GLI EBREI NELL'ITALIA FASCISTA. VICENDE, IDENTITA', PERSECUZIONE
 Autore: SARFATTI MICHELE 
 Editore: EINAUDI
 Data di pubblicazione: Agosto 2018
 Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. NUOVA SERIE
 Codice: 9788806238933
 Dimensioni: 21 cm x 13 cm x 2 cm
 Peso: 385 g
 Pagine: 425
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 5/6 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "GLI EBREI NELL'ITALIA FASCISTA. VICENDE, IDENTITA', PERSECUZIONE" 
 Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni che venivano riconosciute dal Paese. La svolta politica del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portando al potere un'Italia gretta, ultranazionalista, sempre più "cattolicista" e aperta agli antiebraismi connessi. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione degli ebrei negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" alla definitiva vittoria degli eserciti alleati e dell'insurrezione partigiana.