
Un libro per la meditazione personale. La testimonianza di una malata che ha trovato in Dio la forza per vincere la sofferenza umana. Facciamo attenzione, perr, a non trasporre in dio la nostra concezione umana, troppo umana, della forza. Anche per dio, come ben dice s. Paolo, e`nella debolezza che si rivela e trionfa la forza. E quale immagine piu`decisiva potremmo trovare della forza di dio, che ci visita e ci salva, se non quella della croce di gesu? Il testo che segue lo dice con una precisione che impressiona: dio si e`identificato con la sofferenza per salvare l'uomo". Nel silenzio, nell'adorazione , nell'interiorita piu`profon da di se stesso si compie, pere l'uomo debole e sofferente, "l'ammirabile scambio" per i l quale dio raggiunge la debolezza umana per trasfigurarla con la forza del suo amore. Come stupirsi, allora, che da un malato possa irradiarsi una forza particolare, quella che viene dalla sua conformita al cristo sofferente? Come meravigliarsi che un legame misterioso possa unire tra loro tutti i malati e i sofferenti del mondo, raccogliendoli tutti nella potenza salvifica della croce?"
Meditazioni sulla Parola di Dio e sulle pagine del Vangelo che sono state pane quotidiano della vita spirituale dell'autore. Le pagine di pane per un giorno", puo`nella semplicita e nell'eleganza del dettato, sono qualcosa di piu. Non si rivolgono ad un lettore o ad un ascoltatore. Si rivolgono ad anime sorelle, desiderose o almeno disponibili ad accogliere l' invito dell'autore a seguirlo , accompagnarlo nella meditazione della parola di dio, di quelle pagine di vangelo che sono state pane quotidiano della sua vita spirituale. " pane per un giorno" e`il dono che p. Giovanni giorgianni continua ad offrire a quanti lo hanno conosciuto e amato, agli ascoltatori della radio vaticana che non dimenticano la sua voce vibrante di fede e di fraternita, a tutti coloro ai quali, grazie alla lodevole iniziativa dell'apostolato della p reghiera, giungeranno queste p"
Un efficace libro per meditare sui problemi dell'uomo di oggi. In questo nostro mondo dispersivo e confuso puo`essere importante riascoltare due domande fondamentali e coinvolgenti che dio rivolge, all'inizio del libro della genesi, all'uomo adamo: - adamo, dove sei?" e - diremmo noi - dove ti sei smarrito, dove hai nascosto la tua umanita, la tua dignita, rifiutando l'amicizia con il t uo signore, dove sei finito? E insieme: - dov'h il tuo frat ello/la tua sorella? Dove l'h ai ridotto, come lo hai trattato? Il suo volto e`ancora riconoscibile o e`stato cosi`sfigurato da non essere piu`se stes "
Seconda parte del volume inaugurale della collana Esercizi Spirituali" intitolato Itinerario degli Esercizi Spirituali nalla quale l'Autore ha curato un commento introduttivo allequattro settimane del libretto di Ignazio di Loyola. " Questo libro raccoglie le relazioni che il p.Rendina ha proposto ai gesuiti e a vari amici e collaboratori nel corso dei convegni di studio dedicati alla pedagogia degli Esercizi di Ignazio. Si puo dire che questo lavoro e il coronamento di un progetto a lunga scadenza, iniziato 15 anni fa con i primi convegni di studio sugli Esercizi e via via precisatosi negli obiettivi e nei contenuti
Gli Esercizi Spirituali nella vita ordinaria.
Una nuova raccolta di meditazioni nate di getto nella guida di Ore di adorazione eucaristica, raccolte e poi pazientemente limitate e incanalate per rispondere alle esigenze di un testo scritto. Raccolta di materiale per la preghiera personale e per l'animazione di momenti di preghiera di gruppo legato dal filo conduttore espresso dal titolo: Vogliamo vedere Gesu. Vogliamo: indica uno stato d'animo attivo, di decisione, di desiderio efficace. Vedere: e la nostra funzione piu grande, meravigliosa. Inizia sul piano fisico, ma continua indefinitamente su quello intellettuale ed emotivo. Gesu: quello che i primi discepoli vedevano era il Figlio di Dio, il Redentore. E quuello che anche noi possiamo vedere, nel fratello che ci cammina accanto, e ancora Gesu.
Commenti ad alcune letture dell'anno C secondo un percorso di catechesi e meditazione: una vera e propria scuola della fede" attraverso il Vangelo di Luca. " Nel presente volume sono raccolti i commenti alle letture liturgiche domenicali e festive dell'anno C, riveduti e corretti, frutto anche di una lunga pratica di Esercizi Spirituali da parte dell'Autore.
Questo libro cerca di penetrare, con uno sguardo che non è soltanto quello della psicologia, ma più profondamente quello della teologia, nel mistero di Cristo, che si rivela a noi attraverso le sue parole, i suoi sentimenti e i suoi gesti riferiti nei testi evangelici.
Jean Galot S.I. è professore emerito di teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Continua a dare corsi di teologia a Roma e in altri luoghi (Croazia, Olanda, Danimarca, Giappone, Taiwan). Ha pubblicato molte opere, tradotte in diverse lingue, e collabora a diverse riviste. Tra le pubblicazioni, ricordiamo: "Chi sei tu, o Cristo?"; "Maria, la donna nell’opera di salvezza"; "Teologia del sacerdozio"; "Perché la sofferenza?" Tra i libretti di preghiera: "Insegnaci a pregare"; "Amarti senza vederti"; "Padre nostro"; "Adorarti"; "Preghiere alla Madonna".
Il volume propone i contenuti di un ritiro ignaziano di otto giorni, suddividendoli in una meditazione per la mattina e una per il pomeriggio, suggerendo altri testi per le ripetizioni e le altre contemplazioni Il libro e complementare ai due volumi di Padre Rendina Itinerario degli Esercizi Spirituali" e "Pedagogia degli Esercizi Spirituali". Attingendo alla sua vasta esperienza padre Rendina continua a dispensare consigli e riflessioni, utili a chi da gli Esercizi e a chi ha gia fatto un'esperienza valida degli Esercizi stessi e desidera riprenderla e approfondirla. "
Itinerario formativo che vuole accompagnare i lettori, laici e religiosi, nel santuario della bellezza, si da poterne vedere ed ascoltare fascino ed echi, capaci di illuminare, purificare, ravvivare la persona, la vita, l'umanita. La bellezza non e un valore immediatamente evidente nella sua oggettivita, ma esige una formazione. E' una realta che vale, realta preziosa alla quale occorre formarsi. Formarsi alla bellezza significa aprirsi la via che porta a Dio e alla salvezza.
La spiritualita dell'Apostolato della Preghiera spiegata con un linguaggio attuale attraverso un inedito documento. Il giorno di Pentecoste, 8 giugno 2003, il R.P. Peter-Hans Kolvenbach, Superiore generale della Compagnia di Gesu e Direttore mondiale dell'Apostolato della Preghiera, ha reso pubblica una Charta di attualizzazione dell'Apostolato della Preghiera. Si tratta di un documento desiderato e atteso da molti. Il suo scopo non e di modificare ne tanto meno di sostituire gli Statuti di Paolo VI, che rimangono gli unici vigenti, ma di presentare una sintesi della spiritualita dell'AdP in un linguaggio attuale, assimilabile da tutti e in particolare dai giovani. Frutto della riflessione e della preghiera dei Centri AdP di tutto il mondo, tale Charta vuole aiutare chi gia lo conosce e lo ama a gustare sempre di piu l'AdP e chi non lo consoce a coglierne la validita come cammino di fede adatto a tutti, singoli e movimenti.
L'autore, con le presenti riflessioni, invita i lettori ad accogliere nella loro esistenza gli atteggiamenti di Cristo per vivere pienamente nella realta di tutti i giorni. Chi desidera vivere pienamente la sua vita cristiana deve approfondire la sua conoscenza del mistero di Cristo. Percio questa rassegna di diversi articoli viene proposta per aiutare il lettore a conoscere meglio alcuni aspetti importanti del mistero di Cristo, anzitutto la preghiera di Gesu.