LATO CONTROVERSO DELLA TECNOSCIENZA. NANOTECNOLOGIE, BIOTECNOLOGIE E GRANDI OPER
Autore: LORENZET ANDREA
Editore: IL MULINO
Data di pubblicazione: Maggio 2013
Collana: TECNOLOGIE, DIRITTO, ETICA E SOCIETA'
Codice: 9788815244994
Dimensioni: 13,5 cm x 21,4 cm x 0,8 cm
Peso: 148 g
Pagine: 115
Disponibilità: ESAURITO
Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
Descrizione di "LATO CONTROVERSO DELLA TECNOSCIENZA. NANOTECNOLOGIE, BIOTECNOLOGIE E GRANDI OPER"
La relazione tra scienza e società è considerevolmente cambiata nel corso degli ultimi decenni: sempre più di frequente, infatti, la scienza è al centro di discussioni che coinvolgono non solo gli esperti, ma anche esponenti del mondo politico, media e cittadini. Emerge così il "lato controverso della scienza", che si caratterizza per la diffusione di argomentazioni a prima vista irrazionali, polemiche e contraddittorie. Controversie tecnoscientifiche come quelle sulle nanotecnologie, le biotecnologie e le grandi opere popolano ormai quotidianamente le pagine dei giornali e il Web 2.0; esse rendono evidente la centralità della tecnoscienza nella società contemporanea, ma generano allo stesso tempo interrogativi e dubbi capaci di attanagliare sia gli esperti sia il pubblico. Il volume esplora questi fenomeni impiegando la lente interpretativa degli Studi Sociali sulla Scienza e la Tecnologia (STS) e fa capire perché le controversie tecnoscientifiche sono un'opportunità da non perdere per ripensare i rapporti tra scienza e società.