
L'aggiunta, per il 2015, allo spartito grande Dio della mia Lode". "
Aggiornato al 2015, contiene 454 brani, di cui vengono riportati testi e accordi. Sono canti di lode, di adorazione, di animazione della liturgia.
Aggiornato al 2015, contiene 454 brani, di cui vengono riportati testi e accordi. Sono canti di lode, di adorazione, di animazione della liturgia.
Nuove composizioni per cantare la speranza e il trionfo della vita sulla morte nella liturgia e a servizio delle comunità, perché queste vivano la celebrazione eucaristica come incontro fiducioso e gioioso con la misericordia di Dio. I brani, composti per coro polifonico con accompagnamento dell'organo, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie a melodie orecchiabili. I testi sono tratti dalle Sacre Scritture e dagli scritti di sant'Anselmo d'Aosta. L'opera è composta da due prodotti acquistabili separatamente: questo volume con le partiture per il coro a quattro voci e l'accompagnamento d'organo, e il CD musicale con la registrazione dei canti.
IL CONNESSO
Riproponiamo, con nuovo supporto CD, questa proposta teatrale e musicale per i ragazzi, da realizzare nel periodo di Quaresima-Pasqua. Nove canzoni complete di basi musicali e un breve copione, facile da mettere in scena, saranno l’occasione per ripercorrere le varie fasi della Passione e Risurrezione di Gesù attraverso il racconto dei personaggi che con lui vissero i momenti più salienti: Pietro, Giovanni, Maria Maddalena, Giuda, Tommaso e sua madre Maria.
TITOLI DEI BRANI
Che festa in città - Riuniti per la cena - Pietro, quella notte - Proprio io, ma perché - Non piangere, Maria - Il giorno dopo il sabato - Maria Maddalena - Credimi, Tommaso - Shalom, pace a voi - Basi musicali.
AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani, tra cui Il Risorto, l’Atteso, Kolbe.
Ripresentiamo in nuovo supporto libro+CD questa proposta teatrale e musicale di Tonino Lasconi, indirizzata a ragazzi e adolescenti. Una storia che può essere presentata nel periodo natalizio, ma non solo: i giovani di una banda entrano in agitazione perché, nel loro territorio, tre ragazzi che si fanno chiamare “figli dei Magi” vanno facendo strane domande e ben presto li contagiano, spingendoli a ribellarsi ai loro capi a liberarsi dalla loro sudditanza.
Uno spettacolo con sei canzoni, che vuole essere un’occasione educativa per attirare l’attenzione dei più giovani sull’importanza della ricerca personale, sui valori cristiani, sulla bellezza di andare sempre oltre l’apparenza.
CONTENUTO DEL CD
• Sei canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Copione, testi e spartiti delle canzoni (48 pagine).
TITOLI BRANI
Su questo muretto - Noi siamo quelli - Accendi la tivù - Non piegare le ginocchia - Vivi con gioia - Figli dei Magi - Basi musicali delle canzoni.
GLI AUTORI
Tonino Lasconi. Sacerdote parroco e autore di libri e spettacoli musicali dedicati al mondo della formazione dei ragazzi e di tutti coloro che vogliono crescere nella fede. Con il suo stile immediato si rivolge con efficacia sia agli educatori sia agli stessi giovani e giovanissimi. Giampaolo Belardinelli. Storico dell’arte, ha esordito pubblicando dischi con la RCA e la Polygram. È anche tra i principali compositori del musical “Forza venite gente”.
Viaggio a Betlemme è una simpatica proposta teatrale e musicale per bambini che ripercorre la storia del Natale sulla falsariga della più famosa poesia natalizia per l’infanzia, “La notte santa” di Guido Gozzano. Con ironia e tenerezza, viene evocata la storia di Maria
e Giuseppe in cerca di una locanda per dormire, fino all’arrivo alla grotta dove finalmente nascerà Gesù. Sette belle canzoni si alternano ai brevi e semplici dialoghi di questo spettacolo che, già molto apprezzato da insegnanti e animatori, riproponiamo in nuovo supporto libro+CD.
CONTENUTO DEL CD
• Sette canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Copione, testi e spartiti dei brani (32 pagine).
TITOLI BRANI
Andare a Betlemme - Notte di prodigi - Dolce Maria non tremare - Attendiamo la cometa - Non c’è più posto - Una capanna - È nato alleluia - Basi musicali delle canzoni.
GLI AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici.
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani, tra cui Il Risorto, l’Atteso, Kolbe.
DESTINATARI
• Bambini 5-10 anni, animatori, insegnanti.
Una proposta di dodici nuovi canti, composti da Francesco Buttazzo, per celebrare il Natale. Brani moderni, musicalmente vicini ai gusti giovanili e pertanto indirizzati soprattutto a questo genere
di assemblea. Testi curati, adatti alla liturgia, che invitano a contemplare un bambino in fasce che “si è fatto come noi”, ma che ha in sé la forza di Dio, che è Dio stesso.
Un contributo per rinnovare il repertorio liturgico delle parrocchie, adatto anche a incontri di preghiera per giovani/adulti e concerti.
Contenuto del cd
• 12 canti per la Messa di Natale con i giovani.
Contenuto dello spartito
• Testi e spartiti dei canti (36 pagine).
Titoli brani
Oggi annunciamo la gioia - Signore pietà - Gloria a Dio - Tutta la terra ha veduto - Alleluia, una luce splendida - Noi apriamo il nostro cuore a te - Santo - Padre nostro - Agnello di Dio - Tu sei la vita dell’umanità - Sei dono per noi - Gioite nel Signore.
L'autore
Francesco Buttazzo. Scalabriniano, sacerdote dal 1995. Ha vissuto i suoi primi tre anni di ministero in Brasile, lavorando nella pastorale giovanile e nella promozione vocazionale. Dopo altre brevi esperienze missionarie in Europa e in Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G. B. Scalabrini a Roma, nella parrocchia del SS. Redentore; poi a Ginevra, per
la pastorale dei giovani di lingua francese, spagnola, portoghese e italiana. Attualmente svolge il suo ministero a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Appassionato di musica, utilizza questo “mezzo privilegiato” per coinvolgere i giovani in una gioiosa ricerca di Dio e impegno di vita cristiana. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa
con i giovani. In collaborazione con altri autori ha pubblicato canti per la liturgia e la catechesi.