Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Storia Della Chiesa > Perniciosa Lettura (La) La Chiesa E La Liberta' Di Stampa Nell'Italia Liberale
PERNICIOSA LETTURA (LA) LA CHIESA E LA LIBERTA' DI STAMPA NELL'ITALIA LIBERALE

Visualizza tutte le immagini

PERNICIOSA LETTURA (LA) LA CHIESA E LA LIBERTA' DI STAMPA NELL'ITALIA LIBERALE

Autore: PALAZZOLO M. JOLANDA 

Editore: VIELLA

Data di pubblicazione: Maggio 2010

Collana: I LIBRI DI VIELLA

Codice: 9788883344381

Pagine: 184

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 23,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "PERNICIOSA LETTURA (LA) LA CHIESA E LA LIBERTA' DI STAMPA NELL'ITALIA LIBERALE"


Dal 1848 la libertà di stampa diventa una realtà acquisita prima soltanto nel piccolo regno sabaudo, poi nello stato nazionale italiano. Da quella data sarà possibile anche in Italia diffondere liberamente il proprio pensiero attraverso la stampa senza censure e restrizioni preventive dell’autorità religiosa o statale.
Ma quali sono le reazioni a questo evento della Chiesa cattolica, da sempre contraria sia ad una divulgazione che ad una pratica della lettura non controllata dalla gerarchia? Quali i comportamenti dei gesuiti, dei vescovi e della Congregazione dell’Indice, l’organo tradizionalmente deputato alla sorveglianza dei libri, pericolosi per la salute delle anime e per l’ordine sociale? Quali infine le strategie messe in campo per ristabilire il controllo e la disciplina della lettura, che era stato per secoli uno dei pilastri dell’intervento sociale della Chiesa romana e che rischia di essere vanificato dall’assenza di un reale potere coercitivo?
Il volume vuole rispondere a questi interrogativi, ricostruendo attraverso il vasto uso di fonti inedite, il dibattito sulla libertà di stampa all’interno della Chiesa e della società civile nel periodo che va dagli anni Cinquanta alla fine del secolo XIX. Tema quanto mai attuale ancora oggi, nel momento in cui la libertà di manifestazione delle idee appare costantemente minacciata da vecchi e nuovi poteri in Europa e nel mondo.
descrizione
Maria Iolanda Palazzolo insegna Storia della stampa e dell’editoria presso l’Università di Pisa. Si occupa di commercio librario e della nascita di una moderna impresa editoriale tra Sette e Novecento. Tra le sue pubblicazioni: I tre occhi dell’editore (Roma 1990), Editoria e istituzioni a Roma tra Sette e Ottocento (Roma 1995) e I Libri, il Trono, l’Altare. La censura nell’Italia della Restaurazione (Milano 2003).
autrice
Introduzione
1. La «Civiltà Cattolica» e la libertà di stampa
1. La buona censura
2. La «Civiltà Cattolica» e la congregazione dell’Indice
3. Una buona stampa?
2. I vescovi in trincea. Pastorali e cattive letture
1. Le Pastorali dei vescovi
2. I vescovi del Regno di Sardegna in prima linea
3. Aspettando l’unificazione
4. Un allarme generale
5. La Vie de Jésus di Ernest Renan
6. Dopo Pio IX
3. Il ruolo dell’Indice nelle società liberali.
1. Il caso Rouland. La congregazione si difende
2. Il dibattito interno
4. Nuove regole, un nuovo Indice
1. La preparazione della riforma. L’Officiorum ac munerum
2. Il nuovo Indice
Conclusione
Opere citate
Indice dei nomi

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

VOCI DI CARTA. DALL'UNIVERSO DELLA STAMPA CATTOLICA
VOCI DI CARTA. DALL'UNIVERSO DELLA STAMPA CATTOLICA
Paoluzi Angelo
€ 18,00
COMUNICARE LA FEDE. PER UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE
COMUNICARE LA FEDE. PER UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE
Dal Covolo Enrico
€ 4,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali