLA MEMORIA VIAGGIO SENTIMENTALE TRA LE PAROLE AMATE

Visualizza tutte le immagini

SILLABARIO DELLA MEMORIA VIAGGIO SENTIMENTALE TRA LE PAROLE AMATE

Autore: RONCORONI FEDERICO 

Editore: SALANI

Data di pubblicazione: Settembre 2010

Codice: 9788862562430

Dimensioni: 14 cm x 20,6 cm x 2,8 cm

Peso: 358 g

Pagine: 300

Disponibilità: ESAURITO


€ 15,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "SILLABARIO DELLA MEMORIA VIAGGIO SENTIMENTALE TRA LE PAROLE AMATE"

IL LIBRO

Tra le parole che conosciamo, tutti ne abbiamo alcune che sentiamo più nostre di altre. Parole che non scorderemo mai: sono la nostra memoria, e al solo dirsele tra cuore e mente rievocano ricordi a cascata o scatenano sensazioni e sentimenti profondi. Sono suoni, odori, colori, sono immagini, foto. Da queste parole nascono le storie della nostra vita.
Tra cultura, ironia, malizia e oltranza, un abbraccio di vero amore alla lingua italiana nella 'vita privata' delle parole di Federico Roncoroni, grande autore storico di libri scolastici, il linguista più 'adottato', letto e studiato d’Italia.

UN BRANO

«Molte sono parole che non esistono più: descrivono un mondo che non c’è più, e sono tumulate per sempre in vecchi dizionari o nelle urne in cui riposano le ceneri dei miei nonni e dei miei genitori. Molte, mi rendo conto, rientrano nel novero di quelle che un tempo, quando il comune senso del pudore toccava livelli altissimi, erano chiuse nella prigione delle cosiddette 'brutte parole', parole che, da bambino, i miei genitori mi proibivano di usare. Molte sono parole strane o difficili in cui mi sono imbattuto, spesso per caso, in una rivista, in un quotidiano o in un saggio e delle quali, nei dizionari, andavo in caccia, oltre che del significato, dell’origine. Molte sono parole che mi hanno sorpreso e preso leggendo libri di poesia, romanzi, racconti o carteggi di personaggi famosi, e che mi hanno regalato, e continuano a regalarmi, istanti di intensa gioia. Molte sono parole qualsiasi. Tutte sono parole che mi hanno fatto e mi fanno diverso dagli altri uomini e dalle altre donne, che amano o odiano altre parole, ma, nello stesso tempo, mi rendono uguale o simile a tanti altri uomini e a tante altre donne, cui, in modo misterioso, quasi sensuale, mi legano con il sottile filo di seta dei loro significanti e dei loro significati...
Sono convinto che le parole, se non possono salvarti la vita tout court, ti salvano senz’altro la vita che hai mentre sei vivo: la vita che hai vissuto e che ami, la vita dei ricordi che hai coltivato con tanta passione. E che a partire da un certo momento diventa, se non la tua unica vita, la tua vita vera."

L'AUTORE

Federico Roncoroni è nato a Como, dove vive e lavora ed è figura di riferimento per il mondo della lingua, della letteratura italiana e della didattica: non esiste insegnante di italiano che non conosca i suoi libri. Saggista, studioso di poeti e scrittori dell’Ottocento e del Novecento – D’Annunzio, Gadda e Chiara – è anche autore di opere di grandissimo successo come Testo e contesto, Il libro degli aforismi e La dimensione linguistica. Sua è la Grammatica italiana più diffusa nelle scuole e più venduta nel mondo.

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di RONCORONI FEDERICO
MANUALE DI SCRITTURA NON CREATIVA
MANUALE DI SCRITTURA NON CREATIVA
Roncoroni Federico
€ 13,50
GRAMMATICA ESSENZIALE DELLA LINGUA ITALIANA
GRAMMATICA ESSENZIALE DELLA LINGUA ITALIANA
Roncoroni Federico
€ 13,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali