
Le maledizioni sataniche sono una terribile realtà in questo mondo satanizzato e possono colpire persone di qualsiasi classe sociale. Le sofferenze dovute alle "maledizioni" sono un fatto obiettivo e indiscutibile; spesso sono omologabili a malattie gravissime che si possono protrarre per anni. È doveroso, quindi, che una persona intelligente si armi contro le maledizioni: tanti si salvano perché sanno pregare o perché c'è qualcuno che prega per loro anche se non lo sanno. In questo libro scopriamo come difenderci dalle maledizioni e quali sono le preghiere più efficaci da recitare.
Questo libro vuole indurci a riscoprire la lode in tutte le sue forme: individuale, corale, ispirata, individuale ispirata, partecipata ispirata, ecc. Il cammino di lode e di adorazione ci ricorda che se Dio è nella tempesta, quella tempesta ha un senso e non è affatto un ostacolo. Dio vede più lontano di quanto riusciamo a vedere noi. L’eterna gioia che siamo chiamati a vivere già ora non sta nella capacità di spiegare tutto quello che ci accade, di avere risposte a tutte le domande della vita o di risolvere tutti i problemi con immediatezza, ma nell’abbandono filiale a Dio, con il quale lo lodiamo per tutto quello che ci succede. Non lamentiamoci allora, ma ringraziamo Dio per tutto ciò che ci dona e che viviamo. Nelle nostre mani c’è una Parola che vive, nel nostro cuore una speranza che pulsa: usiamo quei versetti che ci danno coraggio e ci ricordano che Dio non ci lascerà mai soli nella tempesta.
Note sull'autore
Francesco Maria Marino OP è un sacerdote dell’Ordine dei Predicatori. Attualmente è rettore della Basilica-Santuario “Madonna della Coltura” in Parabita (LE). È dottore in Scienze Ecclesiastiche Orientali presso la Facoltà Teologica Pugliese. Ha al suo attivo numerosi articoli inerenti l’Oriente cristiano e l’ecumenismo e saggi sulla formazione. Già formatore, è laureando in psicologia. Tra le sue pubblicazioni: Aquile per un giorno solo. Meditazioni sulla preghiera in compagnia dei mistici (Tau 2017); Passaggio a Dalmanutà. Saggio di discernimento vocazionale per una Chiesa in uscita (Tau 2017); con Fernando Parrotto Rizzello ha scritto È amore. Uomo e donna a immagine e somiglianza di Dio (Tau 2018). Con le Edizioni Segno ha già pubblicato Una vita al rovescio. Luisa Piccarreta: terziaria domenicana (2018).
Queste pagine ripropongono fedelmente il testo integrale del libro “Gesù e Satana”, scritto da don Giuseppe Tomaselli all’inizio degli anni Sessanta.
Il libro contiene inoltre alcuni racconti riguardanti infestazioni, vessazioni, ossessioni e possessioni diaboliche, riferiti direttamente da don Tomaselli e frutto della sua lunga esperienza di esorcista.
In questo scritto l’autore ci propone una visione a trecentosessanta gradi del mondo delle potenze demoniache, delle gerarchie infernali, dei poteri di ogni singolo demone. Non mancano episodi che narrano particolari manifestazioni del male durante gli esorcismi, eventi che fanno toccare con mano la realtà malefica di Satana che è presente e attivo nella vita di tutti gli uomini. Numerose le testimonianze di persone possedute che sono riuscite a liberarsi dalla schiavitù del maligno, esperienze di vita che hanno fortificato la fede nelle persone che le hanno condivise. (Sandro Mancinelli)
“L’Armatura Spirituale che vi mando attraverso il mio messaggero Enoch, deve essere la vostra difesa nel combattimento di ogni giorno. Rivestitevi della sua potenza e oliatela con la preghiera, affinché la Grazia di Dio possa rimanere in voi; rafforzatela con la comunione quotidiana, in modo che i miei raggi di luce escano da essa e accechino Satana e i suoi demoni”.
Questo testo si pone come obiettivo quello di analizzare il peccato, la tentazione e la figura del diavolo, che ci viene presentato dal demonologo don Marcello Stanzione proprio nella sua identità di tentatore.
La teologa Adele Sprovieri, anche alla luce della nuova approvazione del testo del Padre Nostro, approfondisce la tematica della tentazione e del peccato attraverso aspetti biblici, come le tentazioni di Gesù nel deserto, antropologici ed etici. Senza trascurare il cammino che dalla tentazione al peccato porta poi alla riconciliazione che è strumento di perdono.
Il libro contiene anche la visione di santa Ildegarda sul tentatore.
Come spiega il Rituale Romano,“la presenza del Diavolo e di altri demoni si manifesta e si concretizza non solo nel caso di persone tentate o possedute, ma anche quando cose e luoghi sono fatti in qualche modo oggetto dell’azione diabolica...”. Il diavolo e i demoni possono quindi tormentare l’uomo indirettamente, e dunque nelle sue cose, per esempio con rumori inspiegabili in casa.
Una volta esclusa l’origine naturale di tali accadimenti, e prima dell’eventuale intervento dell’esorcista per i casi più gravi, si può pregare e benedire il luogo o gli oggetti: questo libro contiene le preghiere più utili ed efficaci per ottenere la liberazione dei luoghi infestati.
La coscienza è la nostra salvezza, perché ci avvicina a Dio, ci fa agire in modo da costruire ogni giorno un legame forte con lui. Proprio per questo il demonio il demonio cerca in tutti i modi di annebbiare la coscienza dei figli di Dio e la distrae continuamente in cose futili e solo apparentemente gratificanti. Per non cadere nei suoi inganni, è dunque importante conoscere la funzione della coscienza e sapere cosa fare per mantenerla viva e vigile.
Note sull'autore
Simone Morabito è uno dei più noti medici chirurghi viventi per la sua scoperta del cosiddetto medico elettronico (sistema brevettato per porre diagnosi cliniche con l’ausilio del computer). Laureato in medicina e chirurgia con 110/110 e lode accademica a 24 anni nel 1960, è specialista in psichiatria, neurologia, psicoterapia e pediatria e ricercatore presso le Università degli Studi di Stato nella Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. Ha ottenuto l’ottimo servizio come ricercatore neuropsichiatra (titolo accademico di Stato). Per la sua scoperta di un package elettronico per la diagnosi clinica in medicina e chirurgia, l’Istituto delle Scienze di Parigi ha inoltrato un dossier scientifico per l’assegnazione del premio Nobel.
Don Marcello Stanzione propone un’analisi cattolica del fenomeno delle sètte, il cui proliferare è tipico della modernità in cui i nuovi soggetti sociali si trovano a vivere una molteplicità di esperienze che creano un’identità culturale fluida, imprecisa e fragile. La mancanza di una gerarchia organica di valori costituisce un dramma per la coscienza moderna. E agli attori impreparati a portare il peso di questo dramma i movimenti esoterici o pseudoreligiosi offrono uno spazio alternativo di salvezza, proponendosi con tre linee di forza: il ricorso a un’esperienza “interiore”, un messaggio di salvezza, l’aderenza a una comunità. Dopo averci presentato il fenomeno sociale che esse comportano, don Marcello arricchisce la sua Opera con un’analisi più approfondita di alcuni di questi movimenti (i Testimoni di Geova, i Mormoni, i culti ufologici, solo per citarne alcuni).
Note sull'autore
Marcello Stanzione è nato a Salerno il 20 marzo 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1990. Nel 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmichelearcangelo.org) per la retta diffusione della devozione cattolica ai santi angeli. Ha scritto oltre 300 libri sugli angeli e su tematiche affini di spiritualità cattolica per 30 diverse case editrici europee e americane, sia cattoliche sia laiche. I suoi libri sono stati tradotti in polacco, tedesco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese. Don Stanzione è disponibile a tenere conferenze su temi di angelologia, mariologia e agiografia; per contatti: donmarcellostanzione@tiscali.it.
“Il tema del male, del demonio, e tutto quel mondo che lo avvolge, continua ad attrarre interesse e suscita domande, come pure mette inquietudine e apprensione”. L’autrice “aiuta i lettori ad andare innanzitutto alla fonte, cioè alla Parola di Dio, alla Bibbia. Presenta quindi gli insegnamenti della Chiesa che toccano quest’argomento; si sofferma poi sulla pratica di esorcismi e riferisce esperienze di santi e di persone consacrate che hanno dedicato se stessi al servizio della Chiesa nel campo delicato della lotta contro Satana. Insomma qui il lettore non trova nulla di volutamente originale, ma piuttosto una raccolta semplice, eppure quanto mai utile, di verità di fede illustrate da note catechetiche, come pure racconti di fatti utili a suscitare il desiderio di approfondire la verità sul male che esiste e sul bene che però alla fine vince sempre. Non potevano mancare racconti di persone che sono uscite dalle morse del maligno dopo un lungo travaglio grazie a pazienti e perseveranti preghiere di liberazione ed esorcismi. Chiude il libro una breve ma utile raccolta di orazioni che la pietà popolare conosce e che tanti di noi sono abituati a recitare con devozione”. (dalla prefazione di mons. Giovanni D’Ercole)
Note sull'autore
Rita Sberna, siciliana trapiantata a Roma, ha trovato il suo vero punto di partenza in un pellegrinaggio a Medjugorje compiuto nel 2009. Da allora la sua devozione mariana non ha fatto altro che crescere, divenendo determinante nel suo lavoro di giornalista per il sito Cristiani Today, dove scrive e conduce una rubrica sul web, e per il sito Gaudium Press. Inoltre evangelizza anche attraverso il suo blog “Rita Sberna”. La sua vita gira attorno ad una convinzione inscalfibile: l’amore per Maria porta a Gesù e la Madre di Dio è inseparabile da Suo Figlio.
"Non aver paura, popolo mio. Non ti abbandonerò, ricorda che sono con te fino alla fine dei tempi; obbedite alle mie istruzioni e mettetele in pratica; e vi assicuro che niente o nessuno, nessun virus, nessuna peste, nessuna catastrofe, nessuna carestia o qualsiasi altra calamità potranno toccarvi. Recitate con fede il mio Rosario della Misericordia, chiedete la mia protezione e non temete: i miei raggi di Misericordia vi proteggeranno e vi custodiranno da ogni male e da ogni pericolo".
Negli ultimi anni si sta insinuando sempre più nel credo personale di molti cattolici la convinzione che l’Inferno sia una pura invenzione e che, se mai dovesse esistere realmente, sarebbe completamente vuoto. Le Sacre Scritture, i grandi santi e le apparizioni mariane ci confermano invece che angeli e demoni esistono: l’Inferno c’è ed è pieno di inquilini, demoni e anime di poveri peccatori, ma fortunatamente anche gli Angeli sono presenze reali, custodi di ogni uomo e di ogni nazione del mondo, sulla cui assistenza l’uomo può contare per combattere il demonio e il male.
Note sull'autore
Vincenzo Speziale e` nato nel 1950 a Serradifalco (CL). Dopo il diploma di ragioneria, e` entrato all’Accademia Militare di Modena e, in seguito all’incontro illuminante con un sacerdote che gli ha fatto conoscere Fatima, ha iniziato una nuova vita spirituale, collaborando con Radio Maria sotto la direzione di don Mario Galbiati. Da allora ha cominciato anche a scrivere, pubblicando diverse opere su santi e beati. Di tanto in tanto tiene conferenze su Fatima.