
La spiritualità indù ha trovato un'immagine incantevole per descrivere il rapporto di Dio con la creazione: Dio "danza" la sua creazione. Lui è il danzatore, la creazione è la danza. Taci e osserva la danza. Non devi far altro che guardare: una stella, un fiore, un uccello, un sasso, il tuo cuore e quello dei tuoi simili. Ogni frammento della danza va bene. Guarda. Ascolta. Odora. Tocca. Gusta. Non farai fatica a vedere Lui, il danzatore stesso! A. de Mello, con la sua vita e con i suoi scritti, ha indicato alcune strategie fondamentali. In questa raccolta, gli amici di Tony offrono un altro grappolo di "perle" di questo grande maestro dello spirito.
Ancora molto attuale, B. Pascal, appare una sorta di emblema dell'uomo di tutti i tempi. Egli si interroga e si mette a nudo, scende dentro di sé per capire chi è, dove sta andando, qual è l'origine del mondo nuovo che cerca con ansia. In quest'antologia curata da G. Vigini, le tappe essenziali di questa sua esplorazione, che proiettano il lettore nell'intimo di un pensiero e di un'esperienza davvero esaltante.
Questa raccolta di brani di L. Bloy vuole introdurre - anche se solo con frammenti sparsi - ad alcuni aspetti essenziali del suo pensiero e della sua spiritualità. I brani sono ordinati per temi nell'ordine alfabetico. L'antologia diventa così un piccolo "dizionario" del pensiero di Bloy. Fra i tanti temi, appaiono centrali quelli della sofferenza e della povertà. Essi sono per Bloy lo stemma stesso del cristiano: la sua croce e la sua corona di gloria. La sofferenza porta alla luce ciò che è sepolto dentro di noi e lo fa vivere.
Il tempo è "vuoto" o è "pieno di Dio"?, si domanda A. Comastri di fronte alle contraddizioni e alla povertà di significati proprie del nostro tempo. In modo chiaro e persuasivo, egli accompagna il lettore alla sorgente della fede. Noi crediamo che in Gesù Cristo Dio è entrato nella storia degli uomini. È venuto a parlarci di sé: a rivelarsi come Padre, Figlio e Spirito.Ad ogni Persona della Trinità e dedicata una parte di questo libro. La presentazione e spiegazione della rivelazione biblica trova applicazione negli esempi della vita dei testimoni la cui esistenza permise al mistero della Trinità Divina di rivelarsi nella concretezza della vita umana.