Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Magistero > Vaticano II E La Sua Ricezione Al Femminile (Il)
VATICANO II E LA SUA RICEZIONE AL FEMMINILE (IL)

Visualizza tutte le immagini

VATICANO II E LA SUA RICEZIONE AL FEMMINILE (IL)

Curatore: MILITELLO CETTINA

Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

Data di pubblicazione: Dicembre 2007

Collana: TEOLOGIA VIVA

Codice: 9788810409701

Dimensioni: 14 cm x 21,5 cm x 1,5 cm

Peso: 290 g

Pagine: 256

Disponibilità: ESAURITO


€ 24,60

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "VATICANO II E LA SUA RICEZIONE AL FEMMINILE (IL)"

Il volume traccia un bilancio sul Vaticano II a partire da una peculiare prospettiva: la novità che il concilio ha comportato sul fronte delle donne. E tiene presenti i due aspetti della questione: quello del vissuto e della partecipazione ecclesiali e quello dell’accesso allo studio, alla ricerca, all’insegnamento della teologia, impensabile solo cinquant’anni fa.

I contributi proposti sono l’esito del colloquio organizzato dall’Istituto “Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa. Il tema viene approfondito a due voci, un uomo e una donna, rispetto alle quattro costituzioni conciliari; una polarità feconda poi proposta, seppure in forma diversa, per altri testi conciliari (decreti e dichiarazioni).

Sommario

Presentazione. Un cammino non facile… (C. Militello). Introduzione. La presenza delle donne «dono» del concilio alla teologia (S. Maggiani). I. Le relazioni sulle costituzioni. Donne e liturgia. 1. La ricezione della Sacrosanctum concilium e la ricerca liturgica (P. Sorci). 2. La ricezione di Sacrosanctum concilium e soggettualità liturgico-ministeriale (V. Trapani). Donne e parola di Dio. 3. La ricezione di Dei Verbum e la ricerca biblica (D. Scaiola). 4. La ricezione di Dei Verbum e la soggettualità kerigmatica delle donne (R. Fisichella). Donne e Chiesa. 5 La ricezione di Lumen gentium e la ricerca ecclesiologica delle donne (S. Noceti). 6. La ricezione di Lumen gentium e la soggettualità della donna nella Chiesa (F. Lambiasi). Donne, Chiesa e mondo. 7. La ricezione della Gaudium et spes e la ricerca etico-pastorale (A. Autiero). 8. La ricezione della Gaudium et spes e la soggettualità ecclesiale ad extra (C. Aparicio Valls). II. Comunicazioni su decreti e dichiarazioni. 9. Inter mirifica (M.C. Carnicella). 10. Dignitatis humanae e teologia al femminile. Quale ricezione? (C. Dotolo). 11. La Chiesa sacramento come orizzonte di partecipazione delle donne alla vita e alla missione della comunità ecclesiale (S. Mazzolini). 12. Il decreto conciliare Optatam totius sulla formazione sacerdotale. Dopo quarant’anni: che ne è di un rinnovamento auspicato? (M. Perroni). Conclusione. Sic et non (C. Valenziano).

Note sulla curatrice

Cettina Militello, laureata in filosofia e in teologia, è una delle prime laiche impegnate nel lavoro teologico; si è dedicata soprattutto a ecclesiologia, mariologia, ecumenismo, questione femminile, rapporto tra architettura e liturgia. Ha insegnato ecclesiologia e mariologia presso l’Istituto S. Giovanni Evangelista per la Sicilia occidentale (1975-1981), poi Facoltà teologica di Sicilia (1981-1989); dal 1990 insegna a Roma al Marianum, al Teresianum, al Pontificio Ateneo S. Anselmo e al Claretianum. È presidente della SIRT, direttore dell’Istituto “Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, membro del direttivo della Pontificia accademia mariologica internazionale. La sua collaborazione a volumi e riviste assomma a più di 100 titoli. Con EDB ha pubblicato: La Chiesa «il corpo crismato» (2003), La casa del popolo di Dio (2006); e ha curato: Donna e teologia. Bilancio di un secolo (2004), Chiesa di santi. Modelli e forme di santità laicale (2005) e, con C. Dotolo, Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria (2006).

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di
DONNA E TEOLOGIA BILANCIO DI UN SECOLO
DONNA E TEOLOGIA BILANCIO DI UN SECOLO
€ 28,70
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali