
Aggiunta per il 2017 al libro dei canti Dio dell'impossibile.
Formato A4.
L'aggiunta, per il 2013, allo spartito grande Dio della mia Lode". "
L'aggiunta 2011 allo spartito grande Dio della Mia Lode". "
Aggiunta 2019 formato A5 per raccoglitore ad anelli.
Brani contenuti nella raccolta:
Come un fiume d'acqua viva
Mi perdo nel tuo amore
Sia gloria
Adonai
Di' soltanto una parola
Gesù è
So che tu mi salverai
Mano potente
Nel tuo nome
Andiamo nel mondo
Guariscimi Signore
I smile
Brani contenuti
Alleluia al Re
Cantiamo a te
Dio è qui
Entrerò nella tua casa o Dio
Fiumi di misericordia
Gesù sei il Signore
Io ti amo Signor, mia forza sei
Io vengo a te
Non sei più tu che cerchi me
Se innalzo gli occhi
Spirito Santo, dolce presenza
Vieni in noi
Aggiunta per il 2017 al libro dei canti Dio dell'impossibile.
Aggiunta 2014, al libro dei canti Dio della mia lode". "
L'aggiunta, per il 2014, allo spartito grande Dio della mia Lode". "
Aggiunta 2013, al libro dei canti Dio della mia lode". "
In questa nuova raccolta il M° Fabio Massimillo celebra i divini misteri della liturgia, evento sfolgorante nato dalla Risurrezione di Cristo. Nel brano di apertura, tratto dal Salmo 122, l'antico canto dei pellegrini radunati per salire a Gerusalemme diventa canto d'ingresso dei fedeli di oggi, che, attraverso la celebrazione eucaristica, entrano nella Città santa, dove incontreranno la luce dell'Agnello vittorioso. Dopo aver celebrato la messa, ciascun discepolo è chiamato - come i primi apostoli - ad affermare "Abbiamo visto il Signore": è il canto sull'esperienza di vita della chiesa durante la messa, "vedere" con gli occhi della fede, "gustare" con il cuore la sua carità nella comunione con i fratelli. Chiude la raccolta il brano Canterò per te, composto da alcune citazioni di salmi festosi, una sorta di danza gioiosa del cuore, perché l'incontro con Dio avvenuto nella Parola e nel Pane ha inciso in modo determinante nella vita.
A te Signore è una raccolta di canti di Introito per i tempi di Avvento e Natale. Un'opera esclusiva, in quanto primo contributo musicale basato sulla nuova traduzione del Messale Romano. La composizione è frutto della collaborazione fra don Piero Panzetti, Maestro della Cappella Musicale della Cattedrale di Lodi, e Mariano Suzzani, organista e compositore. Ciascun brano è preceduto da un breve preludio organistico. Il corale, inteso come ritornello, è destinato al canto dell'assemblea, mentre le strofe sono assegnate a un coro o a un solista. Per ognuno sono proposte più versioni di conclusiones, con gradi diversi di difficoltà, da scegliere in base alla preparazione musicale. Sarà possibile anche ascoltare i pezzi: a partire dal 1° novembre saranno messe tutte a disposizione le esecuzioni dei brani in versione audio-video sul canale YouTube Paoline, mentre su paolinestore sarà possibile acquistare anche gli spartiti in versione digitale.
Lo spartito
Un volume che raccoglie tutti i Salmi responsoriali e Canti al Vangelo delle Domeniche e delle Feste di Avvento e Natale, Quaresima e Pasqua. I canti, composti dal M° Alessio Randon, adottano i testi della traduzione CEI 2008 e valorizzano la funzione dei Salmi nella Liturgia - specie quella eucaristica - in tutta la rilevanza teologica, spirituale ed ecclesiale, utilizzando la forma responsoriale (tra salmista e assemblea) o diretta, affidando il canto del salmo al cantore, o alla schola, o a tutta l’assemblea senza altri interventi.
È un ricco contributo per gli animatori musicali della liturgia, che potranno anche avvalersi dell’indice alfabetico delle Antifone, quello per l’uso dei Salmi e dei Cantici e quello numerico dei Salmi e delle Antifone.
Contenuto dello spartito
• Spartiti dei canti con testi (58 salmi, 4 cantici e Canti al Vangelo per ogni Domenica o tempo).
L'autore
Alessio Randon. Nato nel 1947, si è formato alla scuola di Luigi Agustoni per il Canto gregoriano e di Luigi Molfino per l’Organo presso l’Istituto Pontificio Ambrosiano di Musica Sacra e Canto Gregoriano di Milano. Diplomatosi in Canto, si è dedicato all’insegnamento nei Conservatori statali come titolare di Cattedra in Esercitazioni corali.
Già Cantore solista della “Nova Schola Gregoriana” e Direttore della “Schola Femminile gregoriana Aurora Surgit”, vive a Padova dove presta regolare servizio di Organista nella Chiesa di San Francesco Grande e di Maestro della “Schola Cantorum de Sancta Maria” della Basilica Cattedrale.