Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Patristica > Commento Alla Metafisica Di Aristotele Vol 1
COMMENTO ALLA METAFISICA DI ARISTOTELE VOL 1

Visualizza tutte le immagini

COMMENTO ALLA METAFISICA DI ARISTOTELE VOL 1

Autore: TOMMASO D'AQUINO (SAN) 

Editore: EDIZIONI STUDIO DOMENICANO

Data di pubblicazione: Gennaio 2004

Codice: 9788870945263

Dimensioni: 22,7 cm x 15,7 cm x 5,5 cm

Peso: 1030 g

Pagine: 798

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 140,00

Spedizione gratis per questo articolo
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "COMMENTO ALLA METAFISICA DI ARISTOTELE VOL 1"

Nel Proemio, san Tommaso dimostra una padronanza di sintesi veramente impressionante. Nel giro di strette e dense riflessioni, egli inquadra la natura di questa disciplina scientifica, insieme così particolare e universalissima, dentro il senso più alto e nobile della beatitudine umana. Poiché tutte le arti e le scienze sono ordinate alla perfezione dell’uomo, che è la sua beatitudine, occorre che una tra esse abbia un compito direttivo. Infatti, dove più cose sono ordinate a qualcosa di unitario occorre un coordinatore. E questo coordinatore dirige in quanto vede l’ordine che c’è in questa molteplicità. Per questo lo si chiama sapiente: è proprio del sapiente ordinare. E la disciplina che governa tutte le altre discipline si chiamerà sapienza. Ora, la sapienza, come il sapiente, implica una preminenza nell’ordine intellettivo.
E l’intelligenza si misura sul grado del suo oggetto proprio che è l’intelligibile. Tre sono le caratteristiche dell’intelligibile: la certezza, l’universalità e l’immaterialità.
L’intelligenza cerca la certezza e questa la si possiede una volta che si è conosciuta la causa o perché di un fenomeno: ora, la sapienza è tale in quanto conosce le prime cause.
L’universalità è il carattere che distingue l’intelligibile dal sensibile, che è invece particolare. Ora, la più alta universalità si trova nella nozione di ente e in quella delle sue proprietà, come uno-molti, atto-potenza. Queste nozioni si trovano implicite in qualsiasi altra nozione più particolare o specifica studiata da una scienza particolare, e ne rappresentano il fondamento. La sapienza ha come proprio compito specifico quello di studiare esplicitamente questo universale genericamente e implicitamente presente nelle altre scienze.
L’immaterialità è il carattere in cui intelligenza e intelligibile scoprono la propria omogeneità: l’intelligenza è per se stessa nell’ordine della immaterialità e il sommo intelligibile dovrà essere al sommo della immaterialità. E cioè sarà tale non solo perché separato dalla materia individuale, come la nozione universale degli enti corporei (per es. come la nozione di carne e ossa da questa carne e queste ossa), ma anche da questa stessa nozione astratta di materialità sensibile e persino da quella di materia puramente intelligibile, quale è quella dei corpi matematici. Insomma, sarà tale da essere separato dalla materia anche quanto allo stesso essere: una realtà assolutamente immateriale. Tale è appunto Dio e tali sono le sostanze spirituali.
In quanto considera le cause prime, la Sapienza si chiamerà Filosofia Prima; in quanto considera le realtà universali si chiamerà Metafisica o Transfisica; in quanto considera Dio si chiamerà Teologia.
Ma l’aspetto per il quale questa disciplina è un’unica scienza è il suo soggetto, l’ente comune, che viene esplicitato secondo la celebre formula ente in quanto ente.
Per la prima volta viene presentata una traduzione integrale in lingua italiana dei dodici libri del Commento di san Tommaso alla Metafisica di Aristotele. Il lettore potrà raffrontare puntualmente il testo italiano e quello latino, tanto dell´opera aristotelica quanto del relativo commento dell´Aquinate.
Il 12 libri dell’opera aristotelica commentati da san Tommaso sono distribuiti in tre volumi: il primo volume contiene i libri 1-4; il secondo volume contiene i libri 5-8; il terzo volume contiene i libri 9-12.
I primi quattro libri della Metafisica o Filosofia Prima toccano il tema generale della conoscenza sapienziale: 1) natura e perfezione della sapienza; 2) conoscenza della verità nella filosofia prima, che è questa sapienza; 3) ricerca della verità e metodo dubitativo; 4) l’oggetto della metafisica.

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di TOMMASO D'AQUINO (SAN)
SUMMA THEOLOGIAE
SUMMA THEOLOGIAE
Tommaso D'Aquino (San)
DISPONIBILE SUBITO
€ 199,00
LE RAGIONI DELLA FEDE E LA SUA ARTICOLAZIONE
LE RAGIONI DELLA FEDE E LA SUA ARTICOLAZIONE
Tommaso D'Aquino (San)
€ 39,00
IL DIFFICILE DIRE LA FEDE CONTRA ERRORES GRAECORUM
IL DIFFICILE DIRE LA FEDE CONTRA ERRORES GRAECORUM
Tommaso D'Aquino (San)
DISPONIBILE SUBITO
€ 45,00
LA NATURA DEL CAMBIAMENTO
LA NATURA DEL CAMBIAMENTO
Tommaso D'Aquino (San)
€ 45,00
L'ESISTENZA DI DIO
L'ESISTENZA DI DIO
Tommaso D'Aquino (San)
€ 25,00
COMMENTO A IL CIELO E IL MONDO TESTO LATINO A FRONTE
COMMENTO A IL CIELO E IL MONDO TESTO LATINO A FRONTE
Tommaso D'Aquino (San)
€ 49,00
COMMENTO A ISAIA. TESTO LATINO A FRONTE
COMMENTO A ISAIA. TESTO LATINO A FRONTE
Tommaso D'Aquino (San)
€ 49,00
DE ENTE ET ESSENTIA. SELEZIONE DI BRANI E COMMENTO
DE ENTE ET ESSENTIA. SELEZIONE DI BRANI E COMMENTO
Tommaso D'Aquino (San)
€ 14,00
COMMENTO AL VANGELO SECONDO SAN GIOVANNI CAPITOLI 10-21
COMMENTO AL VANGELO SECONDO SAN GIOVANNI CAPITOLI 10-21
Tommaso D'Aquino (San)
€ 49,00
COMMENTO AL VANGELO SECONDO GIOVANNI CAP. 1-9
COMMENTO AL VANGELO SECONDO GIOVANNI CAP. 1-9
Tommaso D'Aquino (San)
€ 49,00
SOMMA DI TEOLOGIA 5 TESTO LATINO A FRONTE SUPPLEMENTO
SOMMA DI TEOLOGIA 5 TESTO LATINO A FRONTE SUPPLEMENTO
Tommaso D'Aquino (San)
€ 39,00
SOMMA DI TEOLOGIA 4  TESTO LATINO A FRONTE. VOL. 4: PARTE TERZA
SOMMA DI TEOLOGIA 4 TESTO LATINO A FRONTE. VOL. 4: PARTE TERZA
Tommaso D'Aquino (San)
€ 39,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali