Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Parola Contro Le Barbarie Insegnare Ai Nostri Figli A Vivere Insieme (La)
PAROLA CONTRO LE BARBARIE INSEGNARE AI NOSTRI FIGLI A VIVERE INSIEME (LA)

Visualizza tutte le immagini

PAROLA CONTRO LE BARBARIE INSEGNARE AI NOSTRI FIGLI A VIVERE INSIEME (LA)

Autore: BENTOLILA ALAIN 

Editore: VITA E PENSIERO

Data di pubblicazione: Novembre 2007

Collana: TRANSIZIONI

Codice: 9788834315293

Dimensioni: 21 cm x 14 cm

Pagine: 144

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 14,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "PAROLA CONTRO LE BARBARIE INSEGNARE AI NOSTRI FIGLI A VIVERE INSIEME (LA)"

Imparare a parlare, e poi a leggere e scrivere: è l’avventura affascinante e impegnativa che ogni bambino intraprende ripercorrendo, in pochi anni, la strada che i primi uomini hanno impiegato un’infinità di tempo a tracciare. E in questa ricerca, nella quale egli costruisce la sua lingua e non riproduce semplicemente quella altrui, ha bisogno di essere accompagnato da mediatori – la sua famiglia dapprima, poi la scuola – a un tempo benevoli ed esigenti, in grado di illuminare il suo cammino, di indicargli le strade senza uscita, ma anche di incitarlo a non accontentarsi dei limiti confortevoli della ‘prossimità’.
Perché, è la tesi sostenuta in questo libro, la lingua non è fatta per parlare con un altro me stesso, con chi la pensa come me, vive dove vivo io, crede nel mio stesso dio. Utilizzando un efficace paradosso, Alain Bentolila, insigne linguista con il dono di una scrittura coinvolgente, afferma che la lingua non è fatta per parlare a coloro che amiamo, ma per parlare a coloro che non amiamo, per dire loro cose che risulteranno forse spiacevoli, ma che ci permetteranno di riconoscerci e rispettarci.
Non si ha bisogno di parole con chi ci è più vicino. Le parole diventano invece necessarie quando si ha di fronte l’altro nella sua alterità, nella sua intelligenza così simile ma così diversa dalla nostra, quando la ‘comunione’ deve cedere il passo alla ‘comunicazione’.
Ma se parlare vuol dire sedersi al tavolo della negoziazione linguistica, accettare che l’altro abbia il diritto di interpretare il senso delle mie parole e insieme cercare di evitare che questa interpretazione sia un tradimento della mia intenzione, allora dobbiamo riconoscere alla parola (e alla scrittura) un potere prezioso: quello di trasformare pacificamente il mondo e gli altri. Quando questo potere viene perso, o dimenticato, spesso non rimane che cercare di imporre le proprie intenzioni con la forza. La violenza può essere esito dell’incapacità di mettere in parole il proprio pensiero, introducendovi un ordine e pacificandolo.
Tra rigorose analisi linguistiche e gustosi aneddoti familiari sapientemente miscelati, Bentolila ci offre un libro lucido e appassionato che parla di noi, dei nostri figli e del futuro, esortandoci a metterci in gioco nella battaglia per la costruzione e la trasmissione di un linguaggio capace di spezzare, con efficacia e misura, la spirale d’incomprensione che conduce allo scontro violento. «Essere uomini», egli conclude, «significa trasmettere la virtù pacifica della parola ai nostri bambini affinché abbiano una chance di costruire un mondo che, meglio del nostro, saprà resistere alla tentazione della barbarie».

Alain Bentolila, professore di Linguistica alla Sorbona di Parigi, vive in Francia, dove è consigliere scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla lettura e dell’Agenzia nazionale per la lotta all’analfabetismo. Tra le sue numerose pubblicazioni, ormai considerate opere di riferimento, ricordiamo: De l’illettrisme en général et de l’école en particulier (1996, Grand Prix de l’Académie française) e Le propre de l’homme (2000).

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di BENTOLILA ALAIN
LA SCUOLA CONTRO LA BARBARIE
LA SCUOLA CONTRO LA BARBARIE
Bentolila Alain
€ 22,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali