
Atti del IV Congresso Nazionale dell'Apostolato della Preghiera nel cinquantesimo anniversario dell'Enciclica di Pio XII Il volume raccoglie gli Atti del IV Congresso Nazionale dell'Apostolato della Preghiera italiano nella ricorrenza del 50 anniversario dalla pubblicazione dell'Enciclica Haurietis acquas" (Pio XII, 15 maggio 1956). Questo avvenimento costituisce una sosta nel cammino di fede per lodare e ringraziare il Signore, ascoltare i desideri del suo Cuore e riprendere slancio per proseguire in fedelta all'insegnamento della Chiesa. Gli Atti, unitamente a quelli del I e II Congresso AdP, costituiscono una base per chiunque sia interessato a conoscere chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare per la maggior gloria di Dio-Amore"
Le meditazioni di Thomas Green proseguono in questo volume analizzando il rapporto tra vita quotidiana e preghiera e la relazione con il servizio. L'argomento di questo libro, che presuppone i due precedenti Aprirsi a Dio" e "Quando il pozzo si prosciuga", non e semplicemente il rapporto tra il mondo, in cui viviamo, nella sua misteriosa ambivalenza, e l'inginocchiatoio, o tra la vita attiva nel mondo stesso e la preghiera cristiana, ma piu precisamente e la risposta alla domanda di quale sia "la relazione tra preghiera e servizio, tra vita interiore ed esteriore per chi nella preghiera e giunto al punto di essere quasi completamente arido e passivo". "
L'autore offre una riflessione che lega una esperienza vissuta di camminatore e guida alpina di tanti ragazzi con quella di sacerdote guida spirituale L'autore, che per circa 40 anni ha guidato i giovani a scalare le montagne, adesso ha compreso che esiste un altro alpinismo: quello dello Spirito, ossia la scalata della montagna della Vita, la montagna piu' difficile da scalare.
Raccolta di meditazioni. Nell'anno 2000 la Pontificia Universita' Gregoriana, nel suo cammino di rinnovamento, ha voluto rilanciare l'azione pastorale tra i suoi alunni. A tale fine il Servizio di Pastorale Universitaria", nell'anno 2003 e fino al presente ha offerto ai membri della comunita' universitaria dei sussidi per la preghiera personale attraverso la cosi' detta "lectio divina mensile". "
Nel libretto vengono presentati i dinamismi della comunicazione interpersonale, le sue condizioni, difese, difficolta', i modi per affrontarle.
Raccolta di meditazioni per credere e per amare. Questo scritto si propone due scopi, uno di fede e uno d'amore, che sono intrinsecamente connessi: 1) lo scopo di provare che il Cristianesimo e' di origine divina, e 2) lo scopo di aiutare a comprendere, almeno un po', l'appassionato amore di Dio per noi. E' un testo di Teologia e di meditazioni, che puo' essere usato anche per un corso di Esercizi spirituali.
Il libro e' quasi un commentario delle famose Regole per il discernimento" di Sant'Ignazio. " Il libro e' quasi un commentario delle famose Regole per il discernimento" di Sant'Ignazio. Mi piace molto in particolare l'idea centrale dell'Autore, cioe' che il discernimento e' il punto di incontro tra preghiera e azione. Va ribadita con forza questa idea che la meditazione e la contemplazione sulla Scrittura, in altre parole la lectio divina, tendono a generare una vita vissuta secondo le scelte di Gesu' e sfociano quindi nell'azione, non intensa in senso attivistico o agitatorio, ma come vera trasformazione del cuore, della mente e delle mani nel cuore, mente e mani del nostro Salvatore Gesu' che ha dato tutto se' stesso per noi nella sua vita nascosta, nella sua predicazione, nei suoi miracoli e nella sua morte... (dalla Present. Di Carlo Maria Card. Martini). "
La consacrazione esprime la consegna totale di se stessi nelle manidi Dio e conviene a tutti i cristianiche desiderano vivere sinceramente e intensamente la grazia battesimale. Non consiste nella semplice recitazione della formula ma implicaun impegno e una promessa da mettere in pratica nella vita quotidiana.
Giorgio Bettan, gesuita, è stato fino al 1994, anno della sua scomparsa, uno straordinario apostolo del Sacro Cuore. Noto e apprezzato in tutta Italia per il suo efficace ministero degli Esercizi Spirituali, ha molto lavorato per la formazione spirituale di seminaristi e sacerdoti.
Il Piccolo ufficio del Sacro Cuore viene proposto soprattutto per la preghiera comune e personale degli associati all'Apostolato della Preghiera, ma anche con l'intenzione di diffondere e rinnovare la devozione al Sacro Cuore fra i fedeli cattolici in Italia. Vengono offerti tre differenti schemi sia per le Lodi che per i Vespri. In appendice vengono riportati alcuni inni in latino, una selezione di lettura e responsorio a scelta per Lodi e Vespri, come pure alcune antifone mariane, una preghiera di ringraziamento all'Eucaristia e due nuovi schemi di Litanie al Sacro Cuore.
Raccolta di meditazioni del corso di Esercizi spirituali tenute dal card. Vanhoye. Questo libro raccoglie le meditazioni che il card. Vanhoye ha tenuto in un corso di Esercizi spirituali. Leggiamo nell'introduzione: Il tema che propongo per questi Esercizi, in sintonia con l'indirizzo fissato dal papa Benedetto XVI nella sua prima Enciclica, e': "Accogliere l'amore che viene da Dio". Si tratta di accogliere l'amore di Dio nelle sue diverse forme, in tutte le sue dimensioni. "