
Un volume che raccoglie tutti i Salmi responsoriali delle Domeniche e delle Feste del Tempo Ordinario. I canti, composti dal M° Alessio Randon, adottano i testi della traduzione CEI 2008 e valorizzano la funzione dei Salmi nella Liturgia – specie quella eucaristica – in tutta la rilevanza teologica, spirituale ed ecclesiale, utilizzando la forma responsoriale (tra salmista e assemblea) o diretta, affidando il canto del salmo al cantore, o alla schola, o a tutta l’assemblea senza altri interventi.
È un ricco contributo per gli animatori musicali della liturgia, che potranno anche avvalersi dell’indice alfabetico delle Antifone, quello per l’uso dei Salmi e dei Cantici e quello numerico dei Salmi e delle Antifone.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
Spartiti dei canti con testi (68 salmi e antifone, 2 cantici – 152 pagine).
Progetto dedicato ai bambini della scuola dell’infanzia e primi due anni della primaria, con sei canzoni e una drammatizzazione sul tema della salvaguardia dell’ambiente attraverso piccoli gesti quotidiani: dal non sporcare, a risparmiare energia, alla raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti. Un approccio a misura di bambino per una problematica di fondamentale importanza; un supporto giocoso e coinvolgente alla consueta attività didattica ed educativa della scuola.
[SPARTITO]Proposta di canti per la messa di Natale. I testi attingono alla Scrittura e alla liturgia sottolineando l’aspetto dell’umanità del Figlio di Dio che si fa uno di noi e cammina con noi. Le melodie sono avvincenti e trascinanti, pensate per cantare coralmente e con gioia l’evento del Natale sia con i giovani come nelle assemblee liturgiche.
Canti: Una grande luce – Signore pietà – Gloria – Alleluia è nato – È per te – Santo – Agnello di Dio – Tu con noi – Come brezza – Incontro di ciel
Un’audiostoria, letta da una voce femminile, che narra l’evento della nascita di Gesù a Betlemme: un viaggio immaginario nel tempo e nello spazio che ripercorre le tappe principali del primo Natale. Il racconto, arricchito da commenti ed effetti sonori, è intervallato da sei canzoni, eseguite da cori di bambini. Il CD contiene anche le basi musicali dei brani. Un’idea per un regalo natalizio dedicato ai bambini, utilizzabile anche come spettacolo natalizio da realizzare a scuola e in parrocchia. Racconto, testi e spartiti dei brani: Nei paesi antichi – Una capanna – Sotto un raggio di stella – Suonate suonate pastori – Gli angeli nelle campagne – Anche oggi è Natale.
I primi album di Marco Frisina riproposti con nuova orchestrazione ed esecuzione. Un’elegante confezione con doppio CD raccoglie i canti liturgici tra i più conosciuti e amati di quest’autore e propone, oltre alla nuova registrazione con coro e orchestra, gli spartiti per uso liturgico delle due diverse raccolte. Un’opera dedicata agli estimatori del noto compositore. Doppio CD: “Benedici il Signore” (13 canti) – CD “Tu sarai profeta” (10 canti). Booklet con testi dei canti (20 pagine).
Testi e Spartiti dei brani contenuti nel CD "Benedici il Signore": I cieli narrano - Benedici il Signore - Ecco quant'è bello - Beatitudini - Acclamate al Signore - Il Signore è il mio pastore - Alleluia, lodate il Signore - Il regno di Dio - Venite, applaudiamo al Signore - Effonderò il mio Spirito - Lodate il Signore dai cieli - Padre nostro - Ti seguirò.
I primi album di Marco Frisina riproposti con nuova orchestrazione ed esecuzione. Un’elegante confezione con doppio CD raccoglie i canti liturgici tra i più conosciuti e amati di quest’autore e propone, oltre alla nuova registrazione con coro e orchestra, gli spartiti per uso liturgico delle due diverse raccolte. Un’opera dedicata agli estimatori del noto compositore. Doppio CD: “Benedici il Signore” (13 canti) – CD “Tu sarai profeta” (10 canti). Booklet con testi dei canti (20 pagine). Testi e Spartiti dei canti contenuti nel CD "Tu sarai profeta".
Brani contenuti nel CD "Tu sarai profeta": Lo Spirito del Signore è su di me - O Dio tu sei il mio Dio - Tu sarai profeta - Alzerò i miei occhi - Sui fiumi di Babilonia - Dal profondo a te grido - Salve Regina – Ascolterò - Ecco il mio servo - Sotto il tuo manto.
Gli album storici di Marco Frisina riproposti con nuova orchestrazione ed esecuzione. Il fascicolo contiene gli Spartiti per Voci e Organo dei 14 canti contenuti nel CD "Non temere".
Gli album storici di Marco Frisina riproposti con nuova orchestrazione ed esecuzione. Spartito per Voci e Organo degli 11 canti contenuti nel CD "Signore è il suo nome".
Dieci canti per le celebrazioni di Avvento secondo la liturgia propria di ogni domenica. I temi sono quelli classici della preparazione al Natale nei quali si respira l'attesa, la speranza e la gioia per la venuta del Salvatore. Una proposta dedicata alle assemblee liturgiche e animate dai giovani, con musiche suggestive e coinvolgenti che aiutano la partecipazione dei fedeli.
2017 Ottobre
CONTENUTO DELLO SPARTITO
Spartiti e testi dei canti.
TITOLI DEI BRANI
Maranathà ‚ Facciamo strade per Dio ‚ Stiamo sempre lieti ‚ Da noi germoglierà ‚ Trasformaci in te ‚ Tu vieni Signore ‚ Con te Signore ‚ Ora vieni con noi ‚ Benedetta sei tu Maria ‚ Vieni Signore Gesù
STEFANO MAZZARISI. Sacerdote della Diocesi
di Conversano-Monopoli, laureato in Scienze dell'educazione e della formazione, è assistente diocesano del Settore Giovani di Azione Cattolica e MSAC e vicedirettore dell'Ufficio Liturgico Diocesano per il Settore Musica Sacra.
MARTINO PALMITESSA. Compositore, direttore di coro
e orchestra, pianista, ha pubblicato opere musicali
con diversi editori. Nel 1995 ha fondato l'orchestra Mediterranea dell'ICOM (Istituzione Concertistica Orchestrale Monopolitana), di cui è direttore stabile e direttore artistico.
Lo spartito contiene i dodici canti dedicati a Maria presenti nel CD “Classici Mariani 1”, un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare il repertorio dei canti mariani della tradizione popolare, proposti nella versione originale e integrale. Sono spartiti per voci (con armonizzazioni) e organo, in un’elaborazione elegante e particolarmente accurata, che rende così omaggio a questo repertorio popolare di grande diffusione.
CONTENUTO DELLO SPARTITO
Spartiti per voci e organo di 12 canti.
TITOLI DEI BRANI
Madonna nera – Ave Maria di Fatima – Immacolata Vergine bella – Lieta armonia – O Sanctissima – Dal tuo Celeste Trono – Salve Regina (tonus simplex) – Dell’aurora tu sorgi più bella – O Vergine purissima – Nome dolcissimo – Mille volte benedetta – Evviva Maria
ANDREA MONTEPAONE. Dopo aver conseguito una laurea in DAMS e un dottorato in orchestrazione cinematografica, si è perfezionato con Stelvio Cipriani. Ha realizzato colonne sonore per film come Lupin III The Fan-Movie di Gabriel Cash, Golpe all’alba D.O.C. di Cristiano Ventura e Il pesce pettine di Maria Pia Cerulo. Le sue musiche sono spesso utilizzate, oltre che per i film, per servizi giornalistici, sigle o spot pubblicitari e da programmi televisivi.
Una proposta di canti liturgici adatti a essere utilizzati nella messa con i bambini. Ci sono brani per i vari momenti della celebrazione, con melodie belle e coinvolgenti e un linguaggio dei testi adeguatamente semplificato, per facilitarne la comprensione. I temi sono ispirati a testi biblici, in particolare ai salmi che invitano alla lode, al rendimento di grazie, al pentimento e alla fiducia. È un'occasione per rinnovare il repertorio liturgico nelle parrocchie con un'opera ricca di contenuti e di qualità, da valorizzare nel tempo ordinario e nelle celebrazioni per la Prima Comunione.
Lo spettacolo, che trae ispirazione dalle omonime fiabe di Hoffmann e Dumas e dal balletto di Tchaikovsky, è attualizzato e adattato toccando tematiche quali la diversità, il bullismo, l’accoglienza, la gentilezza nei rapporti interpersonali. È la storia del sogno di Natale che i giovani protagonisti Clara e Fritz vivono come un’avventura, in cui impareranno ad apprezzare uno strano regalo, lo Schiaccianoci, che avevano giudicato “diverso”.
Il CD con le canzoni è acquistabile a parte.
Spartiti delle canzoni: C’era una storia – La fata Zuccherina – Il castello dei giocattoli dimenticati – La marcia del no - Fiocco parlante fiore volante – Il Natale è qui.