ALESSANDRO CANESTRARI. GLI AFFETTI, LA RESISTENZA, LA POLITICA
Autore: CANESTRARI FIORENZA
Editore: MAZZIANA
Data di pubblicazione: Settembre 2057
Codice: 9788897243281
IN PRENOTAZIONE
Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "ALESSANDRO CANESTRARI. GLI AFFETTI, LA RESISTENZA, LA POLITICA"
Alessandro Canestrari (Marano Lagunare 1915-Verona 2006) combatte sul fronte francese, in Africa e in Grecia convinto di collaborare alla vittoria del fascismo. Totalmente disilluso, all'indomani dell'8 settembre 1943, entra nella Resistenza, organizzando i partigiani della zona di Tregnago (Verona). Pochi mesi dopo la nascita del primo figlio, è arrestato e internato nel campo di concentramento di Bolzano, nella prospettiva, fortunatamente fallita, di essere poi trasferito a Dachau. Viene liberato Il 1º maggio 1945. Entrato nella Democrazia Cristiana, è eletto deputato per quattro legislature dal 1958 al 1976. Nelle funzioni di sottosegretario, di deputato e di segretario del Gruppo Parlamentare della DC, si distingue per l'assidua presenza agli impegni di governo e di partito. Scritto dalla figlia, il libro presenta attraverso i ricordi familiari una figura a tutto tondo, aprendo squarci sui suoi rapporti con le istituzioni e con il Paese, nel periodo che va dagli attentati dell'Alto Adige alla "strategia della tensione".