
Proposte di meditazione. L'importanza dell'umilta e della preghiera, il rapporto dell'uomo con la fede, la ricerca di Dio, la disperazione e la beatitudine.
E' un aiuto concreto e semplice a riflettere sulla meravigliosa realta dell'amore: un piccolo grande segreto di felicita DISPONIBILE A BREVE DON NOVELLO PEDERZINI, CON IL SUO LINGUAGGIO SEMPLICE E ACCESSIBILE A TUTTI, VUOLE OFFRIRE UNA RIFLESSIONE SULL'AMORE PER AIUTARE IL LETTORE A SCOPRIRE E A VIVERE UN PICCOLO GRANDE SEGRETO DI FELICITA. L' AMORE E`ESSENZIALMENTE DONO DI SI ALL'ALTRO E AGLI ALTRI, E` OFFERTA TOTALE, APERTURA INCONDIZIONATA VERSO IL PROSSIMO, CONDIVISIONE PIENA. L'AMORE D UNQUE SI OPPONE ALL'EGOISMO E ALLA CHIUSURA IN SE STESSI. OGNI FORMA DI AMORE AUTENTICO H ESPRESSIONE DELL'AMORE STESS O DI DIO CHE, AMANDO OGNI SINGOLA PERSONA, LE FA DONO DEL BENE PIU`GRANDE: GESU`CRISTO SAL
vir evangelicus", un uomo evangelico, era il titolo dato a s.domenico gia dai suoi contemporanei. Questa biografia documentata e ricca di immagini, spiazzi rivela attraverso originali testimonianze la realta di questa affermazione. " ATTRAVERSO GLI ANTICHI TESTI CHE HANNO DELINEATO LA FIGURA DI SAN DOMENICO DI GUZMAN L'AU TORE, DOMENICANO, SVELA UNA VERITA CHE SI TROVA OLTRE IL VALORE SCIENTIFICO" DELLE FONTI E DELLE ANALISI CRITICHE DELLE SINGOLE OPERE. LA VERITA DI UNA VITA, IL RIFLESSO DI UN'ES PERIENZA DI DISCEPOLATO, DI SEQUELA, DI COMUNIONE, IN UOMINI CHE "VIDERO, UDIRONO E TOCCARONO CON MANO" CIO`CHE ATTESTANO E DESCRIVONO. PER DI PIU`IN QUESTI TESTI ORIGINALI SI RITROVA LA BELLEZZA DI UN LINGUAGGIO POPOLARE CHE PRELUDE ALLA FORMAZIONE DELLE LINGUE EUROPEE IN CUI L'AUTORE RITROVA TUTT A L'ORIGINALITA DEL PENSIERO DI SAN DOMENICO ATTRAVERSO IL "
Un libro per sconfiggere l'immagine negativa della vecchiaia, aiutando le persone che sono o si sentono vecchie, a vivere la loro eta come un dono per crescere e maturare, soprattutto alla luce della fede. Nobile e singolare e lo scopo che questo piccolo libro si prefigge: sconfiggere l'immagine negativa della vecchiaia, non tanto con l'uso di ricette mediche o di farmaci, ma aiutando le persone che sono o si sentono vecchie a vivere la loro eta come un dono per crescere, maturare e continuare a scoprire la vita, soprattutto alla luce della fede. Scopo del libro e riuscire a persuadere (cosa non facile!) che tutta la vita e bella, dall'alba al tramonto, e che ogni sua stagione e ricca di immense meraviglie tutte da scoprire! Protagonista del libro e la persona del vecchio: un vecchio interessante e vivo, e tanto affascinante da potersi ancora chiamare giovane. Chi scrive, a dispetto dell'anagrafe, si sente piu che mai giovane e innamorato della vita, ed e quindi felice di trasmettere ai coetanei le esperienze maturate a vari livelli in tanti anni fra molti maestri e tanta gente.
Libro ricco di contenuti autentici e vibranti; vi si coglie la personalita profonda e la capacita di lettura dell'animo umano di chi ha abbondante e ricca esperienza. Manuale per affrontare serenamente e a stretto contatto la realta e la quotidianita. La saggezza, la solidita e i fascino di una personalita vivace e assai vicina a tutti noi sono il viatico culturare e spirituale per condurre un'esistenza santa ma disincantata e assai
Un valido aiuto per avvicinarsi al Padre nostro che e nei cieli": conoscerlo di piu per amarlo di piu. Una nuova edizione completamente riveduta e ampliata dall'Autore. " Questo testo e completamente dedicato al Padre che e nei cieli", la Prima Persona della Santissima Trinita. Partendo dall'esposizione dei piu importanti dati della Rivelazione su Dio Padre, Don Novello Pederzini ci parla della Persona del Padre, dei suoi rapporti con le altre Persone divine, ma specialmente del suo amore "paterno e materno" verso tutti i figli. Nella seconda parte del libro, l'Autore ci offre invece un intimo e raccolto dialogo tra il Padre e le sue creature, ognuno di noi, un dialogo fatto di compensione, fiducia, speranza, e totale abbandono al suo Amore infinito. "
Lasciarsi amare da Dio significa lasciarsi afferrare dal suo amore. Questo libretto ci invita a concepire e vivere meglio la fede.
rivista, 3-4 maggio - agosto 2002. La mistica: un argomento fuori moda. Partendo dal rapporto tra parola" e "silenzio" l autore esamina i vari aspetti della mistica cristiana e delle esperienze analoghe espresse dalle altre religioni. " silenzio" e "parola" sembrano due termini che si contrappongono tra loro. Ma p. Cavalcoli ha scelto come titolo proprio l'espressione "il silenzio d ella parola" per definire una particolare caratteristica della mistica, quella dell'ineff abilita, di cio`che si percepisce ma non si puo`esprimere con le parole ("mistica" viene appunto dal greco "myo" = taccio). Partendo da questa prospettiva l'autore studia le carat teristiche generali della mistica, le principali forme e i caratteri essenziali dell'espe rienza e della contemplazione mistica. Esamina poi, in un ampio excursus, il valore della mistica nelle altre religioni (ebraismo, islamismo, buddhismo e bramanesimo), e delle concezioni mistiche di lutero e eckart. A conclusione di questo studio p. Cavalcoli presenta alcune "espressioni" caratteris"
Ogni cammino di fede serve a poco se non e sorretto dalla preghiera. La preghiera non e tutto, ma tutto dipende dalla preghiera". " Tutto dipende dalla preghiera". Facendosi guidare da questaefficace espressione, Don Novello Pederzini ci presenta, conla sua ben nota capacita di rendere "facili" anche i temi piu complessi, un piccolo libro per aiutarci a riscoprire la bellezza, la gioia, il valore e la necessita della preghiera."
In questo terzo volume dedicato alle opere e alla figura di Newman, sono presentati alcuni saggi di commento ai Sermoni di Oxford e di analisi della situazione storica in cui Newman si trovo ad operare. Nel terzo volume dedicato al grande teologo inglese Newman, sono raccolti alcuni saggi di Don Luigi Chitarin che commentano i vari Sermoni all'Universita di Oxford, gli avvenimenti storici e i movimenti religiosi che hanno caratterizzato la vita di Newman e le figure di alcuni filosofi che hanno influenzato il suo pensiero. In Appendice, una Sinossi dei principali avvenimenti della Chiesa d'Inghilterra e di Scozia nel periodo 1500-1890.
Quest?opera si compone di 366 meditazioni molto brevi, una per ogni giorno dell?anno. Ogni meditazione inizia con una riflessione su di un brano del Vangelo della Passione e termina o con uno slancio affettivo che si propone di accendere in noi un amore di carità più intenso o con degli interrogativi che vogliono scuoterci dal torpore spirituale. Le meditazioni hanno l?obiettivo di rendere la nostra volontà e la nosra vita una cosa sola con Dio e di insegnarci l?arte di meditare.