Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Eutidemo Di Platone Una Commedia Straordinariamente Seria (L')
EUTIDEMO DI PLATONE UNA COMMEDIA STRAORDINARIAMENTE SERIA (L')

Visualizza tutte le immagini

EUTIDEMO DI PLATONE UNA COMMEDIA STRAORDINARIAMENTE SERIA (L')

Autore: PALPACELLI LUCIA 

Editore: VITA E PENSIERO

Data di pubblicazione: Aprile 2009

Collana: TEMI METAFISICI E PROBL. DEL PENS. ANT.

Codice: 9788834318287

Dimensioni: 22 cm x 16 cm

Peso: 651 g

Pagine: 356

Disponibilità: ESAURITO


€ 28,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "EUTIDEMO DI PLATONE UNA COMMEDIA STRAORDINARIAMENTE SERIA (L')"

L’Eutidemo è uno dei dialoghi più sconcertanti di Platone: l’eristica, forma estrema della sofistica, vi viene presentata in modo apparentemente positivo e comunque ‘interessante’. Due eristi, Eutidemo e Dionisodoro, che propongono giochi linguistici e logici a volte anche assurdi e che non svolgono il ruolo che Socrate propone loro, vengono tuttavia tratteggiati come ‘maestri’.
L’analisi di Lucia Palpacelli affronta in modo nuovo il testo, rifiutando la tradizionale lettura ‘panironica’, che consente di aggirare le tante ‘stranezze’ del dialogo interpretandole come giochi ironici, in ultima istanza poco comprensibili. Al contrario, l’autrice mostra come il dialogo rifletta il pensiero platonico e si riveli un’opera molto significativa all’interno del corpus. L’Eutidemo diventa così un prototipo della ‘scrittura filosofica’ di Platone, che lancia una continua sfida al lettore, chiamato a intendere i problemi proposti e a sviluppare autonomamente le linee di soluzione offerte in forma allusiva.
In questa chiave è facile e molto produttivo comprendere e valorizzare l’architettonica dell’Eutidemo che, nell’alternarsi delle scene eristiche e socratiche, riproduce la struttura di una commedia arcaica. Tuttavia, la verve comica che caratterizza l’intero dialogo è controbilanciata da un insistito richiamo alla serietà e da un preciso giudizio finale. Questa alternanza strutturale si rivela del tutto funzionale all’economia dell’opera, perché permette di cogliere, dietro l’assurdità dei giochi eristici, cenni ad alcuni importanti temi platonici, che Platone si limita a presentare, in chiave protrettica, come problemi che riceveranno un adeguato ‘soccorso’ nei dialoghi posteriori.
In questa ‘altalena’ tra scherzo e serietà sta una delle chiavi del dialogo: l’eristica è il negativo della dialettica socratica; Socrate e gli eristi affrontano gli stessi problemi filosofici, ma l’uno fa sul serio, gli altri scherzano. E il filosofo deve ‘andare a scuola’ da questi abili ingannatori per imparare tutti i trucchi da combattere per poter indicare ai giovani, qui rappresentati da Clinia, la strada della vera educazione filosofica.

Lucia Palpacelli si è laureata in Lettere Classiche presso l’Università degli studi di Macerata con una tesi in Storia della Filosofia Antica sull’Eutidemo. Ha poi svolto il Dottorato di ricerca in Storia della Filosofia, presso la stessa università, con una tesi dal titolo: Le critiche aristoteliche alla fisica platonica. Sotto la direzione del prof. Roberto Radice dell’Università Cattolica di Milano, ha collaborato alla compilazione dei lessici lemmatizzati di filosofia antica, electronic edition by R. Bombacigno: Lexicon III: Aristoteles, Biblia, 2005; Lexicon IV: Stoics, Biblia, 2005. Ha pubblicato alcuni articoli su riviste italiane e straniere. Attualmente sta lavorando a un volume sulle opere fisiche di Aristotele, nella loro relazione con l’elaborazione platonica.

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di PALPACELLI LUCIA
ARISTOTELE INTERPRETE DI PLATONE ANIMA E COSMO
ARISTOTELE INTERPRETE DI PLATONE ANIMA E COSMO
Palpacelli Lucia
€ 42,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali