
Libretto illustrato con xilografie del 1880 che mostrano in dettaglio i vestiti e tutti gli accessori degli indumenti femminili e infantili di fine Ottocento.
In questo volume vengono pubblicati alcuni dei documenti più preziosi conservati nell'Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana di Roma, una delle istituzioni accademiche più importanti della Compagnia di Gesù, rendendo fruibile il Fondo Clavius. Si è scelto di documentare come l'interesse per le materie scientifiche abbia percorso l'intera storia della Compagnia di Gesù attraverso le figure di due gesuiti Cristoforo Clavio (1538-1612) e Angelo Secchi (1818-1878) entrambi professori presso il Collegio Romano. Ai documenti si affianca una serie di preziosi strumenti per lo studio e le misurazioni astronomiche quali l'astrolabio e il notturnale.
Nel Medioevo le Vite dei santi erano raccontate e continuamente rielaborate, arricchite ogni volta di dettagli nuovi e diversi, che diedero corpo a un gran numero di varianti della medesima storia. Alcune leggende agiografiche ebbero un'enorme diffusione, paragonabile a quella che oggi hanno i romanzi, o certe biografie romanzate. I cinque testi tradotti in questo volume sono molto diversi tra loro, sia per il registro linguistico sia perché appartengono a epoche differenti; li accomuna il fatto che le protagoniste sono donne e alcune di esse scelgono di travestirsi da monaco. Proprio in ragione di questa diversità possono offrire un quadro, naturalmente parziale, della santità femminile nel Medioevo greco e della varietà di tipologie che la caratterizza. Ecco allora Pelagia, prostituta convertita e poi redenta. Maria ed Eufrosine, entrambe orfane di madre, compiono la scelta di entrare in un monastero maschile travestendosi, l'una per non separarsi dal padre, l'altra per evitare il matrimonio. Teoctista, presa prigioniera dagli Arabi, riesce a sfuggire in modo rocambolesco ai suoi rapitori e diviene eremita su un'isola deserta. L'imperatrice Teodora, l'unico personaggio realmente esistito, si assicura la santità riabilitando il culto delle icone proibito dagli imperatori iconoclasti.
Testi, illustrazioni e oltre 200 carte ripercorrono la storia dell'umanità.
46 pagine dedicate alla Preistoria e all'Età antica;
36 pagine relative al Medioevo;
28 pagine illustrano l'Età moderna;
32 pagine analizzano la transizione al Mondo contemporaneo;
42 pagine riservate al XX secolo: i temi del Novecento, le guerre mondiali e le problematiche delle ideologie totalitarie;
24 pagine affrontano e interpretano i fenomeni globali di maggiore attualità e le sire del nuovo millennio;
17 pagine di tavole cronologiche.
Una visione completa e rigorosa dei momenti chiave della storia, dall'origine dell'uomo fino alla complessa attualità del mondo di oggi. L'Atlante storico di Libreria geografica è stato appositamente studiato per trattare in modo equilibrato la storia antica, moderna e contemporanea attraverso una concezione "globale" della rappresentazione storica che, pur dando il meritato rilievo all'Italia e all'Europa, riconosce il fondamentale ruolo di tutte le culture e di tutti i popoli nel disegnare la storia del mondo. Una trattazione cronologica di eventi non può prescindere dalla conoscenza di nozioni in campo economico, sociale, religioso e culturale; a tal fine l'Atlante ne sottolinea l'importanza, comprendendo box specifici di approfondimento che aiutano a interpretare la cronologia dei fatti. Nel quadro dinamico che ne deriva, la storia si connette spesso anche a un'altra disciplina: la geografia, fattore determinante in molteplici scelte politico-strategiche o negli esiti di famose battaglie. L'Atlante si rivolge ai lettori di ogni età: dagli studenti della scuola media, agli universitari, ai molti appassionati, quindi a tutti coloro che intravedono negli insegnamenti della storia spunti di riflessione e motivi di speranza in un futuro migliore.
Dal fascismo al periodo partigiano
Spiritualità e impegno civile
Archivi e testimoni della Resistenza dei protestanti
Fin dal settembre 1943 la partecipazione alla Resistenza dei membri delle Chiese evangeliche fu, in percentuale, assai superiore al numero dei protestanti d'Italia.
Molti parteciparono alla lotta per la liberazione dal nazifascismo in formazioni quali "Giustizia e Libertà", altri furono invece deportati nei campi di annientamento di Dachau e Mauthausen.
Fu in casa del valdese Mario Alberto Rollier che venne fondato il Movimento Federalista Europeo. E fu il figlio del pastore metodista di Napoli a organizzare la fuga da Lipari di Carlo Rosselli...
Una preziosa raccolta di saggi sul protestantesimo e i movimenti evangelici nell'Italia della Resistenza a opera di noti storici e studiosi.
Testi di Giorgio Spini, Alberto Cavaglion, Giorgio Rochat, Luciano Boccalatte, Giampaolo Romagnani, Giorgio Bouchard .