
Questo piccolo progetto educativo di Dolores Olioso si pone come obiettivi la conoscenza e il rispetto per l'ambiente, suscitando l'interesse, la curiosità, l'amore dei bambini per la natura attraverso canzoni, racconti, drammatizzazioni e giochi. Il tema del bosco è trattato evidenziandone gli elementi e gli attributi principali. Un'attenzione particolare è data anche all'aspetto legato al mondo del fantastico (molte sono le fiabe, infatti, che si svolgono nel bosco), così da creare un interesse per l'ambiente sotto diversi aspetti: cognitivo, sensoriale-percettivo, emotivo ed estetico. Le canzoni sono semplici ed orecchiabili; tra le proposte operative, oltre la drammatizzazione, ci sono indicazioni metodologiche per educatori e insegnanti, spunti per l'attività, indovinelli. L'opera inaugura la collana "NaturAmica", progetti per l'animazione e la didattica dei bambini, alla scoperta dei vari ambienti naturali e dei fattori che li caratterizzano. Gli altri volumetti della collana "NaturAmica" sono: Amica Terra, Amico albero, Amico cielo, Amico mare.
Canzoni: Gli gnomi del bosco - Nel bosco chi c'è - Nel bosco non aver paura - Siamo tutti alberelli - Grazie amico bosco - Il bosco è in festa.
(spartito) Sette simpatiche canzoni per bambini, accompagnate da una breve drammatizzazione, che hanno per protagonisti gli oggetti tecnologici in grado di metterci in comunicazione con il mondo: è Il computer innamorato, dove Ugone, il pc dell'ufficio di mamma, da un po' di tempo fa pasticci perché si è innamorato di Alice, stampante felice. Insieme a questi personaggi, i bambini imparano a conoscere tanti piccoli e grandi amici che ci fanno compagnia ogni giorno: il navigatore, il telefonino, il fax, il televisore a schermo piatto, il lettore mp3. È una proposta musicale simpatica e originale, ricca di spunti creativi, che ha il pregio di avvicinare i giovanissimi alla tecnologia fornendone una visione non distaccata da valori fondamentali quali la famiglia, gli affetti, l'amicizia e l'apertura nei confronti degli altri. Canzoni: Nanà navigatore - Ugone computer pasticcione - Max il piccolo fax - Ettore lettore MP3 - Nino telefonino - Gigiotto Schermo Piatto - Tecnologia e amore.
[ Spartito ] Questa raccolta di canti intende accompagnare il cammino quaresimale delle assemblee preparando all'incontro con Cristo crocifisso e risorto. L'autore e compositore Marco Frisina ha valorizzato in quest'opera alcuni testi preziosi tratti dalla tradizione viva della Liturgia. Alcuni inni sono presentati in versione italiana, come Ascolta Creatore pietoso, che traduce l’inno Audi benigne Conditor, o l’inno Vexilla Regis che potrà essere cantato con la stessa melodia sia in latino che in italiano, mentre per il Gloria laus l'autore ha preferito conservare la lingua originale. La ricchezza di questi testi è straordinaria e occorre imparare a conservarli non solo nella memoria scritta, ma soprattutto nell’uso concreto della preghiera e del canto liturgico: la sintesi teologica che essi offrono è ancora viva e attuale per una spiritualità autenticamente quaresimale.