L' ANTIFILOSOFIA DI WITTGENSTEIN
 Autore: BADIOU ALAIN 
 Curatore: OLIVA S.
 Editore: MIMESIS
 Data di pubblicazione: Settembre 2018
 Collana: SEMIOTICA E FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
 Codice: 9788857550503
 Dimensioni: 14 cm x 21 cm x 1 cm
 Peso: 138 g
 Pagine: 89
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "L' ANTIFILOSOFIA DI WITTGENSTEIN" 
 Tra il 1992 e il 1996 Alain Badiou dedica il seminario che tiene presso l'École normale supérieure alla definizione della nozione di antifilosofia. Dopo aver ripercorso il pensiero di Nietzsche (1992-1993) e prima di affrontare Lacan (1994-1995) e san Paolo (1995-1996), il filosofo francese si sofferma su Wittgenstein (1993-1994), proponendo una complessiva e originale rilettura del Tractatus logicophilosophicus. In esso vengono rintracciate le tre operazioni che contraddistinguono l'antifilosofia: la critica linguistica degli enunciati filosofici; il riconoscimento della filosofia come atto; l'appello, contro l'atto filosofico, a un atto alternativo e innovativo, che nel caso di Wittgenstein si presenta come "arci-estetico", puro mostrarsi di ciò che non può essere detto. Badiou offre così una inedita interpretazione di uno dei testi chiave della filosofia del Novecento e un insolito ritratto del suo autore, "mistico, esteta, staliniano della spiritualità".