EDIPO RE
 Autore: SOFOCLE 
 Curatore: MANZONI G. E.
 Editore: MORCELLIANA
 Data di pubblicazione: Aprile 2010
 Collana: IL PELLICANO ROSSO. NUOVA SERIE
 Codice: 9788837224189
 Dimensioni: 12,1 cm x 19,1 cm x 1,6 cm
 Peso: 182 g
 Pagine: 208
 Disponibilità: ESAURITO
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "EDIPO RE" 
 DESCRIZIONE: Tragedia della conoscenza: Edipo è colui che sa ma resta accecato dalla sua volontà di sapere. Tragedia degli affetti: la ricerca delle proprie origini famigliari si risolve in loro distruzione. Tragedia politica: Edipo è il pharmakos, il rimedio, che va scacciato perché divenuto esso stesso causa di male. Il testo di Sofocle è qui tradotto e commentato evidenziandone la ricchezza e ambiguità semantica. Un’ambiguità – il doppio significato negativo e positivo delle parole – che sta a fondamento di quella che è per eccellenza la tragedia greca. Un modello ancor oggi indispensabile per interpretare i conflitti che attraversano l’esistenza, nei suoi aspetti privati e pubblici.
COMMENTO: La celebre tragedia ritenuta il capolavoro di Sofocle, con testo greco a fronte. Il dramma di Edipo come tragedia degli affetti, della conoscenza e del Destino.
GIAN ENRICO MANZONI è docente di Didattica del Latino nella sede bresciana della Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica e insegna Letteratura greca e latina nel Liceo classico Cesare Arici di Brescia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sia di Letteratura greca, riguardanti Omero e Sofocle, sia di Letteratura latina, dedicate ad autori come Ennio, Cinna, Cornelio Gallo, Virgilio, Ovidio, Plinio il Vecchio e Quintiliano. Per la Morcelliana è autore della Postfazione alla nuova edizione del saggio di V. Ehrenberg, Sofocle e Pericle (2001) e ha curato di Sofocle, Antigone (2007).