Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Teologia > Storia Della Teologia. Vol. 2: Da Pietro Abelardo A Roberto Bellarmino.
STORIA DELLA TEOLOGIA. VOL. 2: DA PIETRO ABELARDO A ROBERTO BELLARMINO.

Visualizza tutte le immagini

STORIA DELLA TEOLOGIA. VOL. 2: DA PIETRO ABELARDO A ROBERTO BELLARMINO.

Curatore: OCCHIPINTI G.

Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

Data di pubblicazione: Ottobre 2015

Collana: REPRINT

Codice: 9788810216095

Dimensioni: 21,2 cm x 14,2 cm x 3 cm

Peso: 625 g

Pagine: 696

Disponibilità: DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI


€ 51,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "STORIA DELLA TEOLOGIA. VOL. 2: DA PIETRO ABELARDO A ROBERTO BELLARMINO."

Il volume ripercorre cinque secoli di storia del pensiero teologico – dal XIII al XVII – prendendo in esame la riflessione monastica, incentrata sul commento alla «sacra pagina», e quella scolastica, caratterizzata dall’ingresso della filosofia aristotelica nella scienza divina. Dopo l’epoca in cui la teologia è considerata regina del sapere, e in cui spiccano le figure di Pietro Abelardo, Bonaventura e Tommaso d’Aquino, le maestose sintesi medievali si dissolvono. Si affermano così le istanze dell’Umanesimo e del Rinascimento, la Riforma protestante e l’esigenza di un ritorno alle fonti – la Scrittura e i Padri della Chiesa – anche se sotto gli attacchi dei riformatori trovano ampio spazio le figure del «controversista» (Roberto Bellarmino) e dell’apologeta.

Sommario

Piano generale dell’opera. Abbreviazioni. Elenco collaboratori del secondo volume. I. La prima e l’alta scolastica. 1. Dalla sacra pagina alla teologia scolastica (A. Bartòla). 2. San Bonaventura e la teologia francescana (A. Di Maio). 3. La frammentazione della teologia francescana (A. Di Maio). 4. Sant’Alberto Magno (I. Andereggen). 5. San Tommaso d’Aquino (I. Andereggen). II. La tarda scolastica. 6. Origini e sviluppo della scuola tomista (I. Andereggen). 7. Giovanni Duns Scoto e la sua scuola (A.D. Conti).
8. Guglielmo d’Ockham e il “nominalismo” (A.D. Conti). 9. La teologia mistica (M. Vannini). 10. Il problema ecclesiologico: motivi e momenti (S. Cavallotto). 11. Il Concilio di Basilea e di Ferrara-Firenze (R. Battocchio). III. L’umanesimo e la riforma. 12. L’umanesimo e la teologia (J. Vercruysse). 13. Martin Lutero e la Riforma protestante (J. Vercruysse). 14. Da Lutero a Calvino (J. Vercruysse). 15. La controversia controriformatoria
(J. Vercruysse). 16. Il Concilio di Trento e la teologia (J. Vercruysse). IV. La controriforma. 17. La riforma tridentina e il nuovo assetto della teologia morale (S. Cavallotto). 18. La scuola teologica di Salamanca
(G. Occhipinti). 19. La teologia nella Compagnia di Gesù (G. Calabrese). 20. La teologia controversista
(G. Galeota). 21. La teologia spirituale (G. Chiappini). 22. Teologia e spiritualità nel Grand siècle (P. Fontana). Conclusione. La figura del teologo (G. Occhipinti). Indice degli autori.

Note sul curatore

Giuseppe Occhipinti, editor e saggista, ha collaborato con vari editori.

Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali