
Gli autori di questo libro affrontano insieme il problema dello stress e come questo possa ostacolare la ricerca della vera felicità. Si tratta forse di un problema irrisolvibile? Dobbiamo rinunciare alla ricerca della felicità per ridurre le tensioni e i conflitti che proviamo? Queste pagine dicono di no, cercando di dimostrare come le preoccupazioni, le tensioni e lo stress di tutti i giorni possano favorire, anziché ostacolare, la nostra ricerca della felicità.
Tutti cercano la pace interiore e la tranquillità nella propria vita quotidiana, pochi sembrano possederla. La tensione, i conflitti, lo stress svolgono un ruolo negativo su di noi. Eppure, se impariamo a tenerlo sotto controllo, lo stress può diventare fonte di introspezione e di creatività, un'occasione di creascita. Anzi, senza conflitti e tensioni, la nostra ricerca spirituale non può essere efficace.
Affrontare i problemi quotidiani attraverso gli occhi della fede, solo così per l'autore sarà possibile cogliere in profondità il senso della vita, risolverne i conflitti e modificare gli atteggiamenti negativi.
La pace del cuore si impara. E questo piccolo trattato, attraverso la meditazione dello spirito benedettino dell'autore, non si presenta come una riflessione teorica sulla pace, ma come una descrizione concreta dei modi che una comunità monastica usa (e offre a tutti) al fine di mettere in pratica il suo motto: pace.
Simon Potter, lo "straccivendolo" che con la sua saggezza ha saputo salvare tante vite umane, torna in questo libro dell'autore americano Og Mandino. Chi è in difficoltà verrà incoraggiato a dare il meglio di sé e a credere nelle occasioni che si presentano tutti i giorni grazie alla guida preziosa contenuta in queste pagine.