UOMO DI DIO AMICO DEGLI UOMINI L'INSEGNAMENTO SPIRITUALE DI P BENEDETTO CALATI
 Autore: PARIS GRAZIA 
 Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
 Data di pubblicazione: Gennaio 2007
 Collana: TEOLOGIA SPIRITUALE3
 Codice: 9788810541074
 Peso: 468 g
 Pagine: 408
 Disponibilità: ESAURITO
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "UOMO DI DIO AMICO DEGLI UOMINI L'INSEGNAMENTO SPIRITUALE DI P BENEDETTO CALATI" 
 Descrizione dell'opera
Ripercorrere in maniera così accurata, come lo studio dell’autrice consente ora di fare, il percorso spirituale del padre camaldolese Benedetto Calati (1914-2000) significa in primo luogo entrare nell’atmosfera del Novecento italiano e riscoprire l’incredibile travaglio spirituale che religiosi e laici, cattolici e non, hanno vissuto negli anni del pre e post concilio Vaticano II.
Il profilo biografico proposto dall’autrice accompagna poi a osservare la nascita e l’affermarsi di una teologia spirituale molto avvincente costruita da un uomo, un teologo, un monaco che, svincolatosi gradualmente dai propri maestri, decide di dar libero corso a sviluppi interiori sempre più incisivi, seguendo quale stella polare l’insegnamento di san Gregorio Magno. Viene così a delinearsi una teologia spirituale edificata su Scrittura, Padri e Liturgia, che sta all’origine dell’intera esperienza cristiana, ne accompagna il cammino e permette di raggiungerne il fine.
La critica ad alcuni aspetti della tradizione cristiana e la via di rinnovamento espresse da p. Calati conducono il lettore a comprendere come egli pensasse che non si può essere autentici uomini di Dio senza essere simultaneamente anche amici degli uomini.
Sommario
Prefazione (I. Gargano).  1. Padre Benedetto Calati: profilo biografico.  2. Un lettore critico della tradizione.  3. Nuclei genetici del pensiero di p. Calati.  4. Spiritualità e historia salutis: prospettive di lettura.  5. La proposta «spirituale» di padre Benedetto Calati.  6. Percorsi di vita.  7. Una vita unificata.  Conclusione: la teologia spirituale di Benedetto Calati.  Bibliografia.
Note sull'autrice
Grazia Paris, religiosa delle Suore di Santa Dorotea di Cemmo, dal 1994 è direttrice del Centro di spiritualità “Mater Ecclesiae” in Roma. Dopo gli studi classici alla Cattolica di Milano, ha insegnato a lungo materie letterarie nella scuola ed è stata vicepreside del liceo “Madre Annunciata Cecchetti” a Milano; ha conseguito la licenza e la laurea in teologia della vita consacrata al Claretianum, dove ha tenuto corsi sulla vita consacrata. Collabora sistematicamente a iniziative di formazione nel settore della spiritualità.