PIRATI E CORSARI. UOMINI E NAVI 1660-1830
 Autore: KONSTAM ANGUS 
 Curatore: PAGLIANO M.
 Editore: EDITRICE GORIZIANA
 Data di pubblicazione: Maggio 2013
 Collana: BIBLIOTECA DI ARTE MILITARE
 Codice: 9788861022300
 Dimensioni: 16,5 cm x 23,4 cm x 2,5 cm
 Peso: 755 g
 Pagine: 296
 Disponibilità: ESAURITO
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "PIRATI E CORSARI. UOMINI E NAVI 1660-1830" 
 Questo libro è un'accurata ricostruzione delle attività dei pirati attivi nei Caraibi e lungo le coste atlantiche del continente americano nel "periodo d'oro" della pirateria, tra il 1660 e il 1730, e dei corsari attivi nelle medesime zone - come pure in Atlantico - sino ai primi decenni del secolo XIX. Partendo dalle origini di queste situazioni nel secolo XVI, e attraverso il particolare fenomeno dei Bucanieri In Giamaica e a Hispaniola, si comprenderà come e perché molti marinai diventarono pirati, descrivendo il loro abbigliamento, le armi, le navi che utilizzavano e le consuetudini su cui basavano la propria attività. Considerati, a seconda dei casi, criminali o vittime della società, i pirati costituirono una grave minaccia per la navigazione e i commerci nell'Atlantico occidentale per più di settant'anni. Una volta conclusosi il "periodo d'oro" della pirateria all'inizio del secolo XVIII, molti comandanti di nave si trasformarono in corsari, dando avvio a un'attività che, sotto certi aspetti, era né più né meno una nuova forma di pirateria, questa volta condotta con il beneplacito di questa o quella nazione.