Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Signore E Signori D'Italia Una Storia Delle Buone Maniere
SIGNORE E SIGNORI D'ITALIA UNA STORIA DELLE BUONE MANIERE

Visualizza tutte le immagini

SIGNORE E SIGNORI D'ITALIA UNA STORIA DELLE BUONE MANIERE

Autore: TURNATURI GABRIELLA 

Editore: FELTRINELLI

Data di pubblicazione: Marzo 2011

Collana: STORIE

Codice: 9788807111082

Pagine: 293

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 17,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "SIGNORE E SIGNORI D'ITALIA UNA STORIA DELLE BUONE MANIERE"

"Fonti complesse, ma trasparenti, i galatei non nascondono nulla. Non ci sono infatti occasioni, situazioni e figure con un ruolo importante nella rappresentazione sociale che i galatei non classifichino e non registrino. Nulla sfugge, dai balli alle assemblee, dall'inchino al saluto fascista, dal lion all'arredatore. E anche attraverso le loro proibizioni, i loro divieti si può intravedere quali siano i comportamenti reali più diffusi seppure non approvati."

Gabriella Turnaturi in questo documentato volume di piacevolissima lettura ripercorre lungo centocinquant'anni la storia della società italiana attraverso i galatei. I trattati di buone maniere e i manuali di bon ton sono una fonte preziosa, sono testi che, dettando regole e divieti, svelano le mentalità, gli usi prevalenti e i mutamenti del costume. I galatei raccontano molte storie: quella dell'immagine che una collettività ha o vorrebbe avere di sé; quella dei criteri di normalità, correttezza e signorilità; quella delle elaborazioni dei modelli di comportamento che nascono da processi di contrattazione e di accordo tra i diversi ceti. I galatei, nel sancire i codici di buone e cattive maniere in ogni ambito della vita pubblica e privata, sono un mezzo di affermazione di sé e distinzione per le classi dirigenti, la "gente perbene", ma svolgono anche una funzione educativa di omogeneizzazione e integrazione, sono un lubrificante delle relazioni sociali. All'indomani dell'Unità ai manuali di buone maniere fu assegnato il compito di rafforzare l'identità nazionale, sotto il fascismo furono usati per imporre i modelli della nuova donna e del nuovo uomo fascisti, mentre nel secondo dopoguerra e durante il boom si sforzarono di pacificare i conflitti latenti e di arginare il caos di una modernizzazione che sconvolgeva certezze da lungo tempo acquisite. Dopo il Sessantotto, quando pareva che spontaneità e informalità valessero più delle regole, si ripresentarono le norme di comportamento, in veri e propri controgalatei che segnano il passaggio dall'arte di saper vivere ai manuali di sopravvivenza. Dopo gli anni ottanta e fino a oggi, in una cultura di massa sempre più frammentata e narcisistica, i galatei si trasformano in prontuari di rapida consultazione per apprendere velocemente quanto serve per il successo e la carriera, senza più nessuna pretesa pedagogica. La storia delle buone maniere raccontata dai galatei italiani si svela così, a poco a poco, anche come la storia dei tentativi di autoeducazione e di educazione che la borghesia italiana è andata facendo nel corso di più di un secolo prima di frantumarsi e, almeno per ora, arrendersi.

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di TURNATURI GABRIELLA
IMPOSTORI STORIE DI INGANNI E AUTOINGANNI
IMPOSTORI STORIE DI INGANNI E AUTOINGANNI
Turnaturi Gabriella
€ 14,00
SIGNORE E SIGNORI D'ITALIA. UNA STORIA DELLE BUONE MANIERE
SIGNORE E SIGNORI D'ITALIA. UNA STORIA DELLE BUONE MANIERE
Turnaturi Gabriella
€ 9,50
VERGOGNA. METAMORFOSI DI UN'EMOZIONE
VERGOGNA. METAMORFOSI DI UN'EMOZIONE
Turnaturi Gabriella
€ 18,00
IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA E IMMAGINAZIONE LETTERARIA
IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA E IMMAGINAZIONE LETTERARIA
Turnaturi Gabriella
€ 20,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali