
Una proposta teatrale e musicale per tutti i gruppi parrocchiali giovanili, ambientata nell’antico Egitto, la terra dei faraoni e delle piramidi.
È uno spettacolo incentrato sulla forza dell’amore, della fede e dell’amicizia, in cui un bambino ebreo, che diventerà in seguito famoso col nome di Mosè, viene rinvenuto in una cesta nel Nilo e allevato dalla figlia del faraone. Anche un altro bambino ebreo viene salvato, allo stesso modo, dalle acque di quel fiume. È Rimose, l’altro figlio del Nilo, che crescerà come un egiziano e sarà uno scriba. E diverse vicende accomuneranno il suo destino a quello del più conosciuto principe d’Egitto.
Sette canzoni, moderne nel genere e nei suoni, ma anche evocative di atmosfere antiche ed etniche, arricchiscono la prosa, sottolineando i momenti di suggestione o di tensione che si alternano ai passaggi in prosa più leggeri e divertenti.
Il CD con le canzoni è acquistabile a parte.
Al centro anziani “Il Risveglio”, Margherita, una spigliata vedova sulla settantina, appassionata di ballo, viene ripresa malamente dal maestro Ramon, dato che il valzer lo balla sui piedi del povero Cesare, amico del cuore segretamente innamorato di lei. Margherita, profondamente offesa, con l’aiuto dei suoi più cari amici decide di riscattarsi, dimostrando a Ramon, ai figli e al mondo intero, che non è «un tram a fine corsa».
«Le persone non smettono di giocare perché invecchiano, ma invecchiano perché smettono di giocare»: è, in sintesi, il messaggio di questo divertente spettacolo che vede come protagonisti i "nonni", figure spesso relegate a ruoli e compiti di esclusiva utilità per figli e nipoti. Una proposta dunque dedicata ai "diversamente giovani", per riscoprire insieme la gioia di vivere ogni età anche attraverso l'attività teatrale e musicale. Le sette canzoni che si alternano ai dialoghi, per facilitare il coinvolgimento dei partecipanti, sono tutte basate su ritmi di balli popolari come valzer, mazurka, tango, hully gully.
Canzoni: Urca ma che mazurca - Il valzer di Margherita - Basta fare un clic - Hully nonni - Facciamo movimento - Io non pretendo - Il ballo di Ramon.
Il CD con i testi è acquistabile separatamente.
E SE MI SBAGLIO? SPARTITO
Spettacolo teatrale con canzoni
di Michele Casella e emiliano Branda
Un gruppo di ex compagni di liceo che si ritrovano insieme davanti a una torta di compleanno. Sono giovani concentrati sulle loro vite: maternità da affrontare, carriere da costruire, pregiudizi da allontanare, vocazioni da seguire, sicurezze da trovare, fragilità da superare. E tutti convivono con la paura di sbagliare, in un contesto sociale che non riesce a dare loro certezze e possibilità. Poi un incontro casuale e determinante con una figura il cui nome sembra una password: GPII.
Uno spettacolo agile ed emozionante, con otto belle canzoni che s’intrecciano ai messaggi di Giovanni Paolo II, portati con dolcezza o talvolta urlati con grinta, non come semplici parole, ma motivazioni, esortazioni, rimproveri. Un invito per tutti a cercare una nuova strada e realizzare pienamente la propria vita.
Contenuti dello spartito
Copione, testi e partiture per voci delle canzoni (64 pagine).
Autori Michele Casella.
Autore, attore, regista. Laureato in Lettere Classiche, si è formato artisticamente studiando recitazione e regia. Ha recitato in numerosi spettacoli teatrali e approfondito gli studi di teatro e laboratori per bambini e ragazzi. Ha collaborato con C. Koll, M. Frisina, C. D’Avena, M. Paulicelli. È stato autore e regista di Sulla via di Damasco, musical sulla figura di San Paolo, e referente artistico della compilation per l’Africa Guarda le mie mani. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata di Roma. Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per Rai Trade. Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica: Cominciamo Bene, La Vita in Diretta, Chi l’Ha Visto, ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
Una proposta di 10 canti con testi in latino, tratti dalla tradizione liturgica e musiche di Marco Frisina, autore noto e molto apprezzato.
Un’opera di grande spessore spirituale e valore artistico, che esalta lo spirito del Natale, e conferisce solennità alle celebrazioni del mistero dell’Incarnazione, da quello gioioso e luminoso di Puer natus est nobis, Dies sanctificatus, Verbum caro factum est e Viderunt omnes, a quello più contemplativo, come Et incarnatus est e O magnum Mysterium.
Chiude la raccolta il canto Credimus, tratto dal “Credo di Paolo VI” che il pontefice pronunciò nell’Anno della Fede del 1968.
Nello Spartito, insieme ai testi in latino, vi sono le traduzioni in italiano per favorire una più larga comprensione del contenuto. Un’opera che sarà molto apprezzata dagli animatori della liturgia per la profondità dei contenuti, la bellezza delle melodie e il carattere proprio di ogni festa del tempo di Natale.
Testi dello spartito
Puer natus est nobis – Et incarnatus est – Dies sanctificatus – Virgo Dei genitrix – In cordis iubilo – A solis ortus cardine – Verbum caro factum est – O magnum Mysterium –Viderunt omnes Credimus
Autori
Marco Frisina. Nato a Roma nel 1954, è ordinato sacerdote nel 1982. Diplomato in Composizione al Conservatorio di Santa Cecilia. Presidente della Commissione Diocesana per l’Arte Sacra ed i Beni Culturali. Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e Rettore della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere. Ha composto ed eseguito dinanzi ai Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI oltre venti Oratori sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi. Autore delle colonne sonore di circa trenta film a carattere storico e religioso prodotte dalla RAI “Progetto Bibbia”.
Lo spartito
Un volume che raccoglie tutti i Salmi responsoriali e Canti al Vangelo delle Domeniche e delle Feste di Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua. I canti, composti dal M° Alessio Randon, adottano i testi della traduzione CEI 2008 e valorizzano la funzione dei Salmi nella Liturgia - specie quella eucaristica - in tutta la rilevanza teologica, spirituale ed ecclesiale, utilizzando la forma responsoriale (tra salmista e assemblea) o diretta, affidando il canto del salmo al cantore, o alla schola, o a tutta l’assemblea senza altri interventi.
È un ricco contributo per gli animatori musicali della liturgia, che potranno anche avvalersi dell’indice alfabetico delle Antifone, quello per l’uso dei Salmi e dei Cantici e quello numerico dei Salmi e delle Antifone.
Contenuto dello spartito
• Spartiti dei canti con testi (58 salmi, 4 cantici e Canti al Vangelo per ogni Domenica o tempo).
L'autore
Alessio Randon. Nato nel 1947, si è formato alla scuola di Luigi Agustoni per il Canto gregoriano e di Luigi Molfino per l’Organo presso l’Istituto Pontificio Ambrosiano di Musica Sacra e Canto Gregoriano di Milano. Diplomatosi in Canto, si è dedicato all’insegnamento nei Conservatori statali come titolare di Cattedra in Esercitazioni corali.
Già Cantore solista della “Nova Schola Gregoriana” e Direttore della “Schola Femminile gregoriana Aurora Surgit”, vive a Padova dove presta regolare servizio di Organista nella Chiesa di San Francesco Grande e di Maestro della “Schola Cantorum de Sancta Maria” della Basilica Cattedrale.
Nove canti per la Messa con i bambini, particolarmente adatti anche per la liturgia della Prima Comunione e l’itinerario di preparazione ai Sacramenti. L’amore è il tema che unisce questi brani: l’amore di Dio padre che chiama per nome tutti i suoi figli, un padre che ascolta e perdona e rende capaci di perdonare. Un amore immenso che fa sentire accolti e chiede di essere condiviso; che apre alla meraviglia e dà gioia, suscita la riconoscenza e l’entusiasmo, educa a rispondere a questo amore con la propria vita.
Le melodie nuove e suggestive, le parole ricche di contenuti, il linguaggio poetico, ma comprensibile all’esperienza dei bambini, fanno di questa proposta un nuovo, prezioso contributo al repertorio liturgico delle parrocchie. Per facilitare l’apprendimento dei canti, nel CD sono fornite anche le basi musicali.
TITOLI BRANI
Incontrare te - Chiedere scusa - Ascoltarti Gesù - Alleluia Gesù - Amati da te - La pace vera - È il segno del tuo amore - Grazie Gesù - Camminiamo con te - Versioni strumentali
L’AUTORE
Daniele Ricci. Romano, ingegnere, autore e compositore. Verso la fine degli anni 70 è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione, Te al centro del mio cuore, Vivere la vita. Negli anni 80 è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Una proposta di dodici nuovi canti, composti da Francesco Buttazzo, per celebrare il Natale. Brani moderni, musicalmente vicini ai gusti giovanili e pertanto indirizzati soprattutto a questo genere
di assemblea. Testi curati, adatti alla liturgia, che invitano a contemplare un bambino in fasce che “si è fatto come noi”, ma che ha in sé la forza di Dio, che è Dio stesso.
Un contributo per rinnovare il repertorio liturgico delle parrocchie, adatto anche a incontri di preghiera per giovani/adulti e concerti.
Contenuto del cd
• 12 canti per la Messa di Natale con i giovani.
Contenuto dello spartito
• Testi e spartiti dei canti (36 pagine).
Titoli brani
Oggi annunciamo la gioia - Signore pietà - Gloria a Dio - Tutta la terra ha veduto - Alleluia, una luce splendida - Noi apriamo il nostro cuore a te - Santo - Padre nostro - Agnello di Dio - Tu sei la vita dell’umanità - Sei dono per noi - Gioite nel Signore.
L'autore
Francesco Buttazzo. Scalabriniano, sacerdote dal 1995. Ha vissuto i suoi primi tre anni di ministero in Brasile, lavorando nella pastorale giovanile e nella promozione vocazionale. Dopo altre brevi esperienze missionarie in Europa e in Sud Africa, è stato vicario parrocchiale e direttore del Centro Giovanile G. B. Scalabrini a Roma, nella parrocchia del SS. Redentore; poi a Ginevra, per
la pastorale dei giovani di lingua francese, spagnola, portoghese e italiana. Attualmente svolge il suo ministero a Londra, a servizio dei migranti di lingua italiana e portoghese. Appassionato di musica, utilizza questo “mezzo privilegiato” per coinvolgere i giovani in una gioiosa ricerca di Dio e impegno di vita cristiana. Dal 1992 collabora con le Paoline pubblicando proposte per la liturgia, in particolare canti per la Messa
con i giovani. In collaborazione con altri autori ha pubblicato canti per la liturgia e la catechesi.
I dieci canti di questa raccolta ci accompagnano nella celebrazione e contemplazione del Mistero Pasquale di Cristo. Insieme ad alcuni inni appartenenti alla Tradizione viva della Chiesa, questi brani attraversano tutto l’itinerario liturgico della Settimana Santa, che rivela e fa rivivere i due aspetti fondamentali della Pasqua: l’ingresso messianico di Gesù in Gerusalemme e la memoria della sua passione.
È una proposta musicale indirizzata ai cori giovanili, ma anche alle assemblee, grazie alla cantabilità dei brani. Un progetto da valorizzare in tutte le comunità parrocchiali durante le celebrazioni della Passione, cuore dell’anno liturgico e centro della fede di
ogni credente, per favorire il coinvolgimento e la partecipazione ai riti con un repertorio particolarmente attento alla qualità della musica e dei testi.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
• Testi e Spartiti per Voci (48 pagine).
Pasquale Dargenio. Organista nella Basilica del S. Sepolcro a Barletta, direttore di coro, animatore liturgico–musicale, collabora con la Commissione di Liturgia e Musica Sacra della diocesi di Trani– Barletta–Bisceglie. È socio dell’Associazione Nazionale Artisti Cristiani “Il mio Dio canta giovane”, studente all’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Nicola, il Pellegrino”, di Trani.
e–mail: pardas@virgilio.it
Dio ha tanto amato il mondo è una nuova raccolta di canti liturgici di Mons. Marco Frisina. Una Messa per orchestra e coro, registrata con l'esecuzione dell'Orchestra Supernova e del Coro della Diocesi di Roma, realizzabile da Scholae Cantorum e cori parrocchiali, ma anche, per la sua cantabilità, dalle assemblee liturgiche.
Il cuore misericordioso di Dio
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna (Gv 3,16).
Il dialogo tra Gesù e Nicodemo, riportato nel Vangelo di Giovanni, ci rivela il cuore misericordioso di Dio. Il Padre ha donato il Figlio per amore del mondo, per redimerlo, per accoglierlo nuovamente tra le sue braccia, come il figlio della parabola che si era allontanato dalla casa del padre dissipando tutti i suoi beni in una vita di peccato. Il cuore del Padre è sempre aperto verso il mondo e per questo invia il Figlio unigenito affinché il suo sacrificio d'amore lo salvi liberandolo dalle tenebre che lo stringono.
Le vicende odierne creano a volte paure ed ansie, sembra che il peccato dilaghi, che la violenza e l'ingiustizia trionfino, sembra che il mondo sia irreparabilmente perduto e che il Vangelo non sia ascoltato. Ma il Signore ci ricorda che il suo amore è più forte, che la misericordia può vincere la durezza del cuore dell'uomo, la grazia che scaturisce dall'amore di Cristo può trasformare il mondo ridonando speranza, pace e gioia.
Operatori di misericordia
L'anno giubilare che ci accingiamo a vivere ci ricorda proprio questo e ci invita a tornare fiduciosi alla casa del Padre per essere abbracciati da lui e poter vivere la festa stupenda che è stata preparata per coloro che sono perdonati e amati. Nello stesso tempo sarà un anno in cui ritrovare il coraggio della testimonianza e dell'impegno per farci strumento di salvezza per il mondo che ha bisogno della luce del Vangelo. Sarà un anno di gioia e di misericordia, di pace e di riconciliazione, saremo chiamati a riscoprire il volto misericordioso del Padre e a divenire noi stessi operatori di misericordia, come suoi veri figli.
Questa raccolta di canti vuole essere un contributo per riscoprire la ricchezza inestimabile del Vangelo che rivela il cuore misericordioso del Padre.
Tematiche dell'opera
Oltre alle parti dell'ordinario della Messa, sono proposti alcuni canti il cui testo richiama le tematiche dell'Anno della Misericordia. La parabola degli invitati alle nozze ci ricorda l'invito che Dio fa al mondo di partecipare al banchetto dell'amore di Dio, così come le parole di Gesù a Nicodemo, che sottolineano la grandezza dell'amore del Padre. Il giudizio finale, raccontato dal Vangelo di Matteo, ci presenta il mistero della presenza di Gesù tra noi, egli si identifica con ogni povero a cui abbiamo aperto il nostro cuore. L'inno alla Mater misericordia ci ricorda l'intercessione materna della Vergine Maria, mediatrice di grazia e di misericordia, che ci accompagna nella vita di ogni giorno e sotto il cui manto possiamo trovare rifugio e conforto. La Preghiera semplice della tradizione francescana ci presenta invece le esigenze della vita cristiana: tutti noi siamo chiamati a farci strumento di misericordia e di amore per poter vivere la gioia e la pace vera che nascono dall'amore di Dio, vissuto concretamente e attivamente a vantaggio dei nostri fratelli.
Possa questo nuovo anno di grazia plasmare il nostro cuore ad immagine del cuore di Cristo, affinché possiamo annunziare al mondo il canto nuovo d'amore e di gioia che scaturisce dalla Redenzione.
Uno spettacolo teatrale e musicale ispirato al “Piccolo Principe” di Saint–Exupéry: una delle storie più amate da grandi e piccoli, una fiaba sulla vita, sull’amore, sull’amicizia, all’insegna di quello stupore e quella meraviglia di cui solo i bambini sono capaci. È un omaggio a un libro intramontabile che incoraggia a coltivare la gentilezza, a vedere con il cuore, a non fermarsi alle apparenze, a stupirsi delle piccole cose. Una fiaba che parla di cose grandi e anche difficili, come il distacco, con grande semplicità e dolcezza. Particolarmente ispirate e incisive sono le canzoni, che sottolineano i momenti più salienti della rappresentazione e sanno muovere ed evocare immagini e sentimenti, trasportandoci in un mondo incantato e sospeso, dove riaffiorano ricordi di luoghi e personaggi.
Una proposta da cantare e mettere in scena con i bambini e i ragazzi, per rivivere insieme una storia poetica e senza tempo.
Il CD con le canzoni è acquistabile a parte.
CONTENUTO DELLO SPARTITO + COPIONE
Copione, testi e spartiti delle canzoni (36 pagine).
TITOLI DEI BRANI
Invisibile agli occhi – Un bambino tu – Canzone del fiore – Viaggiando – Il serpente – Se un amico – Come ridono le stelle – Basi musicali
Dolores Olioso, autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona, da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell'infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
Presenta ora Grazie di cuore, progetto con sei simpatiche canzoni, proposte operative e una semplice drammatizzazione, in cui si sollecitano i bambini a riscoprire il valore della gratitudine non solo come regola di buona educazione, ma come stile di vita, atteggiamento d’amore e sensibilità verso gli altri e il mondo che ci circonda: verso gli amici, i genitori, i maestri, la natura… Un’occasione per recuperare, in modo giocoso e coinvolgente, il significato di una piccola grande parola oggi spesso dimenticata: “grazie”. Con l’obiettivo – ed è anche una speranza – che riconoscenza, gentilezza, rispetto, altruismo possano caratterizzare sempre di più i comportamenti delle nuove generazioni.
Il CD è acquistabile a parte.
Destinato a bambini dai 4 ai 7 anni, è utilizzabile a scuola e in parrocchia, nelle attività didattiche, per piccoli spettacoli di fine anno scolastico, nell’animazione per bambini.