Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Agesci > Animazione > Tele E ... Ragnatele Suggerimenti Per Organizzare Eventi Culturali
TELE E ... RAGNATELE SUGGERIMENTI PER ORGANIZZARE EVENTI CULTURALI

Visualizza tutte le immagini

TELE E ... RAGNATELE SUGGERIMENTI PER ORGANIZZARE EVENTI CULTURALI

Autore: MILELLA ALESSANDRA 

Editore: PAOLINE

Data di pubblicazione: Aprile 2011

Collana: LABMEDIA

Codice: 9788831539852

Pagine: 128

Disponibilità: ESAURITO


€ 10,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "TELE E ... RAGNATELE SUGGERIMENTI PER ORGANIZZARE EVENTI CULTURALI"

Queste pagine vorrebbero innanzitutto offrire un’occasione di riflessione sul mondo degli eventi culturali in un momento in cui la loro offerta quotidiana è veramente smisurata. Si inizia pertanto con una definizione e con un approfondimento sul significato intrinseco che un’iniziativa deve contenere per poter essere chiamata «culturale».
Ci si sofferma poi brevemente sugli elementi-chiave imprescindibili per costruire un evento, per poi affrontare il tema dei linguaggi: una manifestazione culturale consiste in una comunicazione di conoscenze e di emozioni che avviene contemporaneamente attraverso più canali (e quindi più linguaggi), ma è allo stesso tempo un evento da promuovere attraverso la comunicazione.
Dopo i primi tre capitoli più teorici, si passa a fornire dei suggerimenti pratici per l’organizzazione vera e propria di un’iniziativa: si analizzano quindi brevemente i passi principali da seguire per far prendere corpo a un’idea.
In ultimo, si conclude con l’illustrazione di alcuni progetti che si ritiene abbiano un forte portato valoriale e che ci si augura possano offrire suggerimenti a chi sia alla ricerca di idee in ambito culturale.

«È anche attraverso l’organizzazione di eventi culturali che si può fortemente contribuire a restituire alle chiese locali il loro ruolo tradizionale di poli di attrazione, soprattutto in una società sgretolata come quella odierna che si presenta come un insieme multiforme, multiculturale e multietnico, in cui spesso trovare denominatori comuni sembra quasi impresa impossibile». (dalla Premessa)


Punti forti
Indicazioni, utili e pratiche, per districarsi con successo nel programmare e organizzare eventi culturali.

Destinatari
Animatori della cultura e della comunicazione nelle diocesi e nelle parrocchie. A chi, da non professionista, voglia trovare qualche spunto per organizzare attività di animazione culturale, magari di dimensioni contenute e con risorse ridotte, ma senza per questo voler cedere alla trascuratezza.

Autrice
Alessandra Milella è ricercatrice archeologica nell’ambito dell’Archeologia cristiana. Docente di Archeologia e storia dell’arte tardoantica e altomedievale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; di Archeologia cristiana all’Università La Sapienza di Roma e di Comunicazione dell’evento culturale presso la Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma. Partecipa all’allestimento di mostre e alla collaborazione con associazioni culturali per la programmazione di visite ai monumenti e cicli di conferenze. Ha inoltre curato diverse pubblicazioni su riviste e volumi di carattere scientifico-divulgativo.
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali