Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Bioetica > La Bioetica Dalla Prospettiva Della Donna
LA BIOETICA DALLA PROSPETTIVA DELLA DONNA

Visualizza tutte le immagini

LA BIOETICA DALLA PROSPETTIVA DELLA DONNA

Curatori: GONZALO M., BRAMBILLA G.

Editore: EDITORI RIUNITI UNIV. PRE

Data di pubblicazione: Novembre 2015

Codice: 9788864731803

Dimensioni: 15,2 cm x 21,3 cm x 2,4 cm

Peso: 487 g

Pagine: 363

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 35,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "LA BIOETICA DALLA PROSPETTIVA DELLA DONNA"

Quando, negli anni Settanta del secolo scorso, cominciò a formarsi il "movimento della Bioetica", si andava affermando da tempo un altro movimento col quale in qualche modo si doveva incrociare: "il movimento femminista". La Bioetica nasceva - prima come movimento di idee e di preoccupazioni, poi come disciplina accademica - sulla spinta di tutta una serie di innovazioni scientifiche tecnologiche in ambito biologico e medico. Molte di queste innovazioni suscitavano delle questioni etiche complesse, alcune antiche ma in maniera più pressante e complessa, altre del tutto nuove. E molte di quelle innovazioni e di quelle questioni etiche riguardavano la realtà della donna in maniera diretta e a volte drammatica. La donna è protagonista di tante decisioni e azioni tra quelle di cui si occupa la Bioetica. La Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha dedicato l'ultimo corso annuale di aggiornamento a questo binomio appassionante e complesso: Bioetica e donna. La prima parte del corso (e dunque di questo volume che ne raccoglie gli atti), è stata dedicata all'indagine sul "mondo della donna". Nella seconda parte vengono trattate alcune problematiche specifiche. Il volume intende offrire un contributo al dibattito bioetico e in generale alle discussioni culturali nelle quali si trova immersa la nostra società. Una società che sembra essere sempre più in attesa di quel "genio femminile" che sa accogliere, proteggere e far crescere l'humanum per quello che è.

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

LETTERA SAMARITANUS BONUS SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE TERMINALI
LETTERA SAMARITANUS BONUS SULLA CURA DELLE PERSONE NELLE FASI CRITICHE TERMINALI
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 5,00
QUANDO IL MALE CI INTERROGA
QUANDO IL MALE CI INTERROGA
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 18,50
TRINITA' IN RELAZIONE. PERCORSI DI ONTOLOGIA TRINITARIA DAI PADRI DELLA CHIESA
TRINITA' IN RELAZIONE. PERCORSI DI ONTOLOGIA TRINITARIA DAI PADRI DELLA CHIESA
Congregazione Per La Dottrina Della Fede
DISPONIBILE SUBITO
€ 30,00
LA TECNICA E IL SENSO. OLTRE L'UOMO?
LA TECNICA E IL SENSO. OLTRE L'UOMO?
€ 25,00
UOMO E DONNA. CONSIDERAZIONI SULL'ANTROPOLOGIA DUALE
UOMO E DONNA. CONSIDERAZIONI SULL'ANTROPOLOGIA DUALE
Brancatisano Marta
DISPONIBILE SUBITO
€ 18,00
QUESTIONE DI FUTURO GUIDA PER FAMIGLIE ECO-LOGICHE
QUESTIONE DI FUTURO GUIDA PER FAMIGLIE ECO-LOGICHE
Maggiori Linda
DISPONIBILE SUBITO
€ 18,00

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di
COME OLIO DI NARDO IL VALORE DELLA FAMIGLIA NEL MONDO CONTEMPORANEO
COME OLIO DI NARDO IL VALORE DELLA FAMIGLIA NEL MONDO CONTEMPORANEO
DISPONIBILE SUBITO
€ 30,00
RISCOPRIRE LA BIOETICA. CAPIRE, FORMARSI, INSEGNARE
RISCOPRIRE LA BIOETICA. CAPIRE, FORMARSI, INSEGNARE
€ 29,00
SEXUALITY, GENDER & EDUCATION
SEXUALITY, GENDER & EDUCATION
DISPONIBILE SUBITO
€ 30,00
TEMI SCELTI DI BIOETICA
TEMI SCELTI DI BIOETICA
€ 44,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali