
Un libro di spiritualità carmelitana.
RIFLESSIONI PER SVILUPPARE UN NUOVO SENSO DELLA FEDE. E' nella vita che avviene la scoperta e l'incontro con dio . Egli rivela se stesso e ci svela chi siamo. Il gioioso invito a danzare la vita ci fa entrare nella bellezza del tempo presente e nella speranza per quello futuro. Il movimento e l'armonia, doni dello spirit o, sono il segno che la danza della vita e`animata da dio: la sua e`una proposta che spalanca all'uomo sconfinati orizz onti di liberta. E la danza riparte e avanza lungo i giorni della vita: i suoi coprotagonisti sono l'uomo redento e dio
Raccontare Dio con il linguaggio dei saggi che nasce dalla conoscenza amorosa: è il grande carisma che accomuna il cardinale Carlo Maria Martini e il teologo napoletano Bruno Forte. Nei contributi che i due autori hanno dato all'Assemblea generale del Movimento francescano italiano, viene delineato un itinerario di preparazione al Giubileo del Duemila, come riscoperta della trasfigurazione e della croce alla luce del mistero Trinitario.
Indice: C. M. Martini: Lasciarsi trasfigurare dalla ferita del Crocifisso risorto * B. Forte: Leggere la storia nella Trinità.
Uomo di Dio» è il modo in cui Atanasio chiama Antonio, riconosciuto come proprio capostipite dalle generazioni di monaci che dopo di lui si sono succeduti. Ma non è, «uomo di Dio», una metafora universale della vocazione cristiana?
Tale dinamica di identità/separazione con tutto il popolo cristiano è una di quelle che attraversano la vita religiosa. Nella tradizione antica, il monachesimo non è una condizione a parte, propria ad una categoria di cristiani, ma una sintesi emblematica del cristianesimo espressa in una forma particolarmente significativa e saporosa.
È per andare alle radici della vita religiosa e alle sue figure, che ancora oggi restano di ispirazione e di discernimento, che questo libretto vuole offrire un aiuto.
Indice: Introduzione * Vocazione alla vita nuova * La perfezione della natura umana - la vita beata * La vita ascetica * I voti religiosi * La vita nella preghiera * Conclusione.
questa opera vuole essere una biografia romanzata di giuseppe di nazaret. Una ricostruzione della sua vita inquadrata nelle circostanze del suo tempo.
VENTUNO INCONTRI CON IL VANGELO, CON LE SUE PAROLE E I SUOI PERSONAGGI, IN CUI RIVIVE L ENTUSIASMO ESPLOSIVO DI TUTTI I GIOVANI CHE SI ACCOSTANO AL MISTERO. L'AUTORE CALA LE FRASI NOTE E TANTE VOLTE MEDITATE DEL VANGELO DENTRO I NOSTRI GIORNI ATTRAVERSO VENTUNO RACCONTI NEI QUALI SI IDENTIFICA,DI VOLTA IN VOLTA, CON UN PERSONAGGIO DEL TESTO SACRO. I PESCATORI, LE PROSTITUTE, I MENDICANTI , GLI AMMALATI, I BAMBINI: TUTTO E`RIMASTO COME QUANDO GESU`PREDICAVA. PERSONE FELICI, PERSONE AMMALATE, SITUAZIONI INSOPPORTABILI, DOLCI SOFFERENZE, MOMENTI DIFFICILI. GESU`PARLA ANCORA, COME DUEMILA ANNI FA, PER RAGGIUNGERCI NELLE STESSE SITUAZIONI DI SEMPRE E LE SUE PAROLE NON HANNO PERSO NEMMENO UN FILO DELLA LORO ATTUALITA, VERITA, PROFONDITA. IL VANGELO, DUNQUE. DI TUTTE LE ETA, CERTO, MA IN QUESTO CASO GIOVANE PERCHE L'HA SCRITTO UN GIOVANE. P ERCHE`IN ESSO RIVIVE L'ENTUSI ASMO ESPLOSIVO DI TUTTI I GIOVANI CHE SI ACCOSTANO AL MISTER
La dottrina di San Giovanni della Croce proposta con parole semplici, capaci di infiammare il cuore.
Un'occasione preziosa per celebrare la memoria di un grande maestro, che è stato punto di riferimento e guida per molti credenti, e per meditare brani di grande spessore, espressione di un cammino umano e cristiano davvero singolare.
Un originale volume che, posto in mano ai giovani, li aiuta a riflettere sulla propria fede e sullo stile di vita che ne deve derivare. Narra il mistero della Trinità attraverso tematiche che fanno parte delle preoccupazioni e attese, speranze e difficoltà dei giovani. Al termine di ogni capitolo l'invito "Parliamone" aiuta ad approfondire la riflessione e a confrontarsi con gli amici.